Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Storm
    Ospite

    Lightbulb Schermo solare "coinbendato"

    Salve a tutti

    Ho finito di costruire il mio schermo solare passivo e ho di deciso di effettuare un esperimento durante la sua costruzione:

    -ho inserito tra i due piatti più grandi(usati per ombreggiare meglio i piatti sottostanti)del Polipan da 3cm(materiale termoisolante usato in edilizia),per diminuire nelle ore più calde il riscaldamento dei piatti.

    Non posso dimostrare che funzioni meglio di uno schermo solare come il Davis o meglio di uno ventilato,però posso dire che si difende bene nelle ore calde anche con ventilazione sotto ai 5 km/h.
    Da 32° durante il giorno la temperatura è scesa a 26° circa con una ventilazione media di 11 km/h...

    Vorrei sapere cosa ne pensate,soprattutto chi di test ne ha fatto tanti come Blackfox,Conte,Zac e via dicendo...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare "coinbendato"

    Citazione Originariamente Scritto da Storm Visualizza Messaggio
    .......

    -ho inserito tra i due piatti più grandi(usati per ombreggiare meglio i piatti sottostanti)del Polipan da 3cm(materiale termoisolante usato in edilizia),per diminuire nelle ore più calde il riscaldamento dei piatti.

    ......
    La mia idea è questa: se vogliamo tentare di ombreggiare/riparare la struttura dall'incidenza diretta della radiazione solare, l'unica soluzione è quella di standardizzare una palpebra ombreggiante, magari con una semicupola posta a 50 cm dallo schermo e ben ancorata (su questo possiamo discuterne).

    Il materiale isolante, lo userei tra i 2/3 piatti di fondo (soprattutto per chi ha il termo-igrometro a 2 metri) nel tentativo di bloccare lo scambio di calore in seguito al riscaldamento di una superficie per radiazione infrarossa

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare "coinbendato"

    Guarda nei mercatini o nei magazzini,area padelle pentole e mestoli,proprio oggi ho notato delle padelline leggere in alluminio che potrebbero esser testate. Di vecchie ne ho alcune in cantina,sono di varia consistenza e forma,ma mi sembrano interessanti.
    E proprio stamattina ho trovato un magazzino (OBI di Avezzano) dove hanno seghe a tazza del tipo e misura che mi serve...non troppo costose,con venti euro prendi tutto. Intanto ne ho presa una multipla che arriva a 9 cm..
    CMQ
    attenzione alle vie d'aria basso > alto,che siano libere,mi suggerisce una voce....
    facci sapere.
    ps
    qui una grandinata ha messo a prova la install. provv che ho,nulla di rotto.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  4. #4
    Storm
    Ospite

    Predefinito Re: Schermo solare "coinbendato"

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Guarda nei mercatini o nei magazzini,area padelle pentole e mestoli,proprio oggi ho notato delle padelline leggere in alluminio che potrebbero esser testate. Di vecchie ne ho alcune in cantina,sono di varia consistenza e forma,ma mi sembrano interessanti.
    E proprio stamattina ho trovato un magazzino (OBI di Avezzano) dove hanno seghe a tazza del tipo e misura che mi serve...non troppo costose,con venti euro prendi tutto. Intanto ne ho presa una multipla che arriva a 9 cm..
    CMQ
    attenzione alle vie d'aria basso > alto,che siano libere,mi suggerisce una voce....
    facci sapere.
    ps
    qui una grandinata ha messo a prova la install. provv che ho,nulla di rotto.
    Ti sconsiglio altamente di usare padelle in alluminio o qualsiasi cosa che sia di metallo in quanto l'alluminio ha un elevato scambio termico e quindi si riscalda facilimente al sole e si raffredda molto quando c'è freddo...

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare "coinbendato"

    Citazione Originariamente Scritto da Storm Visualizza Messaggio
    Ti sconsiglio altamente di usare padelle in alluminio o qualsiasi cosa che sia di metallo in quanto l'alluminio ha un elevato scambio termico e quindi si riscalda facilimente al sole e si raffredda molto quando c'è freddo...
    precisiamo
    Piatti in plastica verniciata,la padella sostituirebbe soltanto la piastra di alluminio che molti schermi hanno sopra,e ben distanziata dal primo piatto, che serve anche per la grandine etc. Naturalmente,ben verniciata di bianco.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  6. #6
    Storm
    Ospite

    Predefinito Re: Schermo solare "coinbendato"

    Scusa non avevo capito
    Ottima idea quella di riparlo così dalla grandine
    Una curiosità...ma quanto sarà grande questa grandine???


  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare "coinbendato"

    Bè, quantificare l'efficacia dell'isolante non è facile se non si hanno altri schermi e sensori di riferimento. Di certo male non fa l'isolante, anzi....
    Una cosa però posso dirla con sicurezza: c'è da correggere il titolo. Il verbo "coibendare" non s'è mai visto.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare "coinbendato"

    Beh, dirrei che porre l'isolante in generale male non faccia.....tuttavia, si potrebbe ipotizzare che uno schermo così prodotto possieda delle "caratteristiche" di riscaldamento/raffreddamento difficilmente paragonabili ad una schermatura standard......e si badi bene, l'effetto non credo abbia molta influenza sulle T Min/Max assolute, ma più sulla curva di Temperatura giornaliera.......quindi l'effetto ai fini pratici si ripercuoterebbe più che altro sulle T Medie.....
    Io credo , come diceva Zac che l'obiettivo principale in una rete meteo, sia quello di uniformare il più possibile le schermature, prendendo con esse pregi e difetti relativi.....
    Ad esempio, qua all'interno della nostra rete locale, abbiamo scelto di utilizzare tutti Davis passivi (o "meccanizzati" tramite ventolina) e pian piano cercheremo di adottare questa schermatura per tutte le stazioni presenti e future.... Al limite, potremo adottare anche degli schermi passivi autocostruiti, ma testati a lungo e "in largo" rispetto al 7714 Davis per cercare di uniformare il + possibile proprio le curve giornaliere di temperatura e UR%.... registrate dai vari sensori.
    Comunque, ottima iniziativa quella dell'isolante, se avessi modo di raffrontarlo con un passivo 7714 Davis, sarebbe cosa assai gradita.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    Storm
    Ospite

    Predefinito Re: Schermo solare "coinbendato"

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, dirrei che porre l'isolante in generale male non faccia.....tuttavia, si potrebbe ipotizzare che uno schermo così prodotto possieda delle "caratteristiche" di riscaldamento/raffreddamento difficilmente paragonabili ad una schermatura standard......e si badi bene, l'effetto non credo abbia molta influenza sulle T Min/Max assolute, ma più sulla curva di Temperatura giornaliera.......quindi l'effetto ai fini pratici si ripercuoterebbe più che altro sulle T Medie.....
    Io credo , come diceva Zac che l'obiettivo principale in una rete meteo, sia quello di uniformare il più possibile le schermature, prendendo con esse pregi e difetti relativi.....
    Ad esempio, qua all'interno della nostra rete locale, abbiamo scelto di utilizzare tutti Davis passivi (o "meccanizzati" tramite ventolina) e pian piano cercheremo di adottare questa schermatura per tutte le stazioni presenti e future.... Al limite, potremo adottare anche degli schermi passivi autocostruiti, ma testati a lungo e "in largo" rispetto al 7714 Davis per cercare di uniformare il + possibile proprio le curve giornaliere di temperatura e UR%.... registrate dai vari sensori.
    Comunque, ottima iniziativa quella dell'isolante, se avessi modo di raffrontarlo con un passivo 7714 Davis, sarebbe cosa assai gradita.....


    Ne dovrei costruire un'altro appena posso...
    Magari te lo spedisco
    Il prossimo che ho in cantiere però lo voglio costruire con i fori interni dei piatti curvati come il Davis...
    Qualcuno ha suggerimenti in proposito???
    Io avrei pensato di curvarli riscaldandoli con un phon per edilizia dopo averli forati...non saprei

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo solare "coinbendato"

    Citazione Originariamente Scritto da Storm Visualizza Messaggio
    Ne dovrei costruire un'altro appena posso...
    Magari te lo spedisco
    Il prossimo che ho in cantiere però lo voglio costruire con i fori interni dei piatti curvati come il Davis...
    Qualcuno ha suggerimenti in proposito???
    Io avrei pensato di curvarli riscaldandoli con un phon per edilizia dopo averli forati...non saprei
    Prima che uscisse la Stazione deA, pensavo che l'Associazione averebbe potuto proporre uno Schermo in scatola di montaggio, ora penso che forse potrebbe poi proporre quello appunto della Staz.
    Prima o poi,come fanno Blackfox ed i suoi amici,sarà inevitabile standardizzare gli schermi.
    ps
    ci son rimasto male,delle mie ristrette vedute....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •