NASA forecast 3.4:
nino34.NASA.png
Aggiornamento IRI/CPC di agosto:
figure4.gif
figure3.gif
Nel trimestre agosto14/ottobre15 la percentuale č di 44% Nino e 56% Nada, mentre per novembre14/gennaio15 si va ad un 40% Nada e 60% Nino (As of mid-August, none of the dynamical or statistical models models predicts La Niņa SST conditions for the initial Aug-Oct 2014 season, 44% predicts El Niņo conditions, and 56% indicates neutral ENSO. At lead times of 3 or more months into the future, statistical and dynamical models that incorporate information about the oceans observed subsurface thermal structure generally exhibit higher predictive skill than those that do not. For the Nov-Jan 2014-15 season, among models that do use subsurface temperature information, 40% predicts ENSO-neutral SSTs, 60% predicts El Niņo conditions and none predicts La Niņa conditions).
![]()
ma "Nada" sta per nino andato per finferli?![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialitā di prospettiva....
soi costantemente negativo oggi valore di -26... ci siamo?
gli alisei per ora non vogliono invertirsi...![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Indice SOI in picchiata:
Kelvin wave di moderata intensitā in risalita
![]()
Ultima modifica di Morpheus; 01/09/2014 alle 18:41
Innanzitutto Il SOI e quindi l'enso modificano la collocazione della cella di walker, e quindi i centri di convezione equatoriale. Il SOI indica la differenza di pressione tra Thaiti e Darwing, quando si ha valori negativi solitamente siamo in presenza di El nino.
La kelvin wave indica la risalita ( upwelling ) di acqua calda verso la superfice.
Per spiegazioni pių dettagliate attendiamo steph, elz, e gli altri che ne sanno molto pii di me.. :-)
Ultima modifica di Morpheus; 01/09/2014 alle 19:39
Diciamo che la circolazione di Walker, č causata dalla forza di gradiente barico che risulta da un area di alta pressione sull'Oceano Pacifico orientale e una bassa press. sull'Indonesia. Quando la circolazione di Walker s'indebolisce, o s'inverte, si genera un El Nino per acque calde in superfice, piu' calde rispetto alla media, e si indebolisce pure la risalita dell'acqua fredda (rimescolio interrotto) e quindi il fenomeno dell'upwelling. Il contrario causa la Nina, forte raffreddamento per t° oceaniche fredde e pronunciato upwelling.
Si puo' concludere che il diseguale riscaldamento delle varie porzioni dell'Oceano, portano allo spostamento di grosse masse d'aria. E' un meccanismo che alimenta la circolazione di Walker, la quale divide la fascia equatoriale in tre grandi celle, con direttrice ovest-est, situate rispettivam. sull'Oceano Pacifico , Atlantico e Indiano. In ciascuna di queste celle l'aria risale lungo il "ramo" occidentale,ove le acque sono piu' calde , per poi discendere lungo quello orientale , ove sono maggiormente fredde.
Un importante fattore che determina una variazione intensa nella circolazione di Walker, č dato dal fatto che nella fase ascendente delle colonne d'aria (che possono raggiungere i 12 Km) si č osservata la formazione di imponenti masse temporalesche, anche a carattere alluvionale che spesso , in tale frangente , hanno investito l'Indonesia, l'Amazzonia e l'Africa centrale, con piogge copiose, da cui come detto s'evince che un forte perturbamento (morfosi) č indotto nella circolazione suddetta. Se i prox. gg. o mesi (Settemb.& Ottob.) vedranno in quelle aree cio', č facile propendere per una forte circolaz. di Walker positiva, il che, conduce facilmente alla formazione d'un El Nino, classificato poi in base a questa distribuzione che Walker fara'.
Segnalibri