Altra domanda...spesso in passato a eventi di Nino strong è seguito un biennio di Nina
1989-90, 1999-2000, 2011-12
Dite che ricapiterà anche in questo caso? Servirebbe una bella Nina (che chiamo la "desaparecida") per far calare almeno temporaneamente le T globali...servirebbe come la manna![]()
Leggero calo delle anomalie ad est ma sono già in incremento più ad ovest a causa di una nuova kelvin wave avviata dal wwb di fine giugno, l'heat content è tornato a salire su valori in linea con quelli del 1997(media di luglio poco inferiore):
l'area nino3.4 in luglio:
Il 2015 è ancora l'anno record per numero di giorni di wwb nel pacifico centrale(grafici di Philip Klotzbach):
CK9ArPVUwAAkS6U.png
E in alta atmosfera l'indice di el nino della wsi è vicino alle +4 deviazioni standard:
CLVhy8_UcAAm4RU.png
Difficile risponderti. Di solito i Nino più intensi (come sembrerebbe essere questo) sono piuttosto orientali, ma finora questo evento è stato piuttosto centro-orientale. Quasi bi-cefalo, insomma: mostruoso...![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Vado contro corrente. A mio avviso tra settembre e ottobre e l'autunno, il fenomeno Enso crollerà perchè non più alimentato. Già ad est è in calo. Anche esso come i pattern, le configurazioni seguono un proprio equilibrio. Ma quando viene meno quell'energia che da linfa alla circolazione di autoalimentarsi, questa cade... Per tenere in piedi tale circolazione vi è molto dispendio energetico. Si definirà probabilmente Nino estivo. Probabilmemte per inizio annuo nuovo potremmo riavere condizioni neutrali.... E' una mia teoria... Voglio vedere a settembre-ottobre-novembre come l'Enso si comporterà...
Nessuno può sapere con trimestri di anticipo come evolverà un episodio di nino, i precursori suggerisono un episodio maggiormente orientale, in particolare a causa della sequenza di wwb, specie quello di fine giugno-luglio.
I wwb sono correlati all'intensità e tipologia di enso più avanti nella stagione e la kelvin wave in progressione verso est molto probabilmente alzerà le anomalie ad est nei prossimi mesi ma un evento di nino è anche ed inesorabilmente influenzato da eventi random del tutto imprevedibili; nel 1997 la sequenza di wwb avvenne prima con un intenso episodio ad inizio giugno e il nino ha avuto una rapida salita, nel 1982 invece più avanti di quest'anno ed il nino partì come episodio cp per poi diventare ep, allora i valori di questo luglio in area nino3 si raggiunsero a settempre, i massimi a dic-gen e nella regione nino 1+2 a giugno dell'anno successivo.
Quest'anno è una via di mezzo con un anomalia nei venti zonali >3 nel mese di luglio,nel 1997 fu in giugno,nell'82 ad agosto.
Una volta che si crea un gradiente est-ovest sufficientemente ampio è il nino stesso a favorire la persistenza di wwb e ad autoalimentasi fino a che il ciclo stagionale non ne pone fine(nella maggior parte dei casi) ma l'atmosfera è caotica e non si può escludere che questa volta avvenga qualcosa di diverso.
Anomalie nei venti zonali nel pacifico centrale e nino3-nino1+2 nei 3 episodi:
nino.png
La forte kelvin wave stà aumentando di nuovo le anomalie nel pacifico centrale, dovrebbe raggiungere le coste del sud america verso fine agosto-inizio settembre:
CME3xQ9UsAAxxSI.png
nino4: 0.9
nino3.4: 1.9
nino3: 2.3
nino1+2: 2.6
Valori ai massimi per questo periodo dell'anno nell'area nino4 (simile al 1987) e nino3.4(simile al 1997), 0.2°C in meno del 1997 nell'area nino3, nella media dell'intero pacifico equatoriale anomalia appena inferiore al 1997.
Rispetto al nino estivo del 1987 la situazione è parecchio diversa, allora l'heat content nei primi 300m era circa in media a luglio-agosto quest'anno invece è ai massimi storici e comparabile solo all'agosto 1997; nel 1987 ci fu solo un moderato wwb estivo e da agosto più nulla; quest'anno continuano sostenute anomalie nei venti zonali oramai da quasi 2 mesi, la warm pool è shiftata oltre 180e e questo favorisce la persistenza delle anomalie:
L'anomalia dell'intera area nino3+nino4 è già superiore a quella di picco di qualunque episodio di nino dal 1980 ad eccezione di quelli del 1997-98 e del 1982-83 quando i massimi si raggiunsero rispettivamente a novembre del 1997 e a fine dicembre del 1982.
Ultima modifica di elz; 11/08/2015 alle 20:17
Pero' sembrerebbe alla fine la storia di questo Nino, in base alle warm water anomalies.
Zona 3.4:
la zona mostra l'inizio del flesso da massimo, questo vorrebbe dire una prosecuzione di riscaldamento in zona per poco tempo.
Idem la zona 3:
Anche qui si nota l'inzio del flesso da massimo e qui la diminuzione scatta quasi immediatamente.
Complessivamente sulla zona enso appare la stessa cosa ....
Insomma da l'idea che i massimi sono in atto e ci dobbiamo aspettare ancora del riscaldamento in zona 3.4 niente o poco nelle altre zone e nel giro di poco tempo, 1-2 mesi, inizio del rapido calo. Staremo a vedere.
Comunque c'e' ottimo accordo tra le wind burst e l'avvio delle kelvin ...
Forti eventi in marzo, maggio e inizio luglio .... inizio kelvin in marzo, maggio e inizio luglio .... in agosto un nuovo evento meno forte ma vedremo come accompagnerà l'onda calda emersa e sottomarina.
![]()
Segnalibri