Pagina 233 di 282 PrimaPrima ... 133183223231232233234235243 ... UltimaUltima
Risultati da 2,321 a 2,330 di 3384

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Farò un discorso forse un pò "banalizzato" ma il tuo appunto non fa asolutamente una grinza.
    Ricordiamoci sempre che è la troposferia a dettare i giochi anche in stratosfera specie quando si tratta di intrusioni di calore. Il calore viene dal basso e penso sia assodato per tutti i principi di termodinamica. Naturalmente si parla di heat content e non di temperatura in se.

    Detto questo se la troposfera non è ricettiva (cosa significa ricettiva?) cioè è in condizioni di "ricevere" dall'alto un condizionamento può accadere quello che ci fanno vedere i modelli. La troposfera è ricettiva quando le onde planetarie diventano significative, quando la wave 1 è possente e necessariamente supportata dalla numero 2. Se le onde di rossby si allungano e si distendono causa particolari condizioni teleconnettive e oceaniche è difficile che la troposfera possa diventare "ricettiva".

    Il meccanismo (banalizzato) è il seguente: flussi di calore troposferici verso il polo attraverso le varie onde planetarie -> risposta stratosferica fino ad un Major Warming -> mantenimento dei flussi i troposfera -> propagazione verso il basso. Questo meccanismo sembra non esserci perchè la troposfera ha a che fare con un getto atlantico veramente sparato quindi con una sola onda planetaria che esauriti gli impulsi poco può fare.

    Diverso è il discorso dello stratcooling. Quello si che precondiziona la troposfera in quanto l'aria fredda più pesante (anche se parliamo di contenuto di calore) si precipita verso il basso e qui abbiamo due strade: una troposfera disturbata da onde planetarie attive potrebbe assorbire lo stratcooling oppure una troposfera poco disturbata accoglie lo stratcooling.

    Guardacaso sono proprio i casi (con il giro di parole) che abbiamo sperimentato in questi ultimi anni.



    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Vero. Noi comuni mortali rimaniamo sempre spiazzati, anche se molti di noi hanno ormai fatto il callo, e le carte di ieri e oggi ci stupiscono, sì, ma abbastanza relativamente.

    Mi chiedo alfine, a prescindere da come andranno alla fine i prossimi giorni e sulla scorta anche di vicende passate: ma questo atteggiamento, voluto o non voluto che sia, incidentale o ponderato, diretto o indiretto, in base al quale si finisce inevitabilmente per osservare la stratosfera in maniera "a sè stante" (o per "dare l'idea" di osservarla, appunto) e poi, in termini di aspettative, proiettarla ansiosamente sulle vicende troposferiche, non è che forse è sbagliato e andrebbe rivisto una volta per tutte?

    Oh, sia chiaro, magari i run 12z ci rimostrano un'apocalisse gelida, ma il mio discorso vuole essere generale: abbiamo corretto tanti difetti di impostazione da quando la meteo vive online, forse questo mito assoluto della stratosfera, mi chiedo, è uno di quelli più duri a morire? O mi sbaglio?




    P.S. in ogni caso, se i run 12z rimutano in positivo, mi rimangio tutto fin d'ora

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Farò un discorso forse un pò "banalizzato" ma il tuo appunto non fa asolutamente una grinza.


    Quello che non capisco è perché il tuo discorso "banalizzato" non faccia una grinza come effettivamente PARE essere alla luce dei modelli da 24 ore, , mentre gli studi complessi compiuti da Even Riccardo e le proiezioni di Cloover che fino a ieri ai modelli 00 pareva avessero centrato il bersaglio ora "fanno acqua". Ho letto delle considerazioni di Even di OGGI riportate senza trovare la fonte. Se valesse il punto uno di tale considerazioni (Lui, Riccardo ecc.. non ci hanno capito un bel niente), avrei un forte rammarico per il loro lavoro e il loro impegno che non hanno portato alla interpretazione corretta delle dinamiche stmosferiche. Che probabilmente non saremo in grado di prevedere con sufficientemente anticipo, in barba alla centratura previsionale delle "banalizzazioni" che secondo me sono comunque un frutto del caso.
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  3. #3
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Guarda che se "sembra" che io voglia "screditare" le analisi di Cloover & C., bene, non è assolutamente il mio obiettivo. Ho solo cercato come tutti credo di dare una spiegazione al comportamento dei GM. Al di la se andrà o non andrà come gfs 06, 00, gem, ukmo e quant'altro i segnali paiono piuttosto chiari, cristallini.

    Penso che tra persone si possano avere opinioni discordanti oppure no? Penso che grazie alle opinioni che si dividono si cresce. Se avrò "ragione" io o "Cloover & C." in ogni modo o uno o l'altro ha imparato qualcosa (brutta parola mamma mia, meglio che la cambio) ha arricchito il suo bagaglio di conoscenze.

    Mai detto che loro non ci hanno capito nulla, anzi, ne capiscono molto più di me. Sul frutto del caso beh, questo non credo sia un complimento nei miei confronti che comunque accetto. In ogni caso spero vivamente sia un caso e che le analisi di Cloover & C. siano la corretta interpretazione di quello che sta succedendo.

    Chiudo OT e ritorno a parlare di stratosfera.


    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    Quello che non capisco è perché il tuo discorso "banalizzato" non faccia una grinza come effettivamente PARE essere alla luce dei modelli da 24 ore, , mentre gli studi complessi compiuti da Even Riccardo e le proiezioni di Cloover che fino a ieri ai modelli 00 pareva avessero centrato il bersaglio ora "fanno acqua". Ho letto delle considerazioni di Even di OGGI riportate senza trovare la fonte. Se valesse il punto uno di tale considerazioni (Lui, Riccardo ecc.. non ci hanno capito un bel niente), avrei un forte rammarico per il loro lavoro e il loro impegno che non hanno portato alla interpretazione corretta delle dinamiche stmosferiche. Che probabilmente non saremo in grado di prevedere con sufficientemente anticipo, in barba alla centratura previsionale delle "banalizzazioni" che secondo me sono comunque un frutto del caso.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Farò un discorso forse un pò "banalizzato" ma il tuo appunto non fa asolutamente una grinza.
    Ricordiamoci sempre che è la troposferia a dettare i giochi anche in stratosfera specie quando si tratta di intrusioni di calore. Il calore viene dal basso e penso sia assodato per tutti i principi di termodinamica. Naturalmente si parla di heat content e non di temperatura in se.

    Detto questo se la troposfera non è ricettiva (cosa significa ricettiva?) cioè è in condizioni di "ricevere" dall'alto un condizionamento può accadere quello che ci fanno vedere i modelli. La troposfera è ricettiva quando le onde planetarie diventano significative, quando la wave 1 è possente e necessariamente supportata dalla numero 2. Se le onde di rossby si allungano e si distendono causa particolari condizioni teleconnettive e oceaniche è difficile che la troposfera possa diventare "ricettiva".

    Il meccanismo (banalizzato) è il seguente: flussi di calore troposferici verso il polo attraverso le varie onde planetarie -> risposta stratosferica fino ad un Major Warming -> mantenimento dei flussi i troposfera -> propagazione verso il basso. Questo meccanismo sembra non esserci perchè la troposfera ha a che fare con un getto atlantico veramente sparato quindi con una sola onda planetaria che esauriti gli impulsi poco può fare.

    Diverso è il discorso dello stratcooling. Quello si che precondiziona la troposfera in quanto l'aria fredda più pesante (anche se parliamo di contenuto di calore) si precipita verso il basso e qui abbiamo due strade: una troposfera disturbata da onde planetarie attive potrebbe assorbire lo stratcooling oppure una troposfera poco disturbata accoglie lo stratcooling.

    Guardacaso sono proprio i casi (con il giro di parole) che abbiamo sperimentato in questi ultimi anni.


    No Fabio, dissento: anche nel caso di cooling, non è detto che precondizioni, ne abbiamo un esempio recentissimo e su cui ci fu una "diatriba" piuttosto accesa: a fine Novembre il NAM raggiunse (e forse superò) la soglia critica di +1,5 ma non precondizionò i successivi 45 gg circa in tropo con AO mediamente positiva.....questo perchè il cooling non arrivò ai piani troposferici in quanto la troposfera fu estremamente reattiva tanto che la AO di dicembre è stata mediamente ampiamente negativa con una puntata sul valore neutro (circa) ad inizio gennaio.....pertanto il discorso è identico sia per i cooling che per i warming........sta di fato, e lo risottolineo per l'ennesima volta, che quello in corso NON E' un normale warming come se ne vedono in tutti gli inverni, bensì un MMW (probabilmente "doppio") che ha già splittato il VP ai 10 hpa e lo farà splittare (divisione in più lobi con hp polare) anche in tropo: ora, a questo punto, io non riesco a spiegarmi perchè il determinismo da ieri mi faccia invece vedere un flusso atlantico mediamente sparato, non trovo una concausa negli eventi strato e tropo anche perchè la propagazione del warming c'è anche fino ai piani bassi atmosferici......ergo, o qua nessuno ha capito nulla, oppure i modelli si son presi sti due giorni di reset e da stasera/domani riproporranno scenari notevoli a livello emisferico (visto che sono spariti anche quelli)....terza ipotesi,i tempi forse saranno più lunghi e quindi con effetti dalla metà della terza decade ovvero un termine temporale in cui il determinismo oggi ancora non può determinare in maniera univoca e precisa

  5. #5
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Se leggi bene il mio post il caso di dicembre l'ho messo "tra le righe". Difatti in troposfera vi erano le due onde che facevano il loro lavoro e che hanno contribuito al decoupling strato-troposferico.



    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No Fabio, dissento: anche nel caso di cooling, non è detto che precondizioni, ne abbiamo un esempio recentissimo e su cui ci fu una "diatriba" piuttosto accesa: a fine Novembre il NAM raggiunse (e forse superò) la soglia critica di +1,5 ma non precondizionò i successivi 45 gg circa in tropo con AO mediamente positiva.....questo perchè il cooling non arrivò ai piani troposferici in quanto la troposfera fu estremamente reattiva tanto che la AO di dicembre è stata mediamente ampiamente negativa con una puntata sul valore neutro (circa) ad inizio gennaio.....pertanto il discorso è identico sia per i cooling che per i warming........sta di fato, e lo risottolineo per l'ennesima volta, che quello in corso NON E' un normale warming come se ne vedono in tutti gli inverni, bensì un MMW (probabilmente "doppio") che ha già splittato il VP ai 10 hpa e lo farà splittare (divisione in più lobi con hp polare) anche in tropo: ora, a questo punto, io non riesco a spiegarmi perchè il determinismo da ieri mi faccia invece vedere un flusso atlantico mediamente sparato, non trovo una concausa negli eventi strato e tropo anche perchè la propagazione del warming c'è anche fino ai piani bassi atmosferici......ergo, o qua nessuno ha capito nulla, oppure i modelli si son presi sti due giorni di reset e da stasera/domani riproporranno scenari notevoli a livello emisferico (visto che sono spariti anche quelli)....terza ipotesi,i tempi forse saranno più lunghi e quindi con effetti dalla metà della terza decade ovvero un termine temporale in cui il determinismo oggi ancora non può determinare in maniera univoca e precisa

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    ens reading a 216 ore....lo split è evidente che dopo coinvolga in maniera pesante l'italia ovviamente è un altro paio di maniche, i dubbi sono sempre in area canadese.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da sebastian80 Visualizza Messaggio
    ens reading a 216 ore....lo split è evidente che dopo coinvolga in maniera pesante l'italia ovviamente è un altro paio di maniche, i dubbi sono sempre in area canadese.
    Quella mappa evidenzia come tutto il casino parta tra 4-5 giorni con la difficoltà dei modelli (secondo me) nell'inquadrare bene la reazione dell'Oceano (anomalamente caldo poco al largo) all'affondo del Vortice Polare in Canada

    sst_anom.gif
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,089
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Direi che anche qui sia ora di darci un taglio.
    A chi INTERESSA l'argomento stratosfera e correlati ok va bene, a chi NON INTERESSA la cosa si legga altri thread.
    Il concetto mi sembra elementare e non difficile da applicare, saluti.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  9. #9

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •