Pagina 84 di 344 PrimaPrima ... 3474828384858694134184 ... UltimaUltima
Risultati da 831 a 840 di 3436
  1. #831
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da marvel. Visualizza Messaggio
    E' proprio così

    Always looking at the sky.


  2. #832
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Forse ti sfugge il significato di "emendare" che vuol dire correggere: io rispetto a quanto scritto a metà ottobre non ho corretto nulla, ribadendo in quel 3D che la prima parte dell'inverno (Dicembre) dovrebbe essere mite. poi la scarsa partecipazione a questo forum è dovuta al fatto che, al contrario di molti, il lavoro viene prima di tutto, e il mio lavoro non è il meteorologo.
    In effetti scusa, ho travisato il significato di "emendare" , IGNORANZA mia (capra io )......comunque il succo è che per te dicembre trascorrerebbe come hai detto per me no.......

  3. #833
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    A rigor di logica e' corretto quello che dici, pero' non avviene sempre cosi' o almeno non totalmente. In presenza di venti equatoriali orientali le "reazioni" della colonna sono "frenate, disturbate" e si allungano i tempi di risonanza in verticale.

    Quindi che succede ? Che dopo un disturbo il vortice stratosferico, + leggero e dinamico, tende a evolvere come dici ... ma non si riverbera bene sulla colonna e praticamente prima di ricreare stabilita' sara' di nuovo alle prese con "correnti dal basso". E' per questo che spessissimo gli inverni con QBO- sono disturbati ... certamente anche in dipendenza degli afflussi di calore tropicali (ENSO).

    No, non credo proprio che avremo un dicembre "zonale" per oltre una settimana.
    Era esattamente il ragionamento che facevo ieri sera al tel. col Pallucca

  4. #834
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    sono scontati e ripetitivi ma ancora una volta complimenti a tutti (ai longers in particolare) per le analisi che, ognuno dal proprio punto di vista, condividono e discutono su questo magnifico spazio meteo facendo partecipi anche i poveri mortali come il sottoscritto della affascinante mutevolezza delle situazioni tropo/stratosferiche

  5. #835
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Va tutto bene, ma DIMMI TI PREGO che quel 10 Gennaio sulla mappa diventa 10 Dicembre.
    Ciao Cloover, e grazie ancora per i tuoi preziosi contributi.

    Quoto
    Anch'io personalmente, pur avendo un'immensa stima per Cloover, stavolta spero che le sue proiezioni per dicembre siano sbagliate (anche se è dfficile, giudicando le sue performance degli ultimi inverni)

    I mesi favonici per eccellenza sono febbraio e marzo....non dicembre. Dicembre è un mese da cartoline natalizie innevate e da pienone di neve per le Alpi. Uno scempio come il 2011 per il secondo anno di fila non lo reggerei \fp\

    Propongo agli amici del sud un compromesso equo:
    - al nord il periodo fine novembre - fine gennaio
    - al sud il periodo fine gennaio - tutto marzo

    A dicembre-gennaio vorrei vedere l'Orso e l'Atlantico in eterna unione e non il fohn

  6. #836
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,139
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quoto
    Anch'io personalmente, pur avendo un'immensa stima per Cloover, stavolta spero che le sue proiezioni per dicembre siano sbagliate (anche se è dfficile, giudicando le sue performance degli ultimi inverni)

    I mesi favonici per eccellenza sono febbraio e marzo....non dicembre. Dicembre è un mese da cartoline natalizie innevate e da pienone di neve per le Alpi. Uno scempio come il 2011 per il secondo anno di fila non lo reggerei \fp\

    Propongo agli amici del sud un compromesso equo:
    - al nord il periodo fine novembre - fine gennaio
    - al sud il periodo fine gennaio - tutto marzo

    A dicembre-gennaio vorrei vedere l'Orso e l'Atlantico in eterna unione e non il fohn
    Quella che descrivi tu è la storia degli ultimi 7/8 anni...le nevicate serie qui negli ultimi anni sono sempre avvenute tra l'ultima decade di gennaio e la prima di marzo..per il resto dicembre e i primi 20 giorni di gennaio o sono stati anonimi o hanno regalato episodi molto fugaci.

  7. #837
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    queste proiezioni sono sempre molto volubili... ma per ora la % di ipotesi per un AO+ like pattern scarseggiano

    ao.sprd2.gif

  8. #838
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Bellissimo confronto tra i migliori longers, avvincente e didattico!

    Complimenti davvero...pur essendo semplici meteoappassionati la preparazione di alcuni forumisti è veramente eccezionale!

    E speriamo che Mat69 & co. abbia ragione sulla banda Cloover & co.
    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  9. #839
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da marvel. Visualizza Messaggio
    E' proprio così
    time_pres_HGT_ANOM_JFM_NH_2009.gif

  10. #840
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Quella che descrivi tu è la storia degli ultimi 7/8 anni...le nevicate serie qui negli ultimi anni sono sempre avvenute tra l'ultima decade di gennaio e la prima di marzo..per il resto dicembre e i primi 20 giorni di gennaio o sono stati anonimi o hanno regalato episodi molto fugaci.

    Per quanto riguarda la mia zona, negli ultimi anni (diciamo dal 1988 in avanti) se c'è un mese che spessoi ha clamorosamente fallito è stato proprio febbraio
    Gli episodi migliori li ricordo mediamente a dicembre-gennaio....di solito è così: a dicembre-gennaio il parossismo invernale è appannaggio del N...da fine gennaio fino a marzo invece solitamente i fenomeni più intensi si hanno al sud
    Ultima modifica di Nix novariensis; 21/11/2012 alle 17:32

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •