Pagina 52 di 76 PrimaPrima ... 242505152535462 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 753

Discussione: El Niño 2014/15?

  1. #511
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si Luca, credo soprattutto il mese di agosto (il coupling oceano / atmosfera è stato per ora inesistente e non penso che gli assetti circolatori possano risentirne prima) e ancora di più il prossimo autunno.
    Che intendi, Matteo, per coupling oceano-atmosfera ? Perche' da quello che vedo c'e' sempre un buon accordo tra le anomalie tropicali oceaniche e le altezze geopotenziali della fascia .... Mtg Forum Meteo Giornale Informazione .... non c'e' dubbio che ci siano dei lag, dai 1 a 3 mesi direi.

    Immagine presa in questo post: Mtg Forum Meteo Giornale Leggi argomento - nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi

  2. #512
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Che intendi, Matteo, per coupling oceano-atmosfera ? Perche' da quello che vedo c'e' sempre un buon accordo tra le anomalie tropicali oceaniche e le altezze geopotenziali della fascia .... Mtg Forum Meteo Giornale Informazione .... non c'e' dubbio che ci siano dei lag, dai 1 a 3 mesi direi.

    Immagine presa in questo post: Mtg Forum Meteo Giornale Leggi argomento - nuovo td Global Warming e dintorni: dati e analisi
    Sostanzialmente la corrispondenza tra anomalìa positiva (SSTA+) tipica delle condizioni ENSO + e vettoriamento o trasporto dei massimi di convezione all'interno della circolazione.
    Quello che in sostanza viene chiamato "status like".
    L'esempio era proprio quello sopraccitato del GLAAM (o della GWO).
    In soldoni una condizione di Enso (in questo caso positiva) non integrata nel sistema circolatorio generale attraverso le dinamiche di trasporto rimane una condizione isolata fino a che questi segnali non ne indicano le condizioni favorevoli.

    Un vpt molto debole o condizioni altopressorie polari, ad esempio, possono essere condizioni ostative o ritardanti il coupling.

    Matteo



  3. #513
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,719
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si Luca, credo soprattutto il mese di agosto (il coupling oceano / atmosfera è stato per ora inesistente e non penso che gli assetti circolatori possano risentirne prima) e ancora di più il prossimo autunno.
    Pienamente d'accordo.
    Se riuscisse la transizione a East-based, il monsone indiano potrebbe avere uno "slancio tardivo" in grado di influenzare di riflesso la circolazione nel comparto medio-orientale e della regione caucasica. In quel caso a mio avviso si rischierebbe un finale estivo decisamente sopra le righe sull'Europa orientale.

    Riguardo all'Autunno, vorrei segnalare che in condizioni di Niño conclamato c'è una buona correlazione statistica con stagioni pluviometricamente sopra le righe sulla nostra penisola.

    Luca Bargagna

  4. #514
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,719
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Un vpt molto debole o condizioni altopressorie polari, ad esempio, possono essere condizioni ostative o ritardanti il coupling.

    A riguardo, ieri 4ecast mi ha fatto notare come nell'extreme long forecast alcuni run modellistici (sia di Reading che di GFS) stiano mostrando in sede polare un VP completamente "sbrindellato" con alta polare e "schegge impazzite" a giro per l'emisfero alle latitudini temperate.

    Altro tassello che evidenzia come sia da seguire con "trepidazione" (didatticamente parlando) gli sviluppi della terza decade di Maggio!
    Luca Bargagna

  5. #515
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    sostanzialmente la corrispondenza tra anomalìa positiva (ssta+) tipica delle condizioni enso + e vettoriamento o trasporto dei massimi di convezione all'interno della circolazione.
    Quello che in sostanza viene chiamato "status like".
    L'esempio era proprio quello sopraccitato del glaam (o della gwo).
    In soldoni una condizione di enso (in questo caso positiva) non integrata nel sistema circolatorio generale attraverso le dinamiche di trasporto rimane una condizione isolata fino a che questi segnali non ne indicano le condizioni favorevoli.

    Un vpt molto debole o condizioni altopressorie polari, ad esempio, possono essere condizioni ostative o ritardanti il coupling.

    ok ! ...

  6. #516
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Update : Newsletters



  7. #517
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Questi i rilevamenti ultimi delle regioni dell'ENSO:

    Niño 4 1.2ºC
    Niño 3.4 1.2ºC
    Niño 3 1.4ºC
    Niño 1+2 1.9ºC

    La fase positiva pertanto appare ben consolidata con l'avvenuta transizione delle SSTA+ verso la regione 1+2 dando conferma della prevista transizione verso un assetto e-based.

    Tuttavia tale assetto che avrebbe dovuto dare adito al consolidamento di una circolazione Nino like tipica mostra ancora diverse incertezze pur essendo ormai in presenza anche di valori di anomalìa ragguardevoli.

    1. andamento del SOI che, nonostante il valore negativo, appare piuttosto discontinuo nel suo attuale trend:

    figt2.gif

    23 May 2015 1013.96 1014.75 -17.70 -16.49 -10.48
    24 May 2015 1015.22 1014.10 -3.10 -16.80 -10.41
    25 May 2015 1016.86 1014.60 5.60 -16.95 -10.20
    26 May 2015 1016.19 1014.75 -0.60 -17.10 -9.96
    27 May 2015 1015.45 1013.30 4.70 -16.62 -9.77
    28 May 2015 1016.08 1012.25 17.60 -15.52 -9.55
    29 May 2015 1016.42 1012.65 17.10 -14.31 -9.39
    30 May 2015 1015.54 1012.50 11.50 -13.68 -9.35
    31 May 2015 1013.92 1011.85 4.10 -13.52 -9.37
    1 Jun 2015 1014.98 1011.70 13.90 -13.18 -9.30
    2 Jun 2015 1014.30 1012.10 6.40 -13.03 -9.27
    3 Jun 2015 1014.00 1012.30 2.80 -12.85 -9.20
    4 Jun 2015 1014.50 1013.05 1.10 -12.52 -9.16
    5 Jun 2015 1014.07 1013.45 -4.70 -12.45 -9.14
    6 Jun 2015 1014.31 1013.35 -2.30 -11.94 -8.92
    7 Jun 2015 1015.09 1013.25 3.80 -10.73 -8.63
    8 Jun 2015 1015.26 1012.70 8.90 -8.87 -8.34
    9 Jun 2015 1015.59 1012.15 15.10 -6.89 -7.99
    10 Jun 2015 1014.50 1012.10 7.80 -5.28 -7.73
    11 Jun 2015 1012.88 1012.05 -3.20 -4.22 -7.67


    che dopo il valore minimo del 23 maggio è risalito sui valori attuali.

    2. Andamento di momento angolare che appare sempre costantemente inchiodato su valori negativi e con GWO tipica negli Stages Nina like:

    glaam.sig1-21.90day.png

    questi i dati della GWO ove la 7a colonna rappresenta lo Stage poi la fase ed infine la magnitudo:

    346 2015 5 23 -0.51 -1.13 5 1.5 1.2
    347 2015 5 24 -0.70 -1.50 5 1.5 1.7
    348 2015 5 25 -0.88 -1.18 5 1.5 1.5
    349 2015 5 26 -1.01 -1.16 5 1.5 1.5
    350 2015 5 27 -1.17 -1.03 5 1.5 1.6
    351 2015 5 28 -1.26 -0.57 5 1.5 1.4
    352 2015 5 29 -1.33 -0.49 10 2.5 1.4
    353 2015 5 30 -1.39 -0.54 10 2.5 1.5
    354 2015 5 31 -1.46 -0.35 10 2.5 1.5
    355 2015 6 1 -1.46 0.59 10 2.5 1.6
    356 2015 6 2 -1.32 1.46 15 3.5 2.0
    357 2015 6 3 -1.14 0.58 15 3.5 1.3
    358 2015 6 4 -1.16 0.13 10 2.5 1.2
    359 2015 6 5 -1.09 0.29 10 2.5 1.1
    360 2015 6 6 -1.10 -0.33 10 2.5 1.2
    361 2015 6 7 -1.16 -0.36 10 2.5 1.2
    362 2015 6 8 -1.22 -1.18 5 1.5 1.7
    363 2015 6 9 -1.45 -1.84 5 1.5 2.3
    364 2015 6 10 -1.64 -0.96 5 1.5 1.9
    365 2015 6 11 -1.69 0.20 10 2.5 1.7
    366 2015 6 12 -1.61 0.89 15 3.5 1.8

    Le descrizioni degli Stage e poi ulteriormente differenziati nelle fasi sono descritte nei trattati di Weickmann e Berry:

    Tipici stages da GLAAM negativo sono (1 e 4 con intervallo di 0,5)

    Stage 1 (La-Nina like) – the
    global relative AAM anomaly is negative. The negative anomaly is
    primarily due to easterly upper level wind anomalies that extend from
    the Eastern Hemisphere tropics
    to the Western Hemisphere mid-latitudes.
    A retracted Pacific Ocean jet stream is a key feature in the total
    field. Troughs are probable across the western USA
    with a ridge over the southeast. High impact weather is favored
    across the Plains.


    Stage 4 – the global relative AAM tendency is negative. Positive
    (westerly) AAM anomalies are being removed by surface friction in the
    Western Hemisphere mid-latitudes
    and through mountain torques across the Northern Hemisphere
    topography. The next phase of the oscillation (if there is one) is
    represented by easterly wind anomalies intensifying over equatorial
    regions of the Western Hemisphere.
    This stage has enhanced subtropical jets and closed lows in the
    subtropics favoring rainfall events over the southwestern
    USA
    .



    Quelli positivi sono 2 e 3


    Stage 2 – the global relative AAM tendency is positive. This
    means that negative AAM is being removed from the atmosphere by
    surface friction and mountains. At the same time, westerly wind
    anomalies are intensifying in equatorial regions of the Western
    Hemisphere.
    Fast Rossby wave
    dispersion events in both hemispheres are a coherent feature of this
    stage and Stage 4. A cold regime is probable across the central
    USA.




    Stage 3 (El-Nino like) – the
    global relative AAM anomaly is positive. Westerly wind anomalies move
    into the Eastern Hemisphere,
    broaden in latitudinal extent and link up with deep westerly flow
    anomalies over the mid-latitude Western Hemisphere.
    An extended Pacific Ocean jet stream and southward shifted storm
    track is observed favoring high impact weather events
    along the USA west coast.



    A tutto questo aggiungo una personale speculazione che altro non è che un punto di vista meramente osservativo in merito alla permanenza delle anomalìe già viste del NPM+ costituenti il "Blob" nord Pacifico dentro il quale la fase PDO+ (che emerge a breve frequenza in presenza del segnale Enso+) costituisce solo una parte probabilmente non direttamente connessa al NPM+.

    compday.gCw_j7LLSp.gif

    L'anomalìa positiva del momento angolare in condizioni di enso+ nasce dalla incrementata contrapposizione tra l'aumento delle t. delle fasce tropico /equatoriali rispetto alle aree polari e subpolari, giusto l'aumento di gradiente causato dall'enso.
    Tale assetto potrebbe invero venire inibito o comunque fortemente condizionato dalla presenza di permanenti condizioni di anomalìa positiva di geopotenziale sul Pacifico settentrionale ove le attuali SSTA rappresentano ancora uno status presente nella circolazione e difficile da rimuovere nonostante la fase di transizione già avvenuta delle anomalìe positive oceaniche tropico - equatoriali verso l'america latina.
    L'NPM+ infatti parrebbe piuttosto da collegarsi alla prolungata situazione contrapposta nelle regioni dell'Enso e contraddistinte fino poco tempo fa da anomalìe positive nelle regioni 3.4. e 4 e, al contrario negative nelle regioni 1+2 e 2.
    Lo scarico di tali anomalìe verso est potrebbe infatti avere impatto sul raffreddamento della Corrente di Kuroshio e sull'attenuazione del Blob.
    Al momento, a breve termine, tali anomalìe sembrerebbero ripetersi rendendo, penso, difficile la realizzazione di una tipica circolazione El Nino like:



    Peraltro infine il forte gradiente presente in Atlantico è verosimilmente la conseguenza diretta del permanere dell'anomalìa pacifica in grado di mantenere le masse artiche delocalizzate verso quel settore.
    Matteo



  8. #518
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Episodio di El Nino davvero interessante, questo!
    Mentre le anomalie oceaniche sono già ben consolidate e in chiara situazione di evento di una notevole intensità e di modalità east-based, l'atmosfera si comporta in modo alquanto bizzarro.
    In primavera la situazione atmosferica era chiaramente in sintonia con lo stato oceanico (SOI negativo, alisei indeboliti, cella di Walker shiftata, convezione prevalentemente sul centro-est del bacino e soppressione della stessa/generale subsidenza sull'ovest del bacino, AAM in risalita e fasi positive...), da inizio giugno sembra ci sia una nuova fase di "stanca" con l'atmosfera tropicale che tende nuovamente (è stato il caso durante tutto lo scorso anno) a disaccoppiarsi alla situazione di stimolo oceanico. Il che è strano vista l'intensità e la tipologia di questo evento di El Nino (lo era meno lo scorso anno, in tal senso).

    soi30.pngSchermata 2015-06-14 a 11.11.56.pngregion.ts.dateline.gif

    Ecco come l'alta atmosfera, almeno fino agli ultimi gg, era in chiaro stato di El Nino:

    Schermata 2015-06-14 a 11.11.38.png

    Il potenziale di velocità a 250 hPa segnala le zone di maggior e minor divergenza e quindi maggior (risp. minor) convezione. vediamo la situazione media di maggio, le zone in grigio sono le medie (tratteggiate: > convezione, continue < convezione; i colori sono le anomalie di quel mese, giallo convezione soppressa, blu accentuata):

    Schermata 2015-06-14 a 11.10.43.png

    Il gradiente pacifico est (+ convezione)-ovest (- convezione) è un chiaro segnale di una troposfera in stato di Nino.

    Ma ecco la situazione attuale (qui: in marrone convezione soppressa, in verde rafforzata):

    il gradiente, al momento, si è annullato e anzi: rovesciato!

    am_ir_monthly_60E_1.gif

    E infatti anche gli alisei hanno momentaneamente ripreso vigore:

    CHT5JiVWwAAMb_g.png-large.jpg

    Vediamo il prosieguo...
    Ultima modifica di steph; 14/06/2015 alle 10:34
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #519
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,535
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Outlook estate 2015 | Associazione MeteoNetwork ONLUS

    "Quest’anno i principali modelli propendono per un ridimensionamento dell'intensità del Niño nel corso della stagione e per uno spostamento del "core" delle anomalie verso ovest,..."

  10. #520
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Ho idea che, per il momento, il contributo all'effetto "tampone" venga tutto dal Pacifico australe. Quel robusto HP intensifica gli alisei di sudest...

    pac.gif

    D'altro canto, al momento appare minimo il ruolo del Nordpacifico nel possibile (e non così immediato) shift dal Nino east-based a quello west-based (ci vorrebbe l'aiutino dell'NPO+,al momento assente).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •