Pagina 30 di 344 PrimaPrima ... 2028293031324080130 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 3436
  1. #291
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    beh statisticamente si sa che i mesi più freddi ed interessanti dal punto di vista invernale sono gennaio e febbraio, certo a chi non piacerebbe avere 3 mesi totalmente dinamici? Io personalmente ho la sensazione che dicembre non sarà totalmente statico (e cloover infatti mi pare che non lo abbia negato). L'unica cosa preoccupante è la possibilità di periodi contraddistinti da nebbie e foschie, per la felicità di chi abita nei grandi centri urbani..

  2. #292
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mia opinione personale è che non raggiungeremo la temuta soglia per un duplice ordine di motivi:

    1. ogni anno a novembre quello dello sfondamento del NAM per ESE cold è divenuto ormai uno spauracchio costante e ciò non rappresenta un caso, bensì l'isolamento che la stratosfera subisce rispetto la troposfera fino ad autunno inoltrato a causa dell'incremento dei disturbi alle velocità zonali in sede polare.
    Il ritardo delle dinamiche di accoppiamento tropo/strato provoca un continuativo ed indisturbato raffreddamento radiativo che non viene controbilanciato dai flussi di calore che promanano dalla troposfera (se non vi è coupling i riscaldamenti troposferici non si propagano in stratosfera).
    Quando il coupling si verifica la troposfera si trova a che fare da subito con una stratosfera molto fredda difficile da controbilanciare.

    Per quanto riguarda il contesto attuale, il coupling ormai si è verificato e ....abbiamo rischiato grosso \fp\, tuttavia il fatto che il raffreddamento sia previsto di fatto quasi stazionario così come anche l'approfondimento dei geopotenziali mi fa ritenere che il dialogo con la troposfera sia andato a buon fine e ...forse appena in tempo. dando a quest'ultima il tempo di azionare ed enfatizzare già da subito la prime dinamiche di disturbo.

    2. Per quanto riguarda il rischio di dinamiche future " a rischio" benchè non possa a priori escludere l'eventualità che si producano forcing deleteri..., mi pare che le aree in cui siano attualmente dislocate e visibili le prime dinamiche di propagazione di riscaldamento siano ubicate in posizioni che non destano, almeno per il momento particolari preoccupazioni:

    Allegato 278876

    P.s. davvero notevoli le dinamiche di disturbo apportate dalle forti anomalìe che persistono in area RM e curiosa la configurazione della distribuzione termica in capo al vps
    Non sono d'accordo col 1^ punto, basta risalire già all'anno scorso per trovare una situazione ben diversa, anzi direi opposta,nonostante il risultato sia simile

    Ti rispondo con la risposta data ad Andrea (4ecast)


    Stiamo a vedere, io stesso ho "congelato" l'OUTLOOK in attesa di chiarire il percorso dell'anomalia
    stratosferica .
    Siamo ancora in piena fase "interlocutoria" , però questo SC è atipico , nato per "sbaglio" e soprattutto con un'anomalia in equilibrio "instabile".
    Si viaggia sotto la soglia, e nei prox giorni avremo un approfondimento, il valore di +1 sarà alla nostra portata.
    Il disturbo che farà calare il NAM , relativo ad una ellitticizzazione e diminuzione delle velocità zonali, sembrerebbe poco favorevole ad uno sprofondamento del lobo canadese in direzione degli States, questo si vedeva bene già stamani in bassa stratosfera:



    Non vedo una bilobazione "efficace" e la stessa area RM++ non aiuta, sono sicuro che i passi successivi vedrebbero un nuovo riaccorpamento del VPS sul comparto Canado-groelandese ed un nuovo incremento delle velocità zonali (fine Novembre).
    In questo caso saremmo a cavallo della soglia , ma insomma ce la giochiamo caro Andrea, ed io non sono nato per fare la ....cuccuvella

    Quindi è chiaro che :

    Per quanto riguarda il contesto attuale, il coupling ormai si è verificato e ....abbiamo rischiato grosso \fp\, tuttavia il fatto che il raffreddamento sia previsto di fatto quasi stazionario così come anche l'approfondimento dei geopotenziali mi fa ritenere che il dialogo con la troposfera sia andato a buon fine e ...forse appena in tempo. dando a quest'ultima il tempo di azionare ed enfatizzare già da subito la prime dinamiche di disturbo.
    Siamo arrivati ad un valore di +0.7 al 7 di Novembre,






    in realtà siamo già a +1 e , se si realizzerà la dinamica prevista nei forecast troposferici, nel corso della 3^ decade di Novembre il NAM salirà ancora di diversi decimi.....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #293
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    http://www.meteo.mcgill.ca/~pmartine...m_last_365.png

    io non so da dove arrivi sto grafico e se sia affidabile, però da qui si evince che dopo l'arresto il NAM ha preso a risalire.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #294
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Cumulonembo Visualizza Messaggio
    beh statisticamente si sa che i mesi più freddi ed interessanti dal punto di vista invernale sono gennaio e febbraio, certo a chi non piacerebbe avere 3 mesi totalmente dinamici? Io personalmente ho la sensazione che dicembre non sarà totalmente statico (e cloover infatti mi pare che non lo abbia negato). L'unica cosa preoccupante è la possibilità di periodi contraddistinti da nebbie e foschie, per la felicità di chi abita nei grandi centri urbani..
    Può darsi; personalmente parlando, nei miei 22 anni di meteopassione, ho avuto un maggior numero di soddisfazioni dal duo dicembre-gennaio che non febbraio, che vive più che altro di episodi (alcuni anche eclatanti) in un contesto che comincia ad avere sapori primaverili... E poi, ripeto, è vero che Cloover non esclude un pò di dinamicità anche a dicembre, ma nella migliore delle ipotesi interesserebbe le regioni adriatiche ed il sud, per il nord (cartina di Cloover alla mano) si tratterebbe di predominanza anticiclonica (e non di matrice fredda) ed episodi da NW (quindi favonici) nei casi di dinamicità che al centrosud porterebbero un pò di fortuna...

  5. #295
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Beh, però lo schemino che hai pubblicato nell'outlook (e confermato anche nell'estratto testuale) è da NON INVERNO per il nord... Correnti da nordovest qui portano solo secco e nemmeno freddo... e questa sarebbe la parte meglio, quella cioè che porterebbe qualche variante alla monotonìa anticiclonica...
    Forse per noi del nord sarebbe quasi meglio la stasi anticiclonica alle ondulazioni da NW, almeno in regime di prolungati HP aumentano le foschie e le nebbie che favorirebbero massime più contenute e buone minime... A cosa ci dobbiamo aggrappare noi settentrionali \fp\

    Beh ma quella sarebbe una configurazione "media", poi il fatto che Cloover veda come "occasionali" le sortite fredde verso il Sud presuppone che il mese risulti per gran parte anticiclonico, quindi forse potrebbe davvero uscirne un mese contraddistinto da frequenti inversioni termiche e quindi anche piuttosto freddo in pianure.. peraltro se proprio un mese deve essere anticiclonico molto meglio dicembre che febbraio quando è più difficile fare durare uno strato nebbioso per tutta la giornata
    Poi che le ondulazioni provengano da N non significa automaticamente fohn, magari al suolo hai un rientro da E.
    Ovviamente meglio la prima ipotesi di Cloover, però così com'è prefigurerebbe l'inverno del secolo (o quasi) per buona parte del N, specie NW..
    Ultima modifica di Snowstorm84; 12/11/2012 alle 22:38

  6. #296
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    http://www.meteo.mcgill.ca/~pmartine...m_last_365.png

    io non so da dove arrivi sto grafico e se sia affidabile, però da qui si evince che dopo l'arresto il NAM ha preso a risalire.
    forse rispetto al lamma ci sono 2-3 decimi di differenza,oggi 12 dovrebbe come dice clover essere intorno a 1-1,1!!!!

  7. #297
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Beh ma quella sarebbe una configurazione "media", poi il fatto che Cloover veda come "occasionali" le sortite fredde verso il Sud presuppone che il mese risulti per gran parte anticiclonico, quindi forse potrebbe davvero uscirne un mese contraddistinto da frequenti inversioni termiche e quindi anche piuttosto freddo in pianure.. peraltro se proprio un mese deve essere anticiclonico molto meglio dicembre che febbraio quando è più difficile fare durare uno strato nebbioso per tutta la giornata
    Poi che le ondulazioni provengano da N non significa automaticamente fohn, magari al suolo hai un rientro da E.
    Ovviamente meglio la prima ipotesi di Cloover, però così com'è prefigurerebbe l'inverno del secolo (o quasi) per buona parte del N, specie NW..
    Sulla parte in grassetto non condivido opinione personale Le grandi invernate per il N specie NW in termini di neve sono partite dal mese di Dicembre con numerose ondulazioni atlantiche vedi ad esempio 2008-2009.. per le inversioni c'è tempo per Gennaio e Febbraio

  8. #298
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Sulla parte in grassetto non condivido opinione personale Le grandi invernate per il N specie NW in termini di neve sono partite dal mese di Dicembre con numerose ondulazioni atlantiche vedi ad esempio 2008-2009.. per le inversioni c'è tempo per Gennaio e Febbraio
    A febbraio dopo la prima decade le inversioni è meglio lasciarle stare dopo il 10 febbraio qui negli ultimi 7-8 anni ho visto solo 1 giornata con nebbia persistente
    Sulla prima parte concordo solo in parte, ci sono un sacco di ottimi inverni partiti se non a gennaio diciamo a fine dicembre (attorno a Natale)

  9. #299
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    A febbraio dopo la prima decade le inversioni è meglio lasciarle stare dopo il 10 febbraio qui negli ultimi 7-8 anni ho visto solo 1 giornata con nebbia persistente
    Sulla prima parte concordo solo in parte, ci sono un sacco di ottimi inverni partiti se non a gennaio diciamo a fine dicembre (attorno a Natale)
    31 dicembre 1996.....(e chi se lo scorda...?)

  10. #300
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Cumulonembo Visualizza Messaggio
    31 dicembre 1996.....(e chi se lo scorda...?)
    Non pensavo tanto a quell'anno perchè in realtà l'inverno iniziò e fini lì però annate come 84/85, 85/86 e 86/87 iniziarono con un dicembre molto mite, 85/86 anche buona parte di gennaio se non erro anche l'eccellente (per il NW) 2000-01 iniziò con la neve di Natale, fino ad allora mi pare avesse fatto un dicembre osceno
    Un inverno che vivrei volentieri è il 53-54, dicembre eccezionalmente caldo poi gennaio e febbraio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •