Risultati da 1 a 10 di 3384

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Non è proprio una cosa "stratosferica" (in tutti i sensi ) ma ha a che fare con l'AO index. Mi sono dilettato in qualche conto: i risultati non so se abbiano un senso, ma volevo condividerli anche in questo forum.

    Come noto, l'andamento dell'AO Index mensile è considerato caotico e non prevedibile. Alcuni lavori, tra cui quello di Cohen e Jones, hanno dimostrato che l'AO Index è discretamente (potremmo anche dire ottimamente) correlato a indici di avanzamento di Snow Cover (SAI).

    Ma, internamente, mi son chiesto, la base di dati AO, non ha proprio alcuna regolarità o periodicità ? Ovvero: non è possibile dai dati mensili precedenti dell'anno, ricavare qualche indicazione sull'AO dell'inverno successivo ? Dai soli dati di AO index, è possibile ricavare qualche ricorrenza che dia informazioni previsionali accettabili ?

    Ebbene, al momento nessuno sembra averlo confermato.

    Analizzando e rianalizzando i dati e dilettandomi in cosucce di poco conto, ho tirato fuori un indice che potrebbe identificare con il suo segno, una correlazione con il segno dell'AO invernale media seguente. L'indice si ricava come [media] della [regressione lineare dell'andamento AO tra Giugno e Ottobre di ogni anno] e del [valor medio dell'AO tra Marzo ed Ottobre di ogni anno]. In altre parole è un indice che considera quanto è aumentato (o diminuito) l'AO index mensile tra Giugno e Ottobre ma anche il "bilancio" del segno dell'AO index tra Marzo ed Ottobre di ogni anno.

    Ebbene, con i dati 1950-2011 alla mano ho trovato che se questo indice (che definiremo per comodità "Internal AO") ha valore negativo, l'inverno successivo potrebbe avere AO negativo (nella media DJF) con correlazione del 70.96%.

    Questo "Internal AO" calcolato per il 2012 ha valore -0.058, che prevederebbe al 71% circa delle probabilità di avere un inverno con AO medio negativo sul trimestre DJF.

    La correlazione (di segno, in ogni caso) si alza al 76% se si considerano solo gli ultimi 33 anni (dal 1979 al 2011).

    In questo senso quindi, un AO Internal negativo calcolato sulla base dei mesi precedenti, dà quindi una probabilità del 76% di avere un inverno successivo con AO Index medio (DJF) negativo, contro il 24% delle probabilità di averlo positivo. Ecco il grafico 1950-2011 e quello limitato al periodo 1979-2011:

    Internal AO.png

    AO Internal.jpg

    Il 76% non è un valore molto alto, forse: ho però abbastanza fiducia nel fatto che non sia una casualità, dato che provando e riprovando con altri indici calcolati in modo diverso, il massimo di correlazione che si trovava era il 50% e più spesso, essendo una distribuzione ipoteticamente caotica, solo del 30%. Questo risultato con questo indice ha quindi suscitato un po' più di interesse in me.

    Codice:
    YEAR AVG W AO INT AO
    1979 -0,568 -0,423
    1980 -0,168 -0,284
    1981 -0,375 -0,363
    1982 0,173 0,240
    1983 0,263 0,191
    1984 -1,267 -0,198
    1985 -1,807 0,237
    1986 -0,854 0,307
    1987 -0,445 -0,077
    1988 2,688 0,034
    1989 1,253 0,408
    1990 0,375 0,421
    1991 1,095 0,029
    1992 1,769 0,028
    1993 -0,418 -0,224
    1994 0,723 0,139
    1995 -1,055 -0,105
    1996 -0,096 -0,303
    1997 -0,778 -0,031
    1998 0,648 0,003
    1999 1,130 -0,124
    2000 -1,312 0,090
    2001 0,454 0,048
    2002 -0,645 -0,150
    2003 -0,983 0,042
    2004 0,105 -0,038
    2005 -0,810 -0,024
    2006 1,003 -0,236
    2007 0,859 0,260
    2008 0,259 0,161
    2009 -3,422 0,022
    2010 -0,913 -0,276
    2011 0,655 0,394
    2012 -0,058
    Ultima modifica di Massimo73; 10/11/2012 alle 15:34

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Non è proprio una cosa "stratosferica" (in tutti i sensi ) ma ha a che fare con l'AO index. Mi sono dilettato in qualche conto: i risultati non so se abbiano un senso, ma volevo condividerli anche in questo forum.

    Come noto, l'andamento dell'AO Index mensile è considerato caotico e non prevedibile. Alcuni lavori, tra cui quello di Cohen e Jones, hanno dimostrato che l'AO Index è discretamente (potremmo anche dire ottimamente) correlato a indici di avanzamento di Snow Cover (SAI).

    Ma, internamente, mi son chiesto, la base di dati AO, non ha proprio alcuna regolarità o periodicità ? Ovvero: non è possibile dai dati mensili precedenti dell'anno, ricavare qualche indicazione sull'AO dell'inverno successivo ? Dai soli dati di AO index, è possibile ricavare qualche ricorrenza che dia informazioni previsionali accettabili ?

    Ebbene, al momento nessuno sembra averlo confermato.

    Analizzando e rianalizzando i dati e dilettandomi in cosucce di poco conto, ho tirato fuori un indice che potrebbe identificare con il suo segno, una correlazione con il segno dell'AO invernale media seguente. L'indice si ricava come [media] della [regressione lineare dell'andamento AO tra Giugno e Ottobre di ogni anno] e del [valor medio dell'AO tra Marzo ed Ottobre di ogni anno]. In altre parole è un indice che considera quanto è aumentato (o diminuito) l'AO index mensile tra Giugno e Ottobre ma anche il "bilancio" del segno dell'AO index tra Marzo ed Ottobre di ogni anno.

    Ebbene, con i dati 1950-2011 alla mano ho trovato che se questo indice (che definiremo per comodità "Internal AO") ha valore negativo, l'inverno successivo potrebbe avere AO negativo (nella media DJF) con correlazione del 70.96%.

    Questo "Internal AO" calcolato per il 2012 ha valore -0.058, che prevederebbe al 71% circa delle probabilità di avere un inverno con AO medio negativo sul trimestre DJF.

    La correlazione (di segno, in ogni caso) si alza al 76% se si considerano solo gli ultimi 33 anni (dal 1979 al 2011).

    In questo senso quindi, un AO Internal negativo calcolato sulla base dei mesi precedenti, dà quindi una probabilità del 76% di avere un inverno successivo con AO Index medio (DJF) negativo, contro il 24% delle probabilità di averlo positivo. Ecco il grafico 1950-2011 e quello limitato al periodo 1979-2011:

    Internal AO.png

    AO Internal.jpg

    Il 76% non è un valore molto alto, forse: ho però abbastanza fiducia nel fatto che non sia una casualità, dato che provando e riprovando con altri indici calcolati in modo diverso, il massimo di correlazione che si trovava era il 50% e più spesso, essendo una distribuzione ipoteticamente caotica, solo del 30%. Questo risultato con questo indice ha quindi suscitato un po' più di interesse in me.

    Codice:
    YEAR AVG W AO INT AO
    1979 -0,568 -0,423
    1980 -0,168 -0,284
    1981 -0,375 -0,363
    1982 0,173 0,240
    1983 0,263 0,191
    1984 -1,267 -0,198
    1985 -1,807 0,237
    1986 -0,854 0,307
    1987 -0,445 -0,077
    1988 2,688 0,034
    1989 1,253 0,408
    1990 0,375 0,421
    1991 1,095 0,029
    1992 1,769 0,028
    1993 -0,418 -0,224
    1994 0,723 0,139
    1995 -1,055 -0,105
    1996 -0,096 -0,303
    1997 -0,778 -0,031
    1998 0,648 0,003
    1999 1,130 -0,124
    2000 -1,312 0,090
    2001 0,454 0,048
    2002 -0,645 -0,150
    2003 -0,983 0,042
    2004 0,105 -0,038
    2005 -0,810 -0,024
    2006 1,003 -0,236
    2007 0,859 0,260
    2008 0,259 0,161
    2009 -3,422 0,022
    2010 -0,913 -0,276
    2011 0,655 0,394
    2012 -0,058
    Bella ricerca! Se hai tempo provala ad integrarla con questa che avevo fatto io nel 2007 Predictor AO invernale di Ottobre. Riguarda solo ottobre ma potrebbe esserti di aiuto. Magari si trova qualcosa di ancor più interessante.
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Bella ricerca! Se hai tempo provala ad integrarla con questa che avevo fatto io nel 2007 Predictor AO invernale di Ottobre. Riguarda solo ottobre ma potrebbe esserti di aiuto. Magari si trova qualcosa di ancor più interessante.
    Eh eh, Even, la tua la conosco molto bene. In realtà si può dire che proprio da lì sono partito, ma con un'esigenza di essenzialità totale, ovvero concentrandomi solo sui valori numerici mensili, che di per sé sono descrittivi al massimo livello (e fanno perdere un sacco di informazione, peraltro). Al contrario della tua, quindi, che si basa su considerazioni più ad ampio spettro [i valori a 50hPa e le configurazioni di anomalie HH], la mia è proprio "un conticino", diciamo e per di più sulla media AO invernale e non sull'AO index di Dicembre. Tu che percentuale di correlazione ottenevi ? Devo andare a rivedere.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo73 Visualizza Messaggio
    Eh eh, Even, la tua la conosco molto bene. In realtà si può dire che proprio da lì sono partito, ma con un'esigenza di essenzialità totale, ovvero concentrandomi solo sui valori numerici mensili, che di per sé sono descrittivi al massimo livello (e fanno perdere un sacco di informazione, peraltro). Al contrario della tua, quindi, che si basa su considerazioni più ad ampio spettro [i valori a 50hPa e le configurazioni di anomalie HH], la mia è proprio "un conticino", diciamo e per di più sulla media AO invernale e non sull'AO index di Dicembre. Tu che percentuale di correlazione ottenevi ? Devo andare a rivedere.
    Non smontare le tue idee, piuttosto credici come ho fatto io e non si sa mai dove si può arrivare...
    Sinceramente non ho mai fatto un calcolo probabilistico/statistico un po per la mancanza di tempo ed un po perchè lo leggo più che con i "numeri" con i movimenti delle wave. Chiaramente ne sarei felice se tu potessi farlo
    Ciao Massimo
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •