ma allora sto nino ad oggi č pių probabile che sia debole moderato o strong?![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialitā di prospettiva....
Si il cavolo a merenda piace molto a Kevin Trenbert,climatologo del Colorado a Ralph Carpio di Delary in Florida al ns Giuliacci, che lo scorso anno ne ha parlato a lungo sull'interazioni( 12 Luglio 2013-meteogiuliacci-),e l'interesse osservato e che in tali ricerche si č potuto constatare come i fenomeno di Nino, abbiano la capacita' d'espellere attraverso la loro comparsa, gli eccessi di caldo in accumulo,cosi' come la Nina viceversamente puo' mostrare, cioe' sintomo di scarso accumulo del calore. Dal NCAR (National Center Atmospheric Research). Nessuna di queste persone ,illustri perlatro, "usa" la ricerca tra correlanze (ipotizzate..) tra 2 o piu' fenomeni, per speculazione bensi' ad unico intento di ricerca. Ma nessuno gliene fa' una colpa o addebbito. Mangiano tranquillamente cavolo a merenda o cena,perche' godono forse d'una liberta' democratica sconosciuta in altre culture. Forse tranne il Colonnello..,e nemmeno vengono tacciati per "introduttori" di qualchessia deviance. No, vengono ascoltati , cliccati e approfonditamente studiati. Solo perche' "tutte" le correlanze posson esser utili, alla scienza cliamtica. Non solo quelle che fanno piu' piacere. Nel New Galles (Australia) Shayne Mc Gregor,dell'Universita' del N. Galles a sud di Sidney, che guida un progetto sull' "Energizzazione" che i fenomeni avrebbero sul clima globale, oltre che a determinare che i 2 fenomeni si sono intensificati dal 1979, ha ben correlato le alluvioni e la siccita' rispettivamente in fase Nina -Nino. In un analisi di carotaggio nel Polo Sud, nel 2003, analisi che ricopri' il periodo 1487-1992, che si concentro' sulla biogenica del metanosulfonato,dopo l'uso in analisi di funzione ortogonale,per calibrare la serie ad alta risoluzione e ricavarne successivamente la serie ambientale, tale procedura produsse l'interessantissima storia di cinque secoli di attivita' ENSO e sud-est del Pacifico, nonche' lo stato d'estensione dei ghiacci marini, rilevando un indice assai indicativo,sulla presenza Nino -Nina, addirittura all'indietro sino ai limiti dell " Little Ice Age". Emergono evidenti molteplici possibili correlazioni tra i fenomeni di ElNino-Nina. Credo, tutte non trascurabili.
Poiche' il post č attuale sull'eventuale genesi del fenomeno Nino, ritenendolo io a titolo personale, alquanto e leggermente prematuro (la nascita) preferisco astenermi per non "confondere" le idee, ne' spostare l'attenzione in sala parto. Meglio far fare le "nottate" ad altri e intervenire a svezzamento ottenuto...\as\.., č una chiara battuta! Ragion per cui, per non creare strane interpretazioni e nel ribadire l'assoluta neutralita' non solo a questo ma in tutti gli argomenti, ri-interverro' sul tema a nascita ottemperata.
Non ti manca di certo l'ironia, č apprezzabile![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Steph, ti riferisci a questo (ex) sito?
http://www.ncdc.noaa.gov/cgi-bin/paleo/lutercont.pl
lo hanno tolto e non riesco neanche io a ritrovarlo pių
se hai notizie, dammi un cenno
era interessante
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente č che si puō sempre fare l'imbecille, mentre il contrario č del tutto impossibile - woody allen
[QUOTE=4ecast;1059893800]apprezzabile l'ironia[/QUOTE
Se la climatica vien vista come ironia.....,come Mat Collins dell'Universiata' di Exter Usa, che ha detto cosi....,,molto ironico,davvero. dopo Galileo G. la mia max preferita : ..." il cervello č come il paracadute..., se non č aperto, non serve..."
Segnalibri