Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,725
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    qual è la migliore? perchè la davis costa tre volte la lacrosse?

    un giorno o l'altro sostituirò la mia gloriosa WM918, ma vorrei capire perchè ci sono queste enormi differenze di prezzo.

    a livello di rapporto qualitÃ*/prezzo, cosa cambia fra le tre?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    Senza ombra di dubbio la Vantage Pro é su di un altro livello.......certo il prezzo é eccessivo ,pero tio assicuro che é una bel giocattolino....
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  3. #3
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,725
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    sicuramente ma spendere 1000 euro per un giocattolo mi pare eccessivo.

    e poi ha sta cosa del pluviometro integrato con lo schermo solare. io ho la capannina, mi sono fatto un mazzo tanto a costruirla, dello schermo solare non me ne può importare di meno.

    vabbè tanto passeranno anni prima che possa cambiare la mia gloriosa Huger.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    vabbè tanto passeranno anni prima che possa cambiare la mia gloriosa Huger.

    Ehmmm.......con la "fortuna" che ti ritrovi ultimamente forse non avrei cosi' tante....certezze in merito, ecco !








    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Acquarius
    Ospite

    Predefinito Re: differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    Unica a mio parere cavolata che ha fatto la Davis mettere il Pluvio Nero sopra lo schermo solare ... ok che l'aria calda tende a salire e via dicendo .... ma per sicurezza cosa gli costava farlo bianco ??

    Comunque Davis è su un'altro livello assolutamente !
    Però il prezzo Europeo non è giustificabile alla qualitÃ* del prodotto .. se pensi che in America costa la metÃ* !!

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    Citazione Originariamente Scritto da Acquarius
    Unica a mio parere cavolata che ha fatto la Davis mettere il Pluvio Nero sopra lo schermo solare ... ok che l'aria calda tende a salire e via dicendo .... ma per sicurezza cosa gli costava farlo bianco ??
    E' fatto apposta, non influisce sulle rilevazioni termiche.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    Citazione Originariamente Scritto da Acquarius
    Unica a mio parere cavolata che ha fatto la Davis mettere il Pluvio Nero sopra lo schermo solare
    Sono d'accordo, ma non per il colore perchè sulle rilevazioni di temperature non influisce minimamente messo così, ma proprio sulla versatilitÃ* a livello di posizionamenti. Ognuno può avere i propri problemi nel collocare i sensori, come ad esempio nel caso di Roby, e quella soluzione a volte può essere limitante, molto meglio la soluzione Oregon con i sensori indipendenti che permettono di fare qualsiasi cosa. Ad esempio nel mio caso non ho potuto prendere la Vantage Pro perchè nel palo che ho in terrazzo sarei stato costretto a metterlo quasi in cima allo stesso e con vento forte tende ad oscillare troppo, ci sarebbero stati quindi falsi scatti della bascula in tali condizioni, e non mi andava di mettere tiranti. Inoltre a me i pluviometri sui pali non mi sono mai piaciuti, specie se non messi proprio in sommitÃ* e soggetti quindi all'ombra pluvioemtrica nel lato del tubo, meglio le superfici piane, ti danno garanzie al 100%.

  8. #8
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,725
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Sono d'accordo, ma non per il colore perchè sulle rilevazioni di temperature non influisce minimamente messo così, ma proprio sulla versatilitÃ* a livello di posizionamenti. Ognuno può avere i propri problemi nel collocare i sensori, come ad esempio nel caso di Roby, e quella soluzione a volte può essere limitante, molto meglio la soluzione Oregon con i sensori indipendenti che permettono di fare qualsiasi cosa. Ad esempio nel mio caso non ho potuto prendere la Vantage Pro perchè nel palo che ho in terrazzo sarei stato costretto a metterlo quasi in cima allo stesso e con vento forte tende ad oscillare troppo, ci sarebbero stati quindi falsi scatti della bascula in tali condizioni, e non mi andava di mettere tiranti. Inoltre a me i pluviometri sui pali non mi sono mai piaciuti, specie se non messi proprio in sommitÃ* e soggetti quindi all'ombra pluvioemtrica nel lato del tubo, meglio le superfici piane, ti danno garanzie al 100%.
    senza contare che sarei costretto a mettere il pluvio in una posizione che finirebbe per essere troppo riparata, essendo troppo in basso e con edifici nelle vicinanze. così come è posizionato adesso invece è abbastanza ben messo.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #9
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    Citazione Originariamente Scritto da Acquarius
    Unica a mio parere cavolata che ha fatto la Davis mettere il Pluvio Nero sopra lo schermo solare ... ok che l'aria calda tende a salire e via dicendo .... ma per sicurezza cosa gli costava farlo bianco ??

    Comunque Davis è su un'altro livello assolutamente !
    Però il prezzo Europeo non è giustificabile alla qualità del prodotto .. se pensi che in America costa la metà !!







    Ha pure un altro scopo!!!!!!!!!!

    Il nero tende ad assorbire il calore ...al contrario del bianco ; quindi.....in inverno la neve tende a sciogliersi prima con un pluvio nero che con uno bianco....Tale accorgimento viene usato anche con gli anemometri.. corpo nero...oppure viene usata una termoresistenza, come quella che ho nei due sensori della Thies.. qui il corpo è in alluminio..








    pisanaccio

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: differenze tra lacrosse WS3600, oregon WMR928 e davis vantage pro 2?

    Posso dirti come va la Lacrosse ws3600 perchè ce l'ho da 8 mesi.
    Aspetti positivi:
    - è economica, sufficientemente precisa, semplice da usare e da installare e dà il software gratis.
    Aspetti negativi:
    - la rilevazione dei dati in wireless avviene ogni 128 secs, che scendono a 32 secs se il vento supera i 10 km/h. Se è cablata scende a 8 secs, ma io ho provato e rileva i dati sempre a 32 secs. Altra rogna: se imposti che scarichi i dati ogni 5 minuti, lei ti scarica i dati che legge nel momento in cui scadono i 5 minuti e non le eventuali medie e/o raffiche.
    Cmq per quello che costa va anche troppo bene. ;-)
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •