Comunque io ho la neve in giardino (a 900mt sull'appennino bolognese) da ormai tre settimane. Ne sono caduti 30 in tutto ma 10 ci sono ancora....per cui anche questo è inverno. Sicuramente meglio sereno e secco che nebbioso e piovoso fino a 2000mt..io lo definisco autunno.
Poi ovvio che se nevica da Novembre a Marzo anche in pianura per me è gioia pura!![]()
"la massima compattezza del VP potrebbe essere raggiunta a Gennaio (soprattutto prima parte). Successivamente invece, e quindi a partire dalla seconda metà del mese, si potrebbe assistere ad un primo debole rafforzamento dell’attività d’onda planetaria che culminerebbe a febbraio (grossomodo tra la fine della prima decade e la seconda).
A tal proposito, il pattern generale che dovrebbe contraddistinguere questa nuova fase prettamente artica è quello ben spiegato nell’OUTLOOK ufficiale uscito ad inizio novembre. Pertanto si prevede un’elevata possibilità di assistere per questo periodo ad una o più discese molto fredde in grado di spingersi più ad ovest grazie ad una maggiore capacità intrusiva dell’onda atlantica rispetto alla prima fase invernale (anche se le zone maggiormente favorite rimarrebbero quelle centro-orientali). Vista la direttrice Nord-Orientale, nelle fasi culminanti potremmo essere interessati da termiche rilevanti (anche -10/-15 a 850 hPa)."
OPI ottimo indice per prevedere la AO ma quest'anno qualcosa è andato diversamente, è stato un dicembre tutt'altro che secco
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Però confesso che mi aspettavo di più dall'indice più predittivo di sempre, vedremo nei prossimi mesi
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri