Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 66
  1. #31
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio i test igrometrici vengno fatti sfruttando proprio le capacità massime di solubilità dei vari sali, quindi con presenza del corpo di fondo (poca o tanta che sia non cambia nulla).
    Aspetta un attimo Conte !!!

    Io non mi riferisco ai test igrometrici bensì termometrici !

    Il punto di congelamento o di ebollizione di una soluzione è funzione delle concentrazioni di soluto ..... quindi tutte le considerazioni fatte in precedenza sia sul cloruro di sodio che sul glicole etilenico valgono solo per valutare l'accuratezza di un termometro.

    L'impasto salino con la consistenza di "sabbia bagnata" vale nella procedura per il test igrometrico


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    A proposito di bestialità, ne ho fatta una clamorosa

    ...... praticamente stamattina ho preparato una soluzione con NaCl per un punto di congelamento a -2°C

    Ho pesato il sale con bilancia a 0.01g, l'ho mandato in soluzione, ho messo il termometro e poi il tutto nel congelatore ..... e fin qui tutto bene

    Nel pomeriggio registro un punto di equilibrio a -3.9°C ...... il panico

    Ho preso il manuale di chimica e ...... praticamente il Signor Van't Hoff cosa ha dimostrato ?

    Ha dimostrato che per gli elettroliti a 2 atomi le proprietà colligative si raddoppiano !

    Il cloruro di sodio, elettrolita a 2 atomi, in acqua si dissocia in Na+ e Cl- ...... quindi il numero di moli da considerare è doppio quando il soluto aggiunto è completamente dissociato !

    Ricapitolando, la soluzione preparata per -2°C, ha un punto di congelamento reale a -4°C


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  3. #33
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    A proposito di bestialità, ne ho fatta una clamorosa

    ...... praticamente stamattina ho preparato una soluzione con NaCl per un punto di congelamento a -2°C

    Ho pesato il sale con bilancia a 0.01g, l'ho mandato in soluzione, ho messo il termometro e poi il tutto nel congelatore ..... e fin qui tutto bene

    Nel pomeriggio registro un punto di equilibrio a -3.9°C ...... il panico

    Ho preso il manuale di chimica e ...... praticamente il Signor Van't Hoff cosa ha dimostrato ?

    Ha dimostrato che per gli elettroliti a 2 atomi le proprietà colligative si raddoppiano !

    Il cloruro di sodio, elettrolita a 2 atomi, in acqua si dissocia in Na+ e Cl- ...... quindi il numero di moli da considerare è doppio quando il soluto aggiunto è completamente dissociato !

    Ricapitolando, la soluzione preparata per -2°C, ha un punto di congelamento reale a -4°C

    Se me lo avessi chiesto te lo avrei chiarito subito.
    Infatti se usi zucchero ad esempio conta il semplice numero di molecole (peso/peso molecolare) che tu sciolgi mentre con i sali devi fare attenzione a quante specie si formano dalla dissociazione di ogni molecola una volta posta in acqua.
    Tutto ciò è vero se le soluzioni sono discretamente diluite altrimenti, ad essere pignoli, bisognerebbe introdurre un coefficiente di attività.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #34
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    mmm... sto tentando questo esperimento, se è come penso la temperatura del sensore per gli esperimenti è sottostimata di un grado circa.

    L'acqua è dentro da un po', adesso ho messo anche il sensore a raffreddare.

    Lo zero viene raggiunto quando inizia a formarsi la patina di ghiaccio sulla superficie giusto?

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    mmm... sto tentando questo esperimento, se è come penso la temperatura del sensore per gli esperimenti è sottostimata di un grado circa.

    L'acqua è dentro da un po', adesso ho messo anche il sensore a raffreddare.

    Lo zero viene raggiunto quando inizia a formarsi la patina di ghiaccio sulla superficie giusto?
    La temperatura reale del sistema rimane costante a 0.00 °C finchè tutta la fase liquida non diventa solida ..... vale a dire finchè tutta l'acqua non diventa ghiaccio.

    Per ottenere ciò potrebbe impiegarci anche più di 2 ore, ma a te non interessa che il sistema diventi tutto solido

    Quando il tuo termometro si stabilizzerà intorno ad una certa temperatura almeno per 30 minuti, il test è concluso !

    Se è accurato si stabilizzerà intorno a 0°C altrimenti ti rileverà una temperatura di equilibrio diversa.



    P.S. ...... sono curioso di vedere il tuo grafico, mi raccomando !!

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  6. #36
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    La temperatura reale del sistema rimane costante a 0.00 °C finchè tutta la fase liquida non diventa solida ..... vale a dire finchè tutta l'acqua non diventa ghiaccio.

    Per ottenere ciò potrebbe impiegarci anche più di 2 ore, ma a te non interessa che il sistema diventi tutto solido

    Quando il tuo termometro si stabilizzerà intorno ad una certa temperatura almeno per 30 minuti, il test è concluso !

    Se è accurato si stabilizzerà intorno a 0°C altrimenti ti rileverà una temperatura di equilibrio diversa.



    P.S. ...... sono curioso di vedere il tuo grafico, mi raccomando !!
    azz, non sto facendo il grafico... questo è il sensore che uso per i test, dorei farlo a mano!! adesso l'ho messo nella bacinella per capire se conferma la mia ipotesi (sottostima di un grado o più)... domani magari rifaccio l'esperimento, mi mettò lì e ogni tot minuti mi segno la temperatura

    poi se riesco tento anche con il sensore lacrosse, che è un po' più interessante come cosa...

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    azz, non sto facendo il grafico......domani magari rifaccio l'esperimento, mi mettò lì e ogni tot minuti mi segno la temperatura
    Il grafico risulta utile per stabilire la precisione del sensore.

    Un sensore preciso che rispetta l'errore standard solitamente dichiarato della casa produttrice, sulla temperatura di equilibrio dovrebbe oscillare di +o- 0.1°C

    Ad esempio: un sensore che nel punto di congelamento rileva +0.4°C ed oscilla tra +0.6°C e +0.2°C non è nè preciso nè accurato

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    poi se riesco tento anche con il sensore lacrosse, che è un po' più interessante come cosa...
    Non è necessario testare direttamente il sensore LaCrosse ...... puoi affiancare i due sensori ponendoli in una scatola, sospesi, in un ambiente a bassa escursione termica (una stanza chiusa)

    Buon lavoro !!!


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  8. #38
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Dunque... ieri ho fatto il test mettendo il contenitore in un pentolino metallico, e la temperatura è scesa fino a -1.3°!! mi sa che ho sbagliato qualcosa

    Stamattina ho riprovato con una bacinella in plastica. Il senore si è stabilizzato a -0.6, valore che conferma il mio pensiero (anche se pensavo sottostimasse ancora di più)... Vista l'età dello strumento e visto che comunque non è di chissà che marca l'errore è comprensibile.

    Sono contento del risultato, perché così si spiega (almeno in parte) il motivo per cui questo sensore, inserito in un passivo, segna massime molto vicine al sensore lacrosse, posto in uno schermo "semi-ventilato" (quest'ultimo segna T più alte di 0,2-0,3)... quando invece erano entrambi in schermi passivi il sensore lacrosse segnava temperature più alte anche di un grado.

    Più avanti comunque farò un confronto più preciso con il sensore Lacrosse, così posso fare valutazioni più concrete
    Ultima modifica di LucaOly85; 22/03/2008 alle 11:37

  9. #39
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    ecco il grafico, ho segnato le T ogni 5 minuti...

    Ultima modifica di LucaOly85; 22/03/2008 alle 00:18

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    ecco il grafico, ho segnato le T ogni 5 minuti...

    ...... c'è uno scalino di troppo; si è è stabilizzato in più punti lungo la discesa !

    Lo avrei lasciato in acqua ancora per una mezz'oretta però va bene così

    Se ti riesce posta qualche foto del "marchingegno"

    ---

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •