Vado contro corrente. A mio avviso tra settembre e ottobre e l'autunno, il fenomeno Enso crollerā perchč non pių alimentato. Giā ad est č in calo. Anche esso come i pattern, le configurazioni seguono un proprio equilibrio. Ma quando viene meno quell'energia che da linfa alla circolazione di autoalimentarsi, questa cade... Per tenere in piedi tale circolazione vi č molto dispendio energetico. Si definirā probabilmente Nino estivo. Probabilmemte per inizio annuo nuovo potremmo riavere condizioni neutrali.... E' una mia teoria... Voglio vedere a settembre-ottobre-novembre come l'Enso si comporterā...
Nessuno puō sapere con trimestri di anticipo come evolverā un episodio di nino, i precursori suggerisono un episodio maggiormente orientale, in particolare a causa della sequenza di wwb, specie quello di fine giugno-luglio.
I wwb sono correlati all'intensitā e tipologia di enso pių avanti nella stagione e la kelvin wave in progressione verso est molto probabilmente alzerā le anomalie ad est nei prossimi mesi ma un evento di nino č anche ed inesorabilmente influenzato da eventi random del tutto imprevedibili; nel 1997 la sequenza di wwb avvenne prima con un intenso episodio ad inizio giugno e il nino ha avuto una rapida salita, nel 1982 invece pių avanti di quest'anno ed il nino partė come episodio cp per poi diventare ep, allora i valori di questo luglio in area nino3 si raggiunsero a settempre, i massimi a dic-gen e nella regione nino 1+2 a giugno dell'anno successivo.
Quest'anno č una via di mezzo con un anomalia nei venti zonali >3 nel mese di luglio,nel 1997 fu in giugno,nell'82 ad agosto.
Una volta che si crea un gradiente est-ovest sufficientemente ampio č il nino stesso a favorire la persistenza di wwb e ad autoalimentasi fino a che il ciclo stagionale non ne pone fine(nella maggior parte dei casi) ma l'atmosfera č caotica e non si puō escludere che questa volta avvenga qualcosa di diverso.
Anomalie nei venti zonali nel pacifico centrale e nino3-nino1+2 nei 3 episodi:
nino.png
La forte kelvin wave stā aumentando di nuovo le anomalie nel pacifico centrale, dovrebbe raggiungere le coste del sud america verso fine agosto-inizio settembre:
CME3xQ9UsAAxxSI.png
nino4: 0.9
nino3.4: 1.9
nino3: 2.3
nino1+2: 2.6
Valori ai massimi per questo periodo dell'anno nell'area nino4 (simile al 1987) e nino3.4(simile al 1997), 0.2°C in meno del 1997 nell'area nino3, nella media dell'intero pacifico equatoriale anomalia appena inferiore al 1997.
Rispetto al nino estivo del 1987 la situazione č parecchio diversa, allora l'heat content nei primi 300m era circa in media a luglio-agosto quest'anno invece č ai massimi storici e comparabile solo all'agosto 1997; nel 1987 ci fu solo un moderato wwb estivo e da agosto pių nulla; quest'anno continuano sostenute anomalie nei venti zonali oramai da quasi 2 mesi, la warm pool č shiftata oltre 180e e questo favorisce la persistenza delle anomalie:
L'anomalia dell'intera area nino3+nino4 č giā superiore a quella di picco di qualunque episodio di nino dal 1980 ad eccezione di quelli del 1997-98 e del 1982-83 quando i massimi si raggiunsero rispettivamente a novembre del 1997 e a fine dicembre del 1982.
Ultima modifica di elz; 11/08/2015 alle 20:17
Pero' sembrerebbe alla fine la storia di questo Nino, in base alle warm water anomalies.
Zona 3.4:
la zona mostra l'inizio del flesso da massimo, questo vorrebbe dire una prosecuzione di riscaldamento in zona per poco tempo.
Idem la zona 3:
Anche qui si nota l'inzio del flesso da massimo e qui la diminuzione scatta quasi immediatamente.
Complessivamente sulla zona enso appare la stessa cosa ....
Insomma da l'idea che i massimi sono in atto e ci dobbiamo aspettare ancora del riscaldamento in zona 3.4 niente o poco nelle altre zone e nel giro di poco tempo, 1-2 mesi, inizio del rapido calo. Staremo a vedere.
Comunque c'e' ottimo accordo tra le wind burst e l'avvio delle kelvin ...
Forti eventi in marzo, maggio e inizio luglio .... inizio kelvin in marzo, maggio e inizio luglio .... in agosto un nuovo evento meno forte ma vedremo come accompagnerā l'onda calda emersa e sottomarina.
![]()
La wwv precede il picco del nino di parecchi mesi, nel 1997 il picco della wwv fu a maggio (come quest'anno finora) e quello dell'area nino3 a novembre-dicembre; nel 1982-83 un lieve calo estivo e poi un picco successivo a settembre.
Nel nino del 1987 che raggiunge l'apice a settembre la wwv era giā negativa a marzo...
La wwv negli anni '80-'90 era un predittore dell'enso con 2-3 stagioni di anticipo sull'area nino3.4, con lo shift di fine anni '90 verso i nino cp č diventato un predittore con meno lag e meno efficace, quest'anno perō č diverso dai nino degli anni 2000.
grl29228-fig-0002.png
A 21st century shift in the relationship between ENSO SST and warm water volume anomalies - McPhaden - 2012 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library
Il noaa ora prevede nino strong per l'autunno-inizio inverno con oni a +2 od oltre:
Climate Prediction Center: ENSO Diagnostic Discussion
Ultima modifica di elz; 14/08/2015 alle 18:23
Un altro modo per caratterizzare il tipo di nino č basato sull'olr, i ninos pių intensi ed est hanno un forte segnale nell'olr spesso giā nell'estate antecedente poco a nord dell'equatore, mentre i nino non-olr hanno solo un modesto segnale all'estremo ovest del pacifico:
olr_nino.png
http://staff.washington.edu/chiodi/O...bal.Precip.pdf
Dal 1980 sono nino olr quelli del 1997-98 e un poco pių avanti nella stagione il 1982-83, in misura minore il 1991-92 e borderline il 1986-87, quest'anno forte senale olr giā presente nel bimestre giugno-luglio:
olr.anom.30day.gif
climindex.79.20.208.134.225.13.36.18.png
Ultima modifica di elz; 14/08/2015 alle 20:38
CMtRRwUWwAA0ZcP.png-large.png CMne13MUsAAa7dx.png CM3yeD-UAAEeGLB.jpg-large.jpeg
1997vs2015-latest-still.jpg
http://sealevel.jpl.nasa.gov/elnino2...5-animated.gif
El Nino 2015
si va piuttosto spediti verso un probabile nuovo Nino record, assodato che mostruosamente forte giā lo sia. Superato quello del 1982/83, vediamo adesso il testa a testa con quello del 1997/98...
Developing El NiÃąo could be strongest on record : Nature News & Comment
Ultima modifica di steph; 24/08/2015 alle 20:57
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri