La pressione assoluta varia in base all'altitudine ovviamente ma i dati che vengono normalmente mostrati sono quelli relativi al livello del mare Questo per avere confrontabilità in ogni parte del globo sulla situazione barica.
Che poi Fiumicino stia al livello del mare (qualche mt sopra) è solo coincidenza. In ogni caso loro rilascerebbro il dato portato a 0 mt.
In conclusione lascia perdere l'altimetria. Riporta il valore di Fiumicino (stessa ora) e vai tranquillo.
Fine della trasmissione.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Perfetto, ora ho capito... quindi anche se Roma sta a 20m di altezza, il dato che rilasciano le stazioni è quello a 0m, quindi come se fossimo al livello del mare, giusto?
Ma solo una cosa non mi è chiara... Fiumicino ha una pressione... Roma avrà la stessa o potrebbe variare (non ho ben capito se a pochi km di distanza, stessa altitudine, la pressione è la stessa o cambia).
Marco.
In una giornata tranquilla altopressoria la differenza tra i due luoghi è trascurabilissima.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Scusate, ma volevo interventire in questa discussione, su quota e pressione. La quota influisce sulla pressione atmosferica. Questa diminuisce di un Millibar ogni 8 metri di altezza. E' vero che in alcuni casi e' un approssimazione ma fino alle altezze che ci interessano e' quasi perfetta. Quindi per esempio per una pressione di 940 mb a 600 metri di altezza si ha il seguente calcolo: 940 +( 600 / 8) = 1015 mb di QNH (pressione riportata a livello del mare)
Un'altra osservazione vorrei farla sull'altezza riportata dai GPS, attenzione che non tutti la danno precisa e anzi alcuni danno errori anche di 60-70m in meno. Questo perche' la quota calcolata dai satelliti GPS e' riferita ad un geoide di riferimneto che non sempre coincide con la curvatura terrestre. Ora i GPS piu' moderni hanno un sw di ricalcolo e danno una quota abbastanza precisa, ma bisogna sempre confrontarla con una carta IGM oppure con un buon altimetro aneroide.
Ciao a tutti andrea
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Intervengo nella questione.In questo momento la stazione di Bari Palese,misura una pressione di 1010 hPa.La mia stazione che si trova a 160 mt s.l.m misura ugualmente 1010 hPa,dal momento che è stata tarata.La pressione reale sarebbe cmq di 990 hPa.Giusto?
Esatto. La pressione a quella quota e' di 990 mb che ricondotta a livello del mare e' di 1010. La pressione per uniformita' viene sempre data quella a livello del mare anche se la stazione si trova piu' in alto.
A proposito Mb e Hpa sono la stessa quantita' di misura.
Segnalibri