Ciao ragazzi, volevo sapere che differenza c'è tra un collegamento tra i sensori cablato (es: La crosse 2300) e non (es. Oregon Wmr100). Ho letto nei post cose del tipo "...quella si puo' anche cablare e l'altra no..." ma non ho capito cosa significhi e quale delle due opzioni sia meglio.
Grazie
Il cablaggio è la connessione via cavo tra consolle e sensori. Ovviamente in questo caso non ci sono (dovrebbero) disturbi o assenza di segnale nella trasmissione dei dati quindi è una modalità più sicura. E' buona regola che il cavo non vada fatto passare a stretta unione di cavi elettrici per non risentire negativamente del campo elettromagnetico generato dal passaggio di corrente. Inoltre tramite il cavo viene portata corrente proveniente dalla consolle per cui il termoigro non ha più bisogno di pile per alimentarsi.
Nel caso della serie 2300 c'è anche un ulteriore vantaggio e cioè il campionamento e l'invio dati ogni 8 secondi invece dei 32 o 128 (dipende dalla forza del vento in quel momento) in modalità wireless.
Il cablaggio è semplice e consiste in un cavo di tipo telefonico che ha due connettori (plugs) da inserire nella consolle e nel termoigro.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Grazie mille per la risposta!!!!
Mi sorge un dubbio? Ma se uno la stazione la tiene in casa accanto al pc, come fa a far arrivare i cavi in casa? Fa un buco nel muro?
in genere si cerca di passare dai serramenti... con un po' di ingegno si riesce a far passare il cavo senza fare grossi danni. ;-)
per esempio io ho fatto un forellino nel cassonetto in cui sta avvolta la tapparella.
senno' si va di wireless, con tutti i minus che Conte ti ha elencato.
Ciao!
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Segnalibri