Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
Se qualche tempo fa parlai di novembre 2009, in particolar modo le somiglianze con il periodo 10-27 novembre, ecc... Anche lì vi fu un rinforzo temporaneo del vortice polare... Ma il punto di svolta potrebbe essere un po' una configurazione tipo novembre-dicembre 1961... anche se rispetto all'epoca sono diverse le situazioni in Artide... Inizierei a cogliere come un campanello d'allarme l'ondata di calore di Algeri... non per il caldo ma per l'approssimarsi alla tendenza opposta. Il calore è energia e con essa la configurazione è destinata a cambiare...
Per me vi è da considerare ormai che con maggior calore a disposizione, maggiore energia, una determinata situazione di alta pressione in una zona e la bassa in un'altra tenderà ad avere meno durata. Il sistema è meno stabile, c'è poco da fare... e con essa anche le waves del vortice polare... Il ruotare della trottola è disturbata perchè l'equilibrio è più precario... Le configurazioni si alternano in maniera più velocemente.
Ho voluto manifestare questa mia avversità nel vedere AO+ -- NAO+ e Vp a palla... che proprio neanche ad ora, se analizzate attentamente non riesco a vederlo dalle emisferiche, nè tanto meno dai flussi di calore in circolazione...


Ipotesi affascinante e speculativa, ma c'è anche chi la interpreta nel senso opposto.

http://marine.rutgers.edu/%7Efrancis...051000_pub.pdf

[1] Arctic amplification (AA) – the observed enhanced warming in high northern latitudes relative to the northern hemisphere – is evident in lower-tropospheric temperatures and in 1000-to-500 hPa thicknesses. Daily fields of 500 hPa heights from the National Centers for Environmental Prediction Reanalysis are analyzed over N. America and the N. Atlantic to assess changes in north-south (Rossby) wave characteristics associated with AA and the relaxation of poleward thickness gradients. Two effects are identified that each contribute to a slower eastward progression of Rossby waves in the upper-level flow: 1) weakened zonal winds, and 2) increased wave amplitude. These effects are particularly evident in autumn and winter consistent with sea-ice loss, but are also apparent in summer, possibly related to earlier snow melt on high-latitude land. Slower progression of upper-level waves would cause associated weather patterns in mid-latitudes to be more persistent, which may lead to an increased probability of extreme weather events that result from prolonged conditions, such as drought, flooding, cold spells, and heat waves.
Weather and Climate Summit - Day 5, Jennifer Francis - YouTube

Più energia a disposizione di un sistema complesso significa anche maggior aumento di varianza (oscillazioni più ampie) e di autocorrelazione (maggior "memoria") dello stato di un sistema in transizione dinamica.

6a00d8341c684553ef014e8a09cdb5970d-800wi.jpgSchermata 2012-10-18 a 22.36.03.png