Pagina 216 di 344 PrimaPrima ... 116166206214215216217218226266316 ... UltimaUltima
Risultati da 2,151 a 2,160 di 3436
  1. #2151
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    L'asse dell'eventuale split (per ECMWF si tratterebbe con molta probabilità di Desplacement) è data dalla dinamica e dalla posizione dell'intrusione artica del warming: in questo caso si parte dalla siberia centrale, nel 1984 l'origine fu la east coast degli USA.........

    Allegato 288942
    Infatti Remigio, cosa ne pensi del nuovo warming......................, visto in partenza sempre più intenso a fine run delle attuali emissioni di GFS,



    stamattina scrivevo proprio che la collocazione del secondo warming ricalca abbastanza bene quelle del 1984; infatti, sulla verticale di Thule, nel NW della Groenlandia (fonte Giuliacci) si ebbe in pochi giorni un riscaldamento di ben 70° C. Come intensità ed estensione quello che si sta attivando in Siberia in queste ore in ogni caso non è secondo a nessuno, ma occorrerà certamente vedere le conseguenze, sembra però che possa servire da innesco per altri waring, in quel caso il VPS sarebbe servito arrosto su un piatto molto ampio e duraturo

    Ciao ciao


  2. #2152
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Concordo.

    Tuttavia anche per definirla una dinamica propagativa TST occorre che vi sia traccia di split polare in troposfera o quantomeno di un forte indebolimento e scissione del vpt benchè con assi sfavorevoli.
    Se rimaniamo invece con un vortice compatto e in AO+......
    Tempo al tempo Matteo :



    è pur sempre una dinamica a 1000 ore, lasciamo che i GM digeriscano la faccenda, in fondo si tratta di Bistecca ai ferri di cinta senese in lardo di colonnata con una cassa di Vino rosso dell' Ornellaia
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #2153
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Ragazzi/Signori ma chi lo vuole un nuovo '85?

    Mi accontenterei di mooooolto meno,l'evento l'abbiamo avuto l'anno scorso
    ci accontentiamo di poco insomma
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #2154
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Ragazzi/Signori ma chi lo vuole un nuovo '85?

    Mi accontenterei di mooooolto meno,l'evento l'abbiamo avuto l'anno scorso
    Parla per te...qui l'ultimo vero evento risale al 1999.

  5. #2155
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Tempo al tempo Matteo :

    Immagine


    è pur sempre una dinamica a 1000 ore, lasciamo che i GM digeriscano la faccenda, in fondo si tratta di Bistecca ai ferri di cinta senese in lardo di colonnata con una cassa di Vino rosso dell' Ornellaia
    Speriamo che non si tratti di un Big Mac con aranciata e ghiaccio
    Matteo



  6. #2156
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Siamo vicini. A 10 hPa e a 144h secondo ECMWF uno dei due parametri di definizione del SSW si verifica per T90N - T60N >0. Velocità di venti zonali a 60N ancora >0.



    Tra le 168h e le 192h anche U60N diventa negativa, ed eccoci con i parametri in rosso ad un SSW


  7. #2157
    Brezza tesa L'avatar di Neo
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Cordenons(PN)/Pordenone
    Età
    48
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Siamo vicini. A 10 hPa e a 144h secondo ECMWF uno dei due parametri di definizione del SSW si verifica per T90N - T60N >0. Velocità di venti zonali a 60N ancora >0.

    Immagine


    Tra le 168h e le 192h anche U60N diventa negativa, ed eccoci con i parametri in rosso ad un SSW

    Immagine
    se le carte non verranno stravolte la classificazione come MMW displacement è garantita.
    il primo forum non si scorda mai...[B]

    Daniele Campello[/B]

  8. #2158
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    a me pare che la dinamica sia split con due lobi uno in canada e uno in siberia orientale.
    Noi dovremmo essere ai margini e protetti da una super hp.
    Impossibile una dinamica stile 84/85 con questo asse.
    Unica nota positiva il possente orso in embrione ed è su quello che dobbiamo puntare
    tra l'altro la tropo sarebbe perfettamente predisposta ad amplificare una tale dinamica, basta guardare come si stanno predisponendo le SST atlantiche \fp\ e al momento non vedo come possano "risollevare" la situazione. Sono curioso di vedere il feedback di un transito della Mjo in fase 7, visto che teoricamente è fattibile, non credo con una gran magnitudo. Mi sa che annoteremo questo gennaio tra i più barbosi della storia meteo, facile che scenda il mondo verso il Caucaso e che noi dovremo attendere almeno i giorni della merla per vedre un wawe 2 a ridosso delle coste europee cercare il ponte con la wawe 3, altre soluzioni al momento non vedo, non felice, ma raggiante di potermi sbagliare
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #2159
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Neo Visualizza Messaggio
    se le carte non verranno stravolte la classificazione come MMW displacement è garantita.
    Direi di sì, Daniele. Le cose in strato sono decisamente più lineari che nella "mia" troposfera. Annoto anche che se si verificano, la differenza tra la Tmax registrata in strato all'altezza isobarica di 10hPa al 19 dicembre e quella che dovrebbe attuarsi il 5 gennaio prossimo, sarebbe di 29 gradi. Da vedere poi la successiva evoluzione. Il 5 gennaio comunque delta T di 73K.


    Ultima modifica di Massimo73; 29/12/2012 alle 15:04

  10. #2160
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Direi di sì, Daniele. Le cose in strato sono decisamente più lineari che nella "mia" troposfera. Annoto anche che se si verificano, la differenza tra la Tmax registrata in strato all'altezza isobarica di 10hPa al 19 dicembre e quella che dovrebbe attuarsi il 5 gennaio prossimo, sarebbe di 29 gradi. Da vedere poi la successiva evoluzione.

    Immagine

    Immagine
    Ecco appunto; non capisco una cosa, successivamente le strato ncep noaa mostrano uno split...per quale motivo sarebbe displacement?

    Grazie per le risposte
    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •