Pagina 59 di 67 PrimaPrima ... 9495758596061 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 661
  1. #581
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Stanno va così....pazienza
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #582
    Bava di vento L'avatar di Volgograd
    Data Registrazione
    10/11/09
    Località
    San Basile(CS) 550mt
    Età
    44
    Messaggi
    229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Stanno va così....pazienza
    E sono 2 consecutivi.
    Brutta storia davvero.

  3. #583
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Nulla da aggiungere Mat69 e Zago Remigio,hanno detto tutto alla perfezione

    Volevo solo ricordare che a volte i Major W di tipo displacement possono portare a grosse eccezioni con l'instaurarsi di pericolose circolazioni secondarie fredde di natura orientale sulla nostra penisola,tutto ovviamente dopo esser passati da una fase di azzorriano sparato o bartlett high,il Febbraio 2012 è l'esempio più lampante di cosa può fare un MMW di tipo displacement,però ricordo anche che nella maggior parte dei casi per noi sono deleteri.

    Intanto vediamo se lo portiamo in porto,il resto si vedrà.


    Fabri93

  4. #584
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    La correlazione tra MMW e irruzioni fredde è da anni oggetto di dibattito (soprattutto forumistico ). Alcune correlazioni sono state trovate (Tomassini et al. 2012): condizionamento del NAM e regime AO- persistente, rallentamento dei venti zonali anche in troposfera (http://www.staff.science.uu.nl/~deld...esponseSSW.pdf) soprattutto nei casi di MMW split. La difficoltà aumenta a dismisura se si cerca di correlarlo a irruzioni fredde sull'Italia

    Un chiaro esempio di irruzione fredda, se non causata, quanto meno favorita da un MMW è quella che nel febbraio 2009 ha colpito il Regno Unito



    P.S. nel febbraio 2012 non c'è stato alcun MMW

    Ultima modifica di BigWhite; 19/01/2015 alle 18:34
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  5. #585
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Non ma c'è stato un intenso warming a 10 hpa sull'euroasia... e come vedete non sempre risultano deletieri

  6. #586
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Nulla da aggiungere Mat69 e Zago Remigio,hanno detto tutto alla perfezione

    Volevo solo ricordare che a volte i Major W di tipo displacement possono portare a grosse eccezioni con l'instaurarsi di pericolose circolazioni secondarie fredde di natura orientale sulla nostra penisola,tutto ovviamente dopo esser passati da una fase di azzorriano sparato o bartlett high,il Febbraio 2012 è l'esempio più lampante di cosa può fare un MMW di tipo displacement,però ricordo anche che nella maggior parte dei casi per noi sono deleteri.

    Intanto vediamo se lo portiamo in porto,il resto si vedrà.


    Fabri93
    Da quello che ho letto e ricordo...non abbiamo avuto assolutamente un MMW nel gennaio-febbraio 2012...guarda caso...

  7. #587
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Da quello che ho letto e ricordo...non abbiamo avuto assolutamente un MMW nel gennaio-febbraio 2012...guarda caso...
    Parimenti mi pare impossibile che quello che succede sopra, seppur non raggiunga determinati parametri, non influenzi, in alcuni modo, il sotto.
    Diversamenti io porrei la questione in altro modo: ossia che quello che succede in strato è figlio prima e poi padre delle dinamiche troposferiche.
    Questo per dire che la strato è "reattiva" a certe dinamiche solo laddove ci sono le condizioni in troposfera per forzarla....
    Insomma questa troposfera è pronta per "il salto" stagionale oppure procederà sui binari finora intrapresi????

  8. #588
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Detto che mi unisco al coro, nel febbraio 2012 come nel gennaio precedente non ci fu nessun MMW (ne split ne displacement)... detto ciò un ESE per essere certificato come Displacement deve far spostare il centro di vorticità positiva del VPS a 10 hPa sotto il 65 parallelo. Per esempio un evento di tal tipo fu classificato da Blizzard (mi pare a fine inverno 2007) avendo il core del VPS localizzato sul Baltico (circa 65 gradi nord)
    Andrea

  9. #589
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Esatto, un MMW displacement ci fu proprio negli ultimi giorni di febbraio 2007
    compday.BtQbe0IWzt.gif
    E ovviamente non ci furono effetti in troposfera dato che nel SSW cold manca la dinamica tst
    compday.v8GnqEx1GX.gif

  10. #590
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Sembra rientrare o comunque risultare più modesto il riscaldamento tra fine gennaio e febbraio.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •