Pagina 61 di 67 PrimaPrima ... 11515960616263 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 661
  1. #601
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    La MJO vista uscire prepotentemente dal cerchio con buona magnitudo in fase 6 come la vedete ?

  2. #602
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    La MJO vista uscire prepotentemente dal cerchio con buona magnitudo in fase 6 come la vedete ?
    Qui "siamo in strato".
    Andiamo di là ?
    Matteo



  3. #603
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qui "siamo in strato".
    Andiamo di là ?
    Andiamo da te però ok !

  4. #604
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Da profano continuo ad essere contento di queste notizie stratosferiche....Analisi stratosferica 2014-2015 Tranne casi eccezionali a cui sn seguiti eventi eccezionali ...molti brutti inverni c'è sempre stato il suo zampino.

    Anche in questo recente caso nn è meglio che sia andata così? Leggevo malumore su l' eventuale Mmw displacement.Analisi stratosferica 2014-2015

    E vero sta andando male ugualmente in tropo ma non è ancora detto....

    Ultimi inverni con strato così ininfluente?
    Ultima modifica di roby85; 22/01/2015 alle 08:44
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #605
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Nella mappa che hai postato mi sembra di vedere un VPS termicamente normale..

    Poi mi spiegheresti su che basi affermi: "una seconda parte invernale da brividi"
    Be Zago come ti dicevo a fine Dicembre, mi aspettavo in terza decade di Gennaio questo cambiamento repentino convergerai ora con me che da questa situazione, per tutto febbraio si possa avere una chance se non di più per qualcosa di tosto, molto tosto ... confidiamo anche nella buona sorta, i segnali erano chiari da 3 settimane secondo me di questa possibilie svolta ... e ora avanti tutta !!

  6. #606
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    alla fine mi pare che il minor warming passato non sia rimasto incomunicante con la bassa strato, tanto che la fase inziata da 2/3 gg ha corrisposto prefettamente al decentramento di un residuo flusso di calore via via dall'atlantico alla russia, passando per il nord europa: decentramento che il modello reading aveva previsto già ai primi del mese. Ciò ha provocato un rallentamento critico del getto alto avviando la fase in via di conclusione. Nel futuro, anche meno immediato le vorticità sui piani isentropici in bassa strato sono disposte in modo che il lobo artico-russo in qualche modo possa comunicare col mediterraneo

    ecmwfpv380f240.gif ecmwf100f240.gif

    per il futuro più remoto sembra ripresentarsi a grandi linee lo stesso schema con i flussi di calore in media strato risucchiati dall'area indocinese che compiono un giro più stretto più spostato verso la Groenlandia che non l'Alaska, riproponendo uguale tipologia di desplacement, transiente (transeunte) verso est con risposte presumibilmente più stazionarie dopo la prima decade di febbraio..non riesco a postare lo schema dei movimenti proposti nel lungo a 10 hpa da GFS, mi si è impallato il meteociel, ma sembre riporporre lo schema già verificatosi, e non è detto che sia un male, almeno per avere 2/3 episodi rilevanti da qui a fine inverno, non credo ribaltoni strutturali
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  7. #607
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    La dinamica sopra analizzata fino ai limiti del displacement evidenzierà nel corso dei prossimi giorni una regressione e il vps tenterà gradualmente la riconquista del polo.
    La stratosfera permane nel suo compito di osservatore passivo delle dinamiche troposferiche mettendo in atto tutte quelle interazioni fra i vari piani e le diverse altezze del vortice polare.
    Un'interazione molto fedele, benché naturalmente sempre più essenziale nel mostrare le prevalenti dinamiche d'onda salendo in altezza.
    Alcuni segnali, assai forti nelle elaborazioni base NCEP, meno per ora su quelle base ECMWF, evidenziano la temporaneità di questa fase di quiescenza dei flussi di calore e nuovi SSW sono alla portata nel long dei modelli strato:

    gfs_t10_nh_f192.gif

    Se così venisse confermato riterrei verosimile riscontrare la ripartenza di un intenso flusso di calore che dovrebbe concretizzarsi in un nuovo rinforzo a carico della wave 1.

    "Reiterazione" potrebbe essere la parola conduttrice di quest'ultimo mese invernale?
    Matteo



  8. #608
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La dinamica sopra analizzata fino ai limiti del displacement evidenzierà nel corso dei prossimi giorni una regressione e il vps tenterà gradualmente la riconquista del polo.
    La stratosfera permane nel suo compito di osservatore passivo delle dinamiche troposferiche mettendo in atto tutte quelle interazioni fra i vari piani e le diverse altezze del vortice polare.
    Un'interazione molto fedele, benché naturalmente sempre più essenziale nel mostrare le prevalenti dinamiche d'onda salendo in altezza.
    Alcuni segnali, assai forti nelle elaborazioni base NCEP, meno per ora su quelle base ECMWF, evidenziano la temporaneità di questa fase di quiescenza dei flussi di calore e nuovi SSW sono alla portata nel long dei modelli strato:

    gfs_t10_nh_f192.gif

    Se così venisse confermato riterrei verosimile riscontrare la ripartenza di un intenso flusso di calore che dovrebbe concretizzarsi in un nuovo rinforzo a carico della wave 1.

    "Reiterazione" potrebbe essere la parola conduttrice di quest'ultimo mese invernale?
    Ho l'impressione che l'isolamento di vorticità potenziali in stratosfera sul lato siberiano induce l'atmosfera ad assecondare un wave-3-pattern.... difatti pare che questo assetto possa essere il leit motiv di febbraio... cosa ne pensi Matteo?

    tropwaves.gif

    ecmwf100f240.gifecmwfpv380f240.gif

    Aggiungo che questo potrebbe essere provocato dal fatto che l'isolamento verso la siberia del nocciolo principale costringe alle onde di rossby di allungarsi verso il lato canadese costringendo quest'ultimo ad essere meno circolare e più allungato consentendo alle waves pacifiche ed atlantiche di strutturarsi in maniera più continuativa. Nel momento in cui ci sta un calo delle velocità angolari tali onde ai due lati della massa canadese intrudono verso il polo.
    Ultima modifica di fabio.campanella; 29/01/2015 alle 11:38

  9. #609
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Si fabio si va verso un mantenimento del 3 wawes pattern.
    Tieni conto che le "rivisitazioni " troposferiche e il permanere in area Centro / Est Europea e Balcanica del freddo sono indici di un deciso arretramento del Canadese.
    In tal senso l'onda pacifica che ha riallocato le sue pulsazioni più ad ovest (Alaska) è stata determinante....

    Febbraio freddo per Europa e mediterraneo????

  10. #610
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Può scapparci il botto se i flussi si riattivano .. occhio !!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •