Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 66
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Salve ragazzi,
    mi è appena arrivata una Lacrosse WS8610 e stamattina ho eseguito questo test !!

    Il test si basa sulla reazione esotermica che avviene quando vi è il passaggio, dell’acqua, dallo stato liquido allo stato solido.

    Questa reazione avviene a 0°C ed il nostro obiettivo è quello di valutare l’accuratezza del nostro sensore intorno a questo valore.

    Il procedimento è quello di inserire un sensore di temperatura all’interno di un contenitore a tenuta in modo tale da non arrecare danni ai circuiti elettronici e non farlo bagnare ( Foto 1) . A questo punto il sistema contenitore-sensore lo immergiamo in un recipiente contenente acqua e il tutto lo riponiamo all’interno di un congelatore
    Per velocizzare la prova, ho dapprima fatto raffreddare il sistema sensore-contenitore in freezer a 4 °C.
    A questo punto, la temperatura calerà fino ad arrestarsi al punto di equilibrio della reazione esotermica monovariante in cui coesistono acqua e ghiaccio a 0°C

    Se il nostro sensore rileverà quella temperatura vorrà dire che è accurato

    Il grafico mostra l’intervallo di equilibrio in cui la temperatura è rimasta fissa a 0°C durante la reazione

    L'oscillazione su -0.1°C è da imputarsi all'errore standard dichiarato dalla casa produttrice




    N.B. Non spingiamo la reazione oltre gli 0°C, la formazione di solo ghiaccio potrebbe rompere il contenitore e danneggiare il sensore





    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  2. #2
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    41
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    ottimo lavoro Zac

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Bel lavoro. Cmq credo che si potrebbe tranquillamente imbustare il sensore con un sacchetto in plastica in modo che tutto il sensore sia a stretto contatto con l'acqua ed il ghiaccio mentre la chiusura a rastremo ne rimanga fuori.
    Ovviamente si deve essere certi della "tenuta" della busta.

    P.S. Fai anche i test salini in più zone di UR per vedere come si comporta il sensore.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    P.S. Fai anche i test salini in più zone di UR per vedere come si comporta il sensore.
    Più tardi proverò col cloruro di sodio

    Comunque ho la curva del secondo sensore della WS8610 ...... in questo caso alla temperatura di reazione ha rilevato -0.2°C



    Questo scarto era già nell'aria, quando ho fatto il test preliminare di confronto tra i due sensori.

    Il test è stato eseguito con temperature da +4°C a +30°C



    La curva di frequenza assoluta sugli scarti lineari da un picco della gaussiana a -0.2°C di scarto ..... proprio il valore restituito dal test di accuratezza.

    Direi che questi sensori, avendo buona accuratezza a 0°C e riportando una distribuzione normale sugli scarti, per quello che costano sono dei veri gioiellini .

    Questi test vanno comunque ripetuti nel tempo !!

    P.S. Ho un sensore Oregon THGR122NX ..... durante il test per gli scarti lo misi nella scatola insieme ai TX3, ebbene da una valutazione diretta, in quanto non ho la consolle, posso dire che normalmente riportava un +0.5°C di scarto rispetto al TX3(1)

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Ottimo test

    Però questo risultato ci dice che il termo-igro segna bene la temp. di 0°C.

    Ma credo che ancora non ci dica molto sulla taratura del termometro.....
    Nel senso che non ho ancora modo di sapere come segna l'aumento di temperatura al crescere della stessa.....
    In poche parole la taratura.....

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio

    L'oscillazione su -0.1°C è da imputarsi all'errore standard dichiarato dalla casa produttrice
    Complimenti per la prova che hai fatto, ma dubito che la casa produttrice dichiari un'accuratezza di 0.1 °C, quella è la risoluzione. Se così fosse sarebbe il termometro più accurato mai messo in vendita!

    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan Visualizza Messaggio
    Ottimo test
    Però questo risultato ci dice che il termo-igro segna bene la temp. di 0°C.
    Ma credo che ancora non ci dica molto sulla taratura del termometro.....
    Nel senso che non ho ancora modo di sapere come segna l'aumento di temperatura al crescere della stessa.....
    In poche parole la taratura.....
    Non ho capito molto bene quello a cui ti riferisci .... ti posso dire solo una cosa !

    in ambito scientifico si indica come dato accurato il dato in cui lo scarto con il valore vero è minimo.

    Indicando con Vv il valore vero e con Vm il valore misurato e con A la percentuale di errore quando

    A= ((Vm-Vv)/Vv) x 100 = +- 15% si indica che Vm è un dato accurato

    Per farti un esempio:
    nei laboratori chimici, valutano l'accuratezza di uno strumento facendo delle analisi su degli standard a concentrazione nota

    Quando bisogna ricalibrare o "tarare" una bilancia cosa si fa?
    Si prende una massa di peso noto e si ritara la bilancia

    Il processo logico è lo stesso

    Quello che vuoi sapere tu è, se a una temperatura "x" diversa da 0°C il dato rilevato è comunque accurato !

    ...... dubito che la casa produttrice dichiari un'accuratezza di 0.1 °C, quella è la risoluzione. Se così fosse sarebbe il termometro più accurato mai messo in vendita!
    La casa non dichiara l'accuratezza ma bensì l'errore standard !

    Per farti capire:
    la casa mette il sensore in ambiente a temperatura costante forzata, a questo punto il sensore rileverà nel tempo dei dati non sempre uguali ma che hanno una distribuzione normale o "gaussiana" intorno ad un valore medio !

    La casa indica come errore standard, l'oscillazione di un sigma (deviazione standard) intorno al valore medio .....per questo indica +o- 0.1°C


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Non ho capito molto bene quello a cui ti riferisci .... ti posso dire solo una cosa !

    in ambito scientifico si indica come dato accurato il dato in cui lo scarto con il valore vero è minimo.

    Indicando con Vv il valore vero e con Vm il valore misurato e con A la percentuale di errore quando

    A= ((Vm-Vv)/Vv) x 100 = +- 15% si indica che Vm è un dato accurato

    Per farti un esempio:
    nei laboratori chimici, valutano l'accuratezza di uno strumento facendo delle analisi su degli standard a concentrazione nota

    Quando bisogna ricalibrare o "tarare" una bilancia cosa si fa?
    Si prende una massa di peso noto e si ritara la bilancia

    Il processo logico è lo stesso

    Quello che vuoi sapere tu è, se a una temperatura "x" diversa da 0°C il dato rilevato è comunque accurato !



    La casa non dichiara l'accuratezza ma bensì l'errore standard !

    Per farti capire:
    la casa mette il sensore in ambiente a temperatura costante forzata, a questo punto il sensore rileverà nel tempo dei dati non sempre uguali ma che hanno una distribuzione normale o "gaussiana" intorno ad un valore medio !

    La casa indica come errore standard, l'oscillazione di un sigma (deviazione standard) intorno al valore medio .....per questo indica +o- 0.1°C

    In genere si usa indicare al livello di confidenza del 95% se non erro.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan Visualizza Messaggio
    Ottimo test

    Però questo risultato ci dice che il termo-igro segna bene la temp. di 0°C.

    Ma credo che ancora non ci dica molto sulla taratura del termometro.....
    Nel senso che non ho ancora modo di sapere come segna l'aumento di temperatura al crescere della stessa.....
    In poche parole la taratura.....
    Se si avessero altri punti certi come quello del ghiaccio in fusione con i quali ripetere il test si potrebbe osservare una curva comportamentale e trarne le dovute considerazioni.
    Avere cmq il punto 0 ben rappresentato è già qualcosa.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    In genere si usa indicare al livello di confidenza del 95% se non erro.
    Certo .... in un test Chi-quadro si accettano distribuzioni con livelli di confedenza al 95% ......... con +o- 15% mi riferivo alla valutazione su dati puntuali !!

    Su manuali di prospezioni geochimiche si indica questo dato sull'accuratezza per valutare la correttezza delle analisi chimiche provenienti dal laboratorio ..... poi ci sono altri parametri per valutare la precisione !

    Posso sbagliarmi sul 15% ..... più tardi do una spulciata al manuale e anche a qualche normativa in materia


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •