L'OPI altro non ha fatto che far risalire ad una verosimile causa primaria lo studio di Cohen mutuandone in toto focus e conseguenze ma andandone a modificare, nell'input, l'elemento snow covered advanced con la profondità ed inclinazione dell'onda e correlando, come output, questi elementi in un nuovo indice predittivo di un indice descrittivo:l'AO index.
Non vedo quindi particolare originalità nella ricerca quanto invece il meritevole tentativo di cercare di dare un valore predittivo misurabile dell'AO index.
Ma qui ci fermiamo in quanto l'ulteriore deduzione ovvero AO= stato di salute del vp e di conseguenza predizione dell'AO (OPI)= predizione dello stato del vp è scivolosissima proprio alla luce della rappresentatività non propriamente da ultimo lapalissiana dello stesso indice riguardo lo stato del vortice polare.
![]()
Matteo
Questo è il motivo per cui non amo le "stagionali". Non si basano, per ovvi motivi, su conoscenze ben regolamentate nei meccanismi bensì su osservazioni e deduzioni che però non possono essere verificate come se si fosse in un laboratorio.
Per ora lo stato dell'arte è questo vista la complessità dei sistemi e purtroppo la probabilità di una toppata, anche senza andare troppo nel particolare territoriale, è estremamente elevata.
Spero che il prossimo autunno non si torni a sfornare valanghe di ipotesi e certezze o a sfasciarsi la testa per paventati scenari sfavorevoli. Per ora la certezza con opportune riserve ce la dà solo il determinismo......se ben usato.
Insomma, step by step.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Io, invece, l'originalità la vedo nel tentativo di andare a monte di una correlazione, quella di Cohen, tra una grandezza fisica climatologica ma "esterna" al sistema atmosfera ed un pattern atmosferico descrittivo tentando di correlare pattern con pattern. Se l'ipotesi sottostante tale correlazione (con lag temporale) tra patterns atmosferici ha un fondamento teorico valido (e qui non posso entrare nel merito) allora può essere sintetizzabile con le leggi della climatologia dinamica.
Concordo con te sul fatto che il valore aggiunto sia il quantificare il tutto in un valore numerico![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Chiamami pure Lorenzo.
Concordo con te Marco sull'inopportunità dello slogan "scoperto l'indice più predittivo di sempre" perchè, come già precisato (anche in tempi non sospetti quando evidenziavo il rischio di assumere l'R^2 come parametro di predicibilità fuori campione), quello 0,91 di R^2 misura più la validità di una ipotesi sottostante che la predicibilità dell'AO invernale. I motivi di natura statistica gli ho già esposti.
A me non piace (e non l'ho mai fatto) alimentare polemiche o soffermarmi su aspetti che vanno al di fuori dei contenuti di cui si parla, pertanto non voglio giudicare come si sono mossi gli autori nel presentare l'OPI e come hanno risposto alla critiche mosse. Unica cosa che mi fa sorridere è osservare come ogni qualvolta emerge qualcosa di nuovo l'autore diventa per alcuni guru per altri cialtrone.
Oramai molti han perso una propria capacità di analisi/critica rispetto a quanto viene loro proposto e si sentono in agio solo se hanno una figura di riferimento da idolatrare o perseguitare continuamente.
Lasciamelo dire ... nonostante la tua capacità di analisi in ambito meteo-climatico, dopo tutti questi anni, cadi spesso in questo tranello vizioso che ti vede vestire i panni del perseguitatore \as\ ... questione di carattere sicuramente![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Nel senso che non è un'idea ovvero una scoperta che nasce dal nulla ma si tratta del tentativo di sviluppo (da un'evidenza fisica e misurabile già oggetto di precedente indagine) di uno strumento finalizzato a risalire ad una presunta causa primaria e di tradurlo in dato oggettivo...![]()
Matteo
Non troppo d'accordo ...
Cosa ne pensi di questa citazione?
Cioè qui non si sta parlando del fallimento dell'outlook su base OPI che avrebbe voluto un'anomalia trimestrale positiva di geopotenziale su europa centro-occidentale ... si sta parlando del fallimento di prevedere l'indice AO, non delle anomalie di geopotenziale collegate al segnale AO
![]()
Ultima modifica di CausaEffetto; 25/02/2014 alle 15:39
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Si tratta indubbiamente di un'interazione potenzialmente indipendente.
Ciò che appare da verificare nel prosieguo è una certa difficolta da parte delle masse artiche a "tenere " un equilibrio prevalentemente "polocentrico" (qui non mi soffermo sulle presunte dichiarate cause) e credo sia il motivo che ha ispirato gli studiosi e i ricercatori che hanno coniato l'Arctic dipole....![]()
Matteo
Si Lorenzo, è questione di carattere io sono fatto così.........diciamo che la mia capacità di analisi/critica , spesso trascende un pò , ma ti assicuro che io ho anche cercato di non andare al "muro contro muro" ma sono stato sbeffeggiato, insultato, deriso dai "signori dell'OPI".......e in maniera molto ma molto più diplomatico lo hanno fatto in tanti (fra cui anche la vecchia carota genovese) , ottenendo di contro lo stesso (quasi) trattamento.........per me all'inizio, non erano affatto cialtroni, io la ricerca dell'OPI ce la ho salvata sul mio desktop e l'ho letta e riletta una marea di volte e ogni volta che la rileggvo i miei dubbi aumentavano...mi sono permesso di avanzare tali dubbi e sono stato trattato come un ciarlatano bu.ffone da circo........ora mi piacerebbe molto che questi "signori" venissero qui a disquisire del risultato della loro "scoperta del secolo" ma, come vedi, sono spariti, scomparsi.....aggiungo: hanno tentato, come ben hai detto di risalire alle cause del SAI di Cohen ed hanno miseramente fallito , mentre il SAI ha anche quest'anno ottenuto un ottimo risultato (visto che ipotizzava lo stesso Cohen una AO intorno a +0,5 sulla base del SAI).
Ok, grazie del tuo parere, io non sono in grado di entrare nel merito in questo argomento e la frase di elz, così come formulata, mi sembrava stridere col tuo pensiero.
Sarebbe interessante approfondire le ragioni di elz e le tue e, soprattutto, mettere il tutto alla prova dei numeri ... ad esempio, nel caso tu avessi ragione non basta l'annata in corso a confermare una regola ... bisognerebbe mettere a confronto OPI/AO/AD e vedere se numericamente è possibile trovare un riscontro tra fasi marcatamente positive/negative dell'AD e scostamento tra OPI/AO, ad esempio.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Gli EOF sono tutti completamente scorrelati tra di loro per una questione matematica, è proprio l'obbiettivo di questo tipo di analisi di ridurre un dataset a pochi modi di variabilità indipendenti tra di loro; EOF vuole appunto dire Empirical Orthogonal Functions poichè si scompone un dataset in funzioni base ortogonali(indipendenti) tra di loro.
C'è una breve descrizione degli eof scritta da Dennis Shea dell'ncar qui:
https://climatedataguide.ucar.edu/cl...d-eof-analysis
Questo è dal libro di Jolliffe del 2002 "Principal component analysis":Further, EOF analysis is not based on physical principles. Rather, a field is partitioned into mathematically orthogonal (independent) modes which sometimes may be interpreted as atmospheric and oceanographic modes ('structures').
Se si usano gli eof rotati allora si può perdere l'ortogonalità delle funzioni base ma non è questo il caso dell'AO e dell'AD.The central idea of principal component analysis (PCA) is to reduce the dimensionality of a data set consisting of a large number of interrelated variables, while retaining as much as possible of the variation present in the data set. This is achieved by
transforming to a new set of variables, the principle components, which are uncorrelated, and
which are ordered so that the first few retain most of the variation present in all of the original
variables
Ad Esempio, gennaio 1990 ha un AD più positivo (+2.11) del gennaio di quest'anno e AO di +1:
compday.dx7e3TxOMd.gif
Ultima modifica di elz; 25/02/2014 alle 18:38
Segnalibri