Titolo ovviamente provocatorio.
Mi piacerebbe però approfondire le motivazioni che spingono un appassionato ad acquistare uno strumento, in molti casi costoso, per misurare parametri che si trovano facilmente su internet per quasi tutte le città......I dati su internet sono spessissimo aggiornati in tempo reale e rilevati da stazioni installate a norma.
Dal momento che molto spesso chi compra una stazione meteo non ha poi modo di installare tutti i sensori in modo ottimale....volevo chiedervi, secondo voi, qual è l'utilità REALE di tale strumento, lasciando da parte le motivazioni "emotive" (premetto che anche a me, infatti, piace moltissimo leggere i valori da una MIA stazione...).
Per azzardare previsioni meteo, basterebbe consultare su internet le mappe e i modelli, e lggere anche i parametri quali pressione, temperatura, UR, piovosità, ecc....
Che ne dite?
Possedere una stazione meteo, inanzitutto garantisce i dati del micro-clima in cui abiti, per ipotesi la prima stazione ufficiale potrebbe distare almeno 20 - 30 km da dove uno abita.
Il discorso emotivo non c'è bisogno neanche di spiegarlo....
Poi ci sono ovviamente anche fattori di condizioni meteo, su internet trovi rilevazioni del vento in real time? se passa una tromba d'aria nelle vicinanze della mia stazione, mettiamo, essa lo rileva, su internet come fai a vederlo?
Hai presente quando piove in un punto e dopo 2 km c'è il sole e non piove?
La mia stazione registrerebbe tale precipitazione, invece una stazione situata metti a 3km dalla mia non registrerebbe nulla.
Poi con una stazione meteo puoi crearti uno storico di dati, grafici ecc..
I motivi sono tanti..![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Oltre a quel che ti han detto....
Una Stazione migliora l'ambiente in cui la metti,da ogni punto di vista.Per esempio,se la metti in un giardino,arrivano amici e tu hai un argomento di conversazione,coi bambini hai un successo quasi come un Clown,etc etc.
Poi ti costringe a ragionare, cosa di cui c'è sempre un gran bisogno....
Ah...tiene anche compagnia.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
GiaIn inverno quando non esci la sera e in tv non c'è niente ti metti a vedere quello che succede fuori (magari con un bel temporale
)
Poi devi studiarti magari come dice ibibi nuove migliorie per renderla piu efficiente nei rilevamenti e posizionarla il piu possibile a norma![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Ma infatti di stazioni ufficiali ne abbiamo viste molte disposte in modo ottimale e sempre monitorate nella loro efficienza.Nella mia zona ad esempio ci sono solo io ed un mio amico ad avere una stazione real time su internet. Probabilmente non ti sei mai chiesto se dappertutto esistono stazioni meteo on line e sopratutto in real time.
Ultima modifica di Conte; 18/09/2008 alle 09:23
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
qui a taranto(200.000 abitanti circa) siamo appena 2 ad averla sempre on line
e la prima stazione ufficiale è (penso)grottaglie a circa 25km.
immagina come siamo messi male
la crosse ws 2350 con schermo passivo autocostruito 8 piatti<br>
http://www.temposalento.com/
E' proprio l'esistenza di più punti di misurazione che permette di aprofondire la conoscenza del clima di un territorio nelle sue infinite sfaccettature determinate dai fattori del clima.
Più fitta la trama della rete dei punti di misura, più spinta la conoscenza verso la scala del topoclima e del microclima, che poi alla fine è la scala che influenza la vita quotidiana di di tutte le specie viventi e dell'ambiente in cui viviamo.
La conoscenza del territorio e dell'ambiente si spinge sempre più nel dettaglio, in tutti i settori. Pensa ad esempio alle moderne tecnologie di telerilevamento che setacciano il pianeta palmo a palmo misurandolo e fotografandolo dall'alto.
Purtroppo (o per fortuna...) le grandezze meteorologiche in prossimità del suolo si possono misurare solamente con una stazione meteorologica. Da qui l'importanza di avere reti di rilevamento il più fitte possibile.
Pensa ad esempio all'utilità che può avere una rete di rilevamento come quella messa in piedi da MeteoNetwork.
Eppure se osservi ad esempio le mappe real time MNW oppure nel piccolo di casa nostra le mappe Meteo Titano, ti rendi conto come la trama disegnata dai punti di rilevamento sia sempre maledettamente troppo poco fitta per valutare con ragionevole certezza il dettaglio la distribuzione del campo di temperatura o di precipitazione.
Se alla variabilità del topoclima aggiungi gli inevitabili errori di misurazione, il malfunzionamento vero e proprio di alcune stazioni (Rimini aeroporto Fellini ad esempio è un vero disastro per quanto riguarda la misurazione dell'umidità...) ed il posizionamento non ottimale dei sensori, ecco che si palesa ulteriormente l'utilità di allestire un punto di rilevamento in più.
Anche in una città come Rimini, in apparenza già abbastanza ben coperta.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Segnalibri