Volevo scriverlo io. È da parecchio che non fa un bimestre dicembre-gennaio degno, con roba per tutti. Poi a febbraio spazio al continentale con hp addossata all'Italia e gelo al centro-sud. Era uno schema quasi classico. Mi son rotto le balle di natali con la +10 o la +5 col diluvio.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Il 1996-97 fu l'ultima irruzione avvenuta durante le vacanze di Natale intensa e diffusa
In seguito ci sono stati episodi interessanti, ma di magnitudo inferiore e molto meno diffusi
Es. chi al NW si può dimenticare di questa?
Chi al NE e sull'Adriatico si dimentica di questa, invece?
e poi le inversioni con minime sotto i -10
Bella irruzione, anche se meno intensa di quella del 1996
Si scese fino a -15 in Pianura Padana successivamente a questa irruzione
E poi non dimentichiamoci lo spettacolare periodo iniziato il 26 dicembre 2008
e concluso con il nevone della Befana
Dal 2009 in poi a Natale e giorni contigui ha sempre piovuto con QN su Marte
Tranne nel 2011 quando comunque c'era questa schifezza
Dire che manca un periodo natalizio interessante da molto tempo, è minimizzare
E sarebbe anche ora di un gennaio con i controc..zzi per tutti, da N a S, dopo gli scempi recenti
State andando off topic e poi Fede si arrabbia...E comunque a me interessa poco il periodo natalizio, quello che manca veramente da temo è un gennaio con irruzioni fredde importanti...soprattutto per le prime due decadi, in terza decade qualcosa abbiamo visto.
Sante parole. E' anche un modo per essere contenti un po' tutti...a Dicembre la bassa insolazione fa in modo che la pp si autoproduca cuscini mica da ridere anche senza chissà quale gelo, mentre a febbraio è il periodo giusto per far arrivare il freddo serio anche giù...ci farei 1000 firme.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
run 06z -3.37
Io, comunque, sull'autoproduzione del cuscino sono sempre un po' scettico
Un conto è l'inversione autoprodotta (che riguarda però le prime decine di metri), un altro è avere una colonna da neve anche a 800-1000 m creata con la sola forza delle inversioni, senza alcuna irruzione![]()
Segnalibri