Pagina 100 di 155 PrimaPrima ... 50909899100101102110150 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1,000 di 1546
  1. #991
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io quest'anno ho buone sensazioni proprio per Dicembre e Gennaio ... forse anche per mera statistica ma ormai è un bel pò di tempo che questo periodo (15 Dicembre - 15 Gennaio) è assolutamente avaro di qualche episodio serio e perdurante ...
    Volevo scriverlo io. È da parecchio che non fa un bimestre dicembre-gennaio degno, con roba per tutti. Poi a febbraio spazio al continentale con hp addossata all'Italia e gelo al centro-sud. Era uno schema quasi classico. Mi son rotto le balle di natali con la +10 o la +5 col diluvio.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #992
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io quest'anno ho buone sensazioni proprio per Dicembre e Gennaio ... forse anche per mera statistica ma ormai è un bel pò di tempo che questo periodo (15 Dicembre - 15 Gennaio) è assolutamente avaro di qualche episodio serio e perdurante ...
    diciamo che il periodo delle feste 24dic-06gen è da tantissimo che non vede un bel periodo freddo
    ci sono state nevicate o gelate intense, ma sono tutti episodi singoli, non qualcosa che possa interessare una buona fetta d'Italia

  3. #993
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Volevo scriverlo io. È da parecchio che non fa un bimestre dicembre-gennaio degno, con roba per tutti. Poi a febbraio spazio al continentale con hp addossata all'Italia e gelo al centro-sud. Era uno schema quasi classico. Mi son rotto le balle di natali con la +10 o la +5 col diluvio.
    sapessi ... qua l'ultimo Natale normale, neanche gelido, fu quello del 2008


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #994
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    diciamo che il periodo delle feste 24dic-06gen è da tantissimo che non vede un bel periodo freddo
    ci sono state nevicate o gelate intense, ma sono tutti episodi singoli, non qualcosa che possa interessare una buona fetta d'Italia
    dal 96-97 credo...
    l'ultimo vero burian!

  5. #995
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    dal 96-97 credo...
    l'ultimo vero burian!
    Il 1996-97 fu l'ultima irruzione avvenuta durante le vacanze di Natale intensa e diffusa

    In seguito ci sono stati episodi interessanti, ma di magnitudo inferiore e molto meno diffusi
    Es. chi al NW si può dimenticare di questa?




    Chi al NE e sull'Adriatico si dimentica di questa, invece?


    e poi le inversioni con minime sotto i -10


    Bella irruzione, anche se meno intensa di quella del 1996




    Si scese fino a -15 in Pianura Padana successivamente a questa irruzione


    E poi non dimentichiamoci lo spettacolare periodo iniziato il 26 dicembre 2008


    e concluso con il nevone della Befana



    Dal 2009 in poi a Natale e giorni contigui ha sempre piovuto con QN su Marte
    Tranne nel 2011 quando comunque c'era questa schifezza








    Dire che manca un periodo natalizio interessante da molto tempo, è minimizzare
    E sarebbe anche ora di un gennaio con i controc..zzi per tutti, da N a S, dopo gli scempi recenti

  6. #996
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    al Sud Natale 2003 fu freddo, non gelido ma almeno sembrava Natale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #997
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,069
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    State andando off topic e poi Fede si arrabbia... E comunque a me interessa poco il periodo natalizio, quello che manca veramente da temo è un gennaio con irruzioni fredde importanti...soprattutto per le prime due decadi, in terza decade qualcosa abbiamo visto.

  8. #998
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Volevo scriverlo io. È da parecchio che non fa un bimestre dicembre-gennaio degno, con roba per tutti. Poi a febbraio spazio al continentale con hp addossata all'Italia e gelo al centro-sud. Era uno schema quasi classico. Mi son rotto le balle di natali con la +10 o la +5 col diluvio.
    Sante parole. E' anche un modo per essere contenti un po' tutti...a Dicembre la bassa insolazione fa in modo che la pp si autoproduca cuscini mica da ridere anche senza chissà quale gelo, mentre a febbraio è il periodo giusto per far arrivare il freddo serio anche giù...ci farei 1000 firme.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #999
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    run 06z -3.37

  10. #1000
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sante parole. E' anche un modo per essere contenti un po' tutti...a Dicembre la bassa insolazione fa in modo che la pp si autoproduca cuscini mica da ridere anche senza chissà quale gelo, mentre a febbraio è il periodo giusto per far arrivare il freddo serio anche giù...ci farei 1000 firme.
    Io, comunque, sull'autoproduzione del cuscino sono sempre un po' scettico
    Un conto è l'inversione autoprodotta (che riguarda però le prime decine di metri), un altro è avere una colonna da neve anche a 800-1000 m creata con la sola forza delle inversioni, senza alcuna irruzione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •