AO record dal Dopoguerra, -3.4 media intero trimestre, valore fortemente anomalo
molti non sanno che le anomalie GPTS di quell'Inverno in Europa furono praticamente sovrapponibili a quelle del BEN PIU' famoso e gelido 1962-63, solo che l'Inverno di 5 anni fa ebbe un AO così negativa che il tutto slittò troppo spesso in Atlantico
se il valore dell'AO risultava più contenuto quell'anno (anche a -2, come nel 1963) a quest'ora, forse, stavamo parlando del 2009-10 come il Febbraio 2012, se non meglio ...
a me il 2009-10 non piace, Dicembre fu un incubo con quelle tre scaldate clamorose pensando che oltralpe si battevano record decadali di gelo, ma nel complesso l'Inverno, togliendo Dicembre, non fu caldo come si pensa neanche al Sud ... ci vorrebbe un Inverno del genere con un AO più contenuta, quindi gelo che scende più meridiano e non che si trattiene a Nord-Ovest del continente come 5 anni fa
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Credo che un ottimo valore dell OPI possa essere tra -1.5 e -0.5 credo...ma non ne sono sicuro
si parla di elevatissima correlazione su un campione di anni che va dal 1976 al 2012 , questo indice proprio nell'anno in cui è entrato in scena doveva sbagliare di più ? che sfortuna !
l'AO media ( a proposito ma media si intende sui 3 mesi invernali ? è un indice importante solo per l'inverno ? ) invece che valore ha avuto?
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Ragazzi, da quanto ho capito rivedendo lo storico OPI, ristudiandomi l'AO e cercando di capire in linea di massima di cosa stiamo parlando, un OPI fortemente negativo non è per niente vantaggioso per il Centro-Sud Italia ed in alcuni casi anche per il Nord. Molto fa sicuramente l'asse che assumerà il VP, ma con un OPI fortemente negativo rischiamo molto!
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
eh e ci mancherebbeè come dire che non hai l'auto per andare dalla tua ragazza e piuttosto che andarci a piedi (2013/14) ci andrai con un Pandino (2009/10) quando potresti avere un Audi R8 (Febbraio 1956)
in realtà, nessuno rischia nulla con il risultato dell'indice
nell'ipotesi che ci azzecchi bene quest'anno (ovvero che si ha un effettiva correlazione altissima fra valore dell'indice e AO media trimestrale) avere un valore molto basso dell'OPI (tipo sotto i -1.5) significa che siamo in presenza di un Inverno caratterizzato da azioni antizonali prevalenti, con clima umido ma con possibilità di un ondata di gelo continentale a spasso per l'Europa (anticicloni alti), viceversa un valore molto alto (oltre +1.5) sta ad indicare la possibilità di un Inverno statico, anticiclonico, ma con possibilità di rasoiate fredde da Est ... un valore medio invece fra -1.5 e +1.5 potrebbe significare tutto il contrario di tutto, un Inverno vivace come un Inverno pessimo e questo dipende da tutt'altra serie di indici e TLC
lo scorso anno uscì fuori un valore di +1.64 ... era in preventivo quindi un Inverno mite, anticiclonico con l'unica possibilità di freddo in Febbraio per le regioni meridionali ... si è EFFETTIVAMENTE trattato di un Inverno pessimo ma la proiezione è riuscita ad azzeccare bene (direi anche piuttosto bene) solo il mese di Dicembre (anticiclonico, con AO a +1.5), successivamente è saltata fuori una correlazione quasi opposta, con le anomalie GPTS positive traslocate molto più ad Est con prevalenza di un pattern caldo-umido, con AO in calo, la correlazione quindi è saltata
vediamo se quest'anno il tutto combacia, se no mi sa che devono rivedere molte cose (d'altronde le precedenti correlazioni fra AO trimestrale e valore dell'OPI sono ricostruzioni, è "sul campo" che si valutano gli effetti)
Segnalibri