da "tg5meteo "fonte Epson
GRADIENTE TERMICO
Un'esperienza comune a molti è la diminuzione della temperatura dell'aria all'aumentare della quota, ciò accade normalmente, in quanto con l'altezza aumenta la distanza dal suolo, fonte diretta di riscaldamento dell'atmosfera e inoltre l'aria risulta più rarefatta alle quote elevate. La variazione di temperatura DT in rapporto alla differenza di quota Dz viene detto gradiente termico. Il gradiente medio registrato in condizioni normali, nei bassi strati atmosferici, è di circa 0.6-0.65 gradi ogni 100 metri. La variazione reale della temperatura con la quota, in un determinato strato atmosferico, può ovviamente differire rispetto a questo valore medio, in base alle caratteristiche fisiche dell'aria considerata e dell'ambiente circostante...
potrei continuare ma direi di no
forse sarebbe più corretto dire che la causa del gradiente termico verticale non è "solo" l'altitudine, ma qui si stava facendo una richiesta a livello talmente "new entry" che non mi sembrava il caso.........................![]()
salutoni![]()
Segnalibri