Ciao ragazzi,
sono un nuovo iscritto.
Vi scrivo per esporvi la mia esigenza.
Vorrei installare sul tetto di campagna mia (h...6m) una stazione meteo o anche solo un buon anemometro per rilevazioni sulla ventosità nello stesso sito di installazione.
Vorrei utilizzare i dati scaricati (velocità media, direzione, ...) via pc (magari con Excel) per opportune rappresentazioni...mi servirebbe in pratica realizzare un diagramma di frequenza oraria di ventosità per il mio sito di installazione.
Sto leggendo i post nelle sezioni relative alle marche delle varie Stazioni Meteo (LaCrosse, Davis, Irox) ma ho trovato poco circa la interfacciabilità dei dati con pc.
Chiedo il vostro aiuto...sulla Stazione Meteo (o Anemometro) e sul Software relativo per le mie esigenze.
Grazie...continuo a leggervi.
Ciao e benvenuto ! Mah, io credo che per il tuo progetto (mi par di capire che vorresti realizzare una mini turbina eolica per produrre elettricità "pulita") sia sufficiente un anermometro standard (ossia non dalle caratteristiche professionali) visto che il tali casi serve più conoscere la distribuzione V.media del vento che la massima intensità dello stesso. Unica cosa : dovresti utilizzare un software (o un foglio di Excel) che ti permetta di calcolarti la direzione media (o prevalente) associandola alla velocità limite che pensi sia sufficiente (in futuro) per produrre corrente.....
Riguardo allo strumento da prendere, quasi tutti possono andar bene e potresti perfino passare per l'autocostruzione, segui magari il post
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=98786
Come problemi di connessione al PC non vi sono particolari problemi con le stazioni attuali: se hai porta seriale fisica sul tuo PC sei a posto con TUTTE, con le USB alcune danno qualche "grana".....
Per finire, non so come e quanto vento tiri dalle tue parti, ma per produrre corrente con il vento, ce ne vuole, non basta la brezzolina marina !!!In bocca al lupo e facci sapere !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Si, il mio progetto è finalizzato all'installazione di una Turbina Eolica.
Appunto per questo, per valutarne la scelta e per prevedere un piano di rientro del capitale, mi servono i dati relativi al mio sito di installazione.
"A occhio", credo mi bastino rilevazioni a step di 10 min su tutti i parametri relativi al vento, non solo su Velocità Media, in modo da realizzare un diagramma di Frequenza Oraria di Ventosità relativamente ad un anno di rilevazioni (anche se non credo che le Banche si accontentino solo di un anno di rilevazioni).
Irox Pro-X, LaCrosse, PCE FS-20 ...attualmente stavo ragionando su queste.
Una vale l'altra?
Grazie
Un abbraccio
Ultima modifica di zemanlandia; 24/01/2009 alle 10:54
Beh, come ti dicevo, a livello di calcolo della velocità media non ha molta importanza la frequenza di rilevamento effettiva che imposti (fra avere che so, 3.5 km/h medi o 3.7 credo poco importi), naturalmente più imposti bassa la frequenza di campionamento e meglio è, ma la differenza è poca....
Se NON hai problemi a connettere la stazione al PC un paio di volte al giorno (o non hai problemi a tenere un PC acceso h24 nei momenti in cui pensi di non poter effettuare tale operazione), ti consiglio la Ws2350 in versione cablata, economica ed efficace (più delle altre sul parametro "vento"). Potrai così impostare un rilevamento ogni 5 minuti
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ah, ho dimenticato di dirti una cosa, che potrebbe rivelarsi però importante :
da quello che vedo, le rilevazioni strumentali più usate (microclima, vibrazioni, ur% negli ambienti, ecc.) vengono solitamente accettate "come prova" valida soltanto SE esse sono state effettuate da un tecnico abilitato e con strumentazioni professionali, certificate e con riferimento scritto all'ultima taratura o controllo effettuato.
Quindi, dal momento che non credo ti convenga spendere inizialmente che so 3000 Euro per un anemometro professionale certificato senza prima sapere se farai qualcosa o meno, ti consiglio vivamente di informare chi di dovere sulla strumentazione che utilizzerai e SE questa può essere ritenuta valida per questo tipo di prove ! Naturalmente il tutto va messo "nero su bianco"
Altra cosa, se la cosa venisse accettata, dai un'occhiata prima a questo
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=20700
in modo da risolvere subito un eventuale problema fin da subito !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Sempre in relazione a quanto scritto nel mio post precedente (che ovviamente vale anche per la Irox) è vero, dal punto di vista datalogger è sicuramente più capiente, ma costa anche 100 Euro in più e considerando che la stazione ti serve esclusivamente per programma test, mah !?!
Comunque, ee poi non hai problemi di spesa, prendila tranquillamente !
A livello teorico dovrebbe rendere un capellino meno sulla rilevazione delle raffiche, ma per un discorso di medie può andar benissimo lo stesso !
Per poter scaricare i dati 2 volte a settimana con la WS2350, dovresti impostare il campionamento ogni 30 minuti, il che ti porterebbe probabilmente ad ottenere un valore un po' sottostimato della media, ma non più di tanto e secondo me sufficiente lo stesso per farti un 'idea !
Invece riguardo alle velocità Max giornaliere, è come non averle !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Io ho questo http://www.inspeed.com/anemometers/V...ind_Sensor.asp e per l'uso che devi fare tu mi sembra appropriato: il campionamento è ogni secondo ma lo scarico su pc è impostabile a piacere.
Scrive un file txt (oppure csv) con data, ora, veloc. istantanea, veloc. max, veloc. media e veloc. minima del periodo impostato dello scarico su pc.
Il software è compreso ed è solo 300KB e non appesantisce affatto il pc tanto che puoi utilizzarlo anche su un Windows95 installato su un Pentium 200.
![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri