Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
La parte apicale del ciclo solare fa seguire grossomodo nei 2 anni successivi i massimi di elettromagnetismo.
L'interdipendenza tra forte elettromagnetismo e una fase positiva della NAO č stata in qualche modo correlata.
Gli ultimi 2 inverni hanno portato segno + ed infatti l'ultimo in particolare dovrebbe aver segnato la fase massima dell'elettromagnetismo solare.
Il fatto che poi in realtā si possa essere trattato di un massimo relativamente debole potrebbe trovare riscontro ad esempio nel mantenimento di un delta di gradiente polo/equatore comunque piuttosto debole (anche se in lieve ripresa) ovvero in un segno dell'AO index non troppo distante dalla neutralitā o ancora meglio in un Arctic Dipole positivo.
Se volessimo andare oltre opportunamente rilevando che la NAO+ č stata in realtā indotta da un dislocamento forzato del vp a causa del Blob pacifico (NPM+) diciamo un altro pezzo dello stesso mosaico fino a risalire al fattore Enso come possibile causa primaria ( o quasi primaria).
In tal senso rileverebbero infatti, nel aver provocato le forti anomalėe positive di segno + nel nord Pacifico a partire dall'autunno 2013, le sue prevalenti fasi negative ovvero il mantenimento delle SSTA+ nelle regioni 3.4 e 4.
Potremmo quindi arrivare a correlare direttamente il fattore Enso con l'influenza elettromagnetica della nostra stella?

Forse....~


Andamento emisferico dell'inverno 2013-2014: principali cause delle dinamiche accadute
Ripartiamo da qui?