Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
ciao Cloover,
parlate di questo split ... o come termine 'ora' parlate dei giorni attuali ?
ECH1-240.png
Più che comprensibili i tuoi dubbi, Filippo.
Noto come invece ci siano ancora forumisti i quali si "incistano"nel voler ribadire, nell'intera dinamica T-S-T, le dinamiche relative alla prima fase ovvero la fase T-S della quale ormai almeno da una settimana si parla con una pressochè unicità di vedute.
Non vi è dubbio alcuno sul fatto che la responsabilità dell'attuale assetto stratosferico sia della troposfera (parliamo di decoupling ormai da diversi giorni).
Ora per poter tuttavia meglio arrivare al punto tentiamo di fare uno storico della dinamica.
Abbiamo fatto riferimento al problema dell'accresciuta quantità di calore latente nella calotta artica, verosimile causa primaria di disturbo delle dinamiche primitive di accoppiamento tra strato e troposfera e dell'isolamento con conseguente raffreddamento della prima.
Nel caso nostro specifico, a differenza rispetto allo scorso autunno, decisamente condizionato dal fattore enso negativa, ci troviamo con una troposfera che, per le ragioni da molti evidenziate, si trova in uno stato di surplus energetico.
la sintesi nell'img allegata
Se come da studi le dinamiche di un ESE sono in troposfera immediate o quasi, sarebbe lecito attendere già fin d'ora qualche sbandamento modellistico in tal senso, modelli che ovviamente devono considerare il vortice polare come un tutt'uno pur volendo ipotizzare che le corse evidenzianti al contrario un suo completo dissesto fossero "farlocche".
Questo e non solo (come già evidenziato precedentemente) mi fa presupporre una risposta per nulla affatto scontata (o forse addiruttura una NON risposta) da parte della troposfera ad un probabile ESE cold che di fatto è imminente o forse ci sta passando sotto il naso.
Questo non significa da parte del sottoscritto certezza alcunain quanto le future dinamiche e le forzant troposferiche in una proiezione modellistica sono esse stesse ipotesi previsionali... che tuttavia al momento vanno in un senso diverso rispetto a quanto prevedibilmente futuribile a seguito di un ESE cold.
Vedremo
Matteo
Ormai siamo nel bailamme più assoluto, raramente mi è capitato di leggere pareri ed ipotesi così diversi........questo quanto scrive il col. Giuliacci
Ondata di freddo polare alla fine del mese? - Meteo Giuliacci
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Lieto di sentire questo pensiero anche in questa sede, sono giorni che penso che qualche indizio in troposfera dovremmo già trovarlo nel fantameteo, un paio di giornifa GFS vedeva un VPT più chiuso nel lungo e ho pensato che fosse giunto il segnale, ma ora ha fatto marcia indietro tornando sui suoi passi, anzi rincarando la dose con ipotesi maggiormente continentali, come questa mattina; finora sono stato prudente a riguardo, nel ricordo dello stracooling di fine Dicembre 2010 (correggetemi se sbaglio), quando in pochi giorni i modelli da un vortice completamente dinamico passarono a una chiusura totale delle proiezioni nel fantameteo, quest'anno non mi sembra il caso, per i motivi legati a un quadro teleconnettivo completamente cambiato......quindi speriamo bene
Questa non l'ho capita, Giuliacci parla già di stratwarming, ma dove lo indicano i modelli; siamo d'accordo sul fatto che l'attività dell'Aleutinico sia una costante, in partenza tra pochi giorni, ma per adesso, come detto in tutti gli interventi, troposfera e stratosfera sono completamente scollegate, sembra che per ora la pulszizone Aleutinica non sia in grado di destabilizzare il VPS, o mi è sfuggito qualcosa.........................................
Ciao ciao
![]()
Per qualche istante mi sembra di avere in tasca la soluzione,ma poi mi ritrovo ancora in uno stato di forte incertezzaSiamo al momento a cavallo della soglia,ma il vero impulso arriverà a fine mese come detto più volte, con un crollo dei GPT che porterà il NAM prossimo ai +2 .
C'è da dire che i modelli non "ragionano" , non è che pensano : - Ehy il NAM è salito a +1.5, facciamo uscire un run con flusso zonale sparato a 1000. Queste possono essere nostre elecubrazioni,in realtà i modelli mediante i loro algoritmi tendono ad arrivare alla soluzione seguendo il naturale processo fisico che si è generato, siamo NOI che sappiamo che questo processo può forzare questa determinata realtà.
Quindi si, non escludo che stiamo vedendo "runs farlocchi" se così si può dire,ma al tempo stesso non posso escludere come tu stesso dici che :" questo mi fa presupporre una risposta per nulla affatto scontata (o forse addiruttura una NON risposta) da parte della troposfera ad un probabile ESE cold che di fatto è imminente o forse ci sta passando sotto il naso.""
Lo stesso aggiornamento AO manifesta una "leggera" indecisione nel decifrare la situazione:
Con un coupling che potrebbe manifestarsi all'improvviso,magari tramite una forte accelerazione zonale o un MMW![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
In queste situazioni la cosa migliore è affidarsi ai modelli matematici (quanto di più potente oggi abbiamo per prevedere il tempo ndr) che già da diversi giorni intravedono un'importante azione di disturbo al vp per fine mese, il resto sono solo congetture (più o meno giuste) basate su quel poco che (ad oggi) si sa sulle "complessissime" interazioni meso-strato-troposfera. Questo senza voler sminuire il grande lavoro di ricerca che i nostri longer fanno con passione quotidianamente
Segnalibri