sono scontati e ripetitivi ma ancora una volta complimenti a tutti (ai longers in particolare) per le analisi che, ognuno dal proprio punto di vista, condividono e discutono su questo magnifico spazio meteo facendo partecipi anche i poveri mortali come il sottoscrittodella affascinante mutevolezza delle situazioni tropo/stratosferiche
![]()
Quoto
Anch'io personalmente, pur avendo un'immensa stima per Cloover, stavolta spero che le sue proiezioni per dicembre siano sbagliate (anche se è dfficile, giudicando le sue performance degli ultimi inverni)
I mesi favonici per eccellenza sono febbraio e marzo....non dicembre. Dicembre è un mese da cartoline natalizie innevate e da pienone di neve per le Alpi. Uno scempio come il 2011 per il secondo anno di fila non lo reggerei \fp\
Propongo agli amici del sud un compromesso equo:
- al nord il periodo fine novembre - fine gennaio
- al sud il periodo fine gennaio - tutto marzo
A dicembre-gennaio vorrei vedere l'Orso e l'Atlantico in eterna unione e non il fohn![]()
Quella che descrivi tu è la storia degli ultimi 7/8 anni...le nevicate serie qui negli ultimi anni sono sempre avvenute tra l'ultima decade di gennaio e la prima di marzo..per il resto dicembre e i primi 20 giorni di gennaio o sono stati anonimi o hanno regalato episodi molto fugaci.![]()
queste proiezioni sono sempre molto volubili... ma per ora la % di ipotesi per un AO+ like pattern scarseggiano
ao.sprd2.gif
Bellissimo confronto tra i migliori longers, avvincente e didattico!
Complimenti davvero...pur essendo semplici meteoappassionati la preparazione di alcuni forumisti è veramente eccezionale!
E speriamo che Mat69 & co. abbia ragione sulla banda Cloover & co.![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Per quanto riguarda la mia zona, negli ultimi anni (diciamo dal 1988 in avanti) se c'è un mese che spessoi ha clamorosamente fallito è stato proprio febbraio
Gli episodi migliori li ricordo mediamente a dicembre-gennaio....di solito è così: a dicembre-gennaio il parossismo invernale è appannaggio del N...da fine gennaio fino a marzo invece solitamente i fenomeni più intensi si hanno al sud![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 21/11/2012 alle 17:32
Segnalibri