Pagina 280 di 282 PrimaPrima ... 180230270278279280281282 UltimaUltima
Risultati da 2,791 a 2,800 di 3384

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Neo Visualizza Messaggio
    Esistono due tipi di eventi stratosferici con dinamica ben distinta: vortex splitting events e vortex displacement events. Ciò che ho scritto riguarda la classificazione di questi eventi, se vogliamo dell'MMW.
    La dinamica del modello europeo OGGI mostra chiaramente un MMW di tipo displacement. La successiva dinamica sarà ininfluente ai fini della classificazione (da considerarsi come risoluzione dell'evento). In tal senso non si potrà parlare comunque di MMW di tipo split.
    La dinamica che hai descritto è comunque molto lontana da quella di un vortex splitting event e molto vicina a quella del displacement, compreso l'accenno di separazione che hai intravisto a 240h (da valutare la risoluzione, ma come ho ribadito più volte mi sto limitando a questo run).

    Si sta facendo didattica sulla tipologia, domani ragioneremo su altro, ma se osservi lo schema dei due eventi che ti posto e lo confronti con ECMWF secondo me arriverai alle mie stesse conclusioni:


    Appunti01.jpg



    Ciao Ciao

    queste mappe dimostrano come un forte displacement con accentuata ellitticizzazione non riescano a sfociare in uno split se non vengono decentrati 2 nuclei distinti, equivalenti o quasi, di vorticità potenziali, se da una parte un lobo si decentra e si raccoglie ma dall'altra rimane solamente schiacciato, la sua vorticità potenziale sarà inevitabilmente riassorbita nel primo
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ...che l'asse del VP non è a noi favorevole lo si sa da un bel pezzo, però non penso possa finire così con il primo riscaldamento, c'è una soluzione che può essere quella del secondo riscaldamento od altre attualmente da noi non contemplate che mi rendono alquanto ottimista per l'area euro mediterranea. Vedremo.

    .....intanto con GFS12 un 15°C in senso orario l'asse l'ha guadagnato, dalle ENS mi aspetto molti più clusters verso il basso.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Dai che tra 75 ore si inizia......

    Allegato 289667

    eh si,scenderebbe bene la temperatura a 10 hPa:

    gfs_polar_10_web_1.png

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Anche stamane gli ultimi pannelli di ECMWF strato di oggi (10 hpa) vedono già il ripristino del normale gradiente meridionale di temperatura e di vento zonale positivo proprio grazie all'approfondimento e tentativo di riguadagnare il polo del lobo canadese.

    Erano davvero estremi e inattuabili gli extreme forecast di GFS Hollywood che vedevano in pratica un Final Warming seguito da una stratosfera estiva già a metà gennaio.......

    Allegato 289828
    Attenzione però che GFS torna a proporre roba da circo dopo la "pausa" di ieri C'è grandissima instabilità anche per quanto riguarda la strato ,lo stesso Reading balla parecchio Monitoriamo
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Anche stamane gli ultimi pannelli di ECMWF strato di oggi (10 hpa) vedono già il ripristino del normale gradiente meridionale di temperatura e di vento zonale positivo proprio grazie all'approfondimento e tentativo di riguadagnare il polo del lobo canadese.

    Erano davvero estremi e inattuabili gli extreme forecast di GFS Hollywood che vedevano in pratica un Final Warming seguito da una stratosfera estiva già a metà gennaio.......

    con tutto il rispetto che nutro x remigio e neo, mi sembra si dia troppo affidamento a ecmwf che a gfs.......forse la verita ' sta nel mezzo!?!

    Allegato 289828
    gfs cmq va avanti come un treno merci..........................

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,116
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Intanto secondo Martineau e Son ad oggi NAM che ha raggiunto e superato -4:

    Allegato 291648

    Per tornare ai nostri discorsi, ci troviamo con un MMW warm (Polvani) e un ESE warm ormai in atto. Premesso che non è detto che il nostro orticello possa beneficiare istantaneamente di questa particolare situazione, dobbiamo comunque sottolineare che con molta probabilità fino a fine stagione il VP dovrebbe essere tutt'altro che in forma, per dirla in parole semplici. Se poi a livello emisferico dovesse accadere il contrario, allora tutta la letteratura scientifica e quella amatoriale di questi anni sulle dinamiche stratosferiche e la loro interazione con la troposfera si potrebbe tranquillamente buttare nel WC.


    Spiegazione chiara ed efficace..

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Intanto secondo Martineau e Son ad oggi NAM che ha raggiunto e superato -4:

    Allegato 291648

    Per tornare ai nostri discorsi, ci troviamo con un MMW warm (Polvani) e un ESE warm ormai in atto. Premesso che non è detto che il nostro orticello possa beneficiare istantaneamente di questa particolare situazione, dobbiamo comunque sottolineare che con molta probabilità fino a fine stagione il VP dovrebbe essere tutt'altro che in forma, per dirla in parole semplici. Se poi a livello emisferico dovesse accadere il contrario, allora tutta la letteratura scientifica e quella amatoriale di questi anni sulle dinamiche stratosferiche e la loro interazione con la troposfera si potrebbe tranquillamente buttare nel WC.


    Mai cosi chiaro, Zago. Veramente !

    La penso come te!
    Always looking at the sky.


  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Se poi a livello emisferico dovesse accadere il contrario, allora tutta la letteratura scientifica e quella amatoriale di questi anni sulle dinamiche stratosferiche e la loro interazione con la troposfera si potrebbe tranquillamente buttare nel WC.


    ....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Intanto secondo Martineau ad oggi NAM che ha raggiunto e superato -4:

    Allegato 291648

    Per tornare ai nostri discorsi, ci troviamo con un MMW warm (Polvani) e un ESE warm ormai in atto. Premesso che non è detto che il nostro orticello possa beneficiare istantaneamente di questa particolare situazione, dobbiamo comunque sottolineare che con molta probabilità fino a fine stagione il VP dovrebbe essere tutt'altro che in forma, per dirla in parole semplici. Se poi a livello emisferico dovesse accadere il contrario, allora tutta la letteratura scientifica e quella amatoriale di questi anni sulle dinamiche stratosferiche e la loro interazione con la troposfera si potrebbe tranquillamente buttare nel WC.


    -4 !

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    -4 !

    ecco la rinascita della wave 2!!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •