L'anomalia negativa generata dal nino nell'ovest pacifico č di minore entitā rispetto a quella post nino 97-98, pių in linea con l'82-83:
enn1.png
Tra i modelli dell'nmee un modello canadese ed i 2 gfdl sono orientati verso la nina, gmao e l'altro canadese verso condizioni al limite mentre cfs e ccsm4 prevedono la prosecuzione del nino, questi ultimi 2 modelli usano le condizioni iniziali delle reanalisi cfsr che hanno un grosso bias negativo nell'atlantico tropicale e probabilmente influenza la proiezione in area enso.
glbSSTMonInd1.gif
Anche ldeo e l'ultimo run gmao da febbraio vedono una prosecuzione delle anomalie positive, tra gli altri modelli non inclusi nell'nmme poama e ukmo sono al limite della nina, jma pių negativo.
In linea con i 2 gdfl anche il precursore anomalia WWV (warm water volume) dell'ENSO che si comporta sempre piuttosto coerentemente, se si esclude una bassissima percentuale di fallimenti.
Quindi una buona probabilitā di virata su condizioni di Nina dal prossimo autunno. Tra l'altro l'anomalia di WWV mi pare piuttosto marcata, sono attualmente valori in picchiata che potrebbero andare sotto a quelli del 2008...
![]()
Andrea
Restando in tema di WWV , aggiungiamoci anche questa :
ota eof 2 enso wwv.png
dove č abbastanza evidente l' inizio del periodo di " scarica " e cioč Novembre 2015 , mese rappresentato anche dal picco del grafico , che indica la massima SSTA e SST per la Regione 3.4 ( stesso picco, a livello temporale, della Regione 4, che sta ad indicare la " maturitā " di El Niņo ).
![]()
anche l'ONI 2015/2016 č un primatista:
oni.jpg
Non bisogna effettivamente guardarle ad occhio nudo ma personalmente un certo effetto me lo fanno:
Nel frattempo poca univocitā sulle proiezioni dell'ENSO:
Se ( ed č bene sottolineare se) dovesse essere confermata tale tendenza ci sarebbe da mettere in preventivo un'estremizzazione della configurazione PDO+ nel nord Pacifico con ulteriore forte raffreddamento delle SST dei meridiani centro occidentali.
Matteo
svelato l'arcano:dal 1°febbraio hanno cambiato modalitā di elaborazioni delle anomalie
NOAA Coral Reef Watch Methodology Page
Rimangono pių interessanti queste elaborate con il riferimento 1961/1990 settimanale:
NCEP SST Analysis
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 22/03/2016 alle 16:11
Non c'č nessun riferimento per il calcolo di quelle anomalie NOAA/NESDIS
Oltre al bellissimo link di Alessandro, queste altre della Noaa (NCDC) rimangono inalterate sia come metodo di calcolo che come periodo di riferimento:
![]()
Andrea
AVHRR - only sono anomalie con riferimento dati dal 1981 ad oggi?
http://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/oisst/README.txt
Segnalibri