Non poche riflessioni hanno preceduto l'apertura di questo thread che, nel mio immaginario, vuole fungere un pò da spartiacque rispetto l'andamento circolatorio fin qui avuto caratterizzato da un vortice troposferico molto debole e frammentato e da una conseguente circolazione ove hanno prevalso, come per inerzia, dinamiche molto insistenti già viste e riviste.
"Reset" è il termine giusto per sensibilizzare l'attenzione sul "taglio" di un pattern che ha caratterizzato due mesi autunnali e che fino ad oggi ancora troviamo a rappresentare in modo quasi sovrapponibile tale situazione.

compday.OYuDtFhmHa.gif



La conservazione ad oggi di caratteristiche, nel loro complesso, assai simili a quelle avute nel cuore dell'inverno precedente e con l'emersione di una sovrapponibilità quasi sorprendente nel campo delle anomalìe di geopotenziale, la vuol dire lunga circa il ruolo molto sbiadito e frammentato che ha rivestito il vortice polare nell'autunno 2014:

compday.lC4KRnsh51.gif

La "pacatezza" con la quale, oggi più di ieri, è opportuno operare nell'addentrarsi in logiche circolatorie che presentano caratteri di scarsa decifrabilità, deve (IMHO) essere modulata dal senso del proprio ruolo che, in questo contesto e per quanto mi riguarda, è quello di un meteo appassionato per nulla preoccupato di giudizi in caso di fallimento in quello che non considero un campo di battaglia ma una serena agorà di disquisizioni e di confronti.
Questo a corollario di un panorama teleconnettivo quasi di fatto opposto a quello dello scorso anno e che eppure ad oggi ha avuto tante similitudini sul piano circolatorio.
Non vorrei banalizzare o semplificare troppo il discorso se qui anticipo solo l'obiettivo dell'analisi che è quella di accompagnarci nel transito, ora cominciato, verso una fase di tardiva maturazione del vp con ciò che ne discenderà.
Ritengo che le logiche teleconnettive troposferiche (e in misura minore stratosferiche nella Qbo) proprie di quest'anno debbano essere valutate da ora in avanti in quanto inscindibilmente correlate ai flussi di calore e alla loro modulazione che per essere in grado di modificare vecchi equilibri, devono essere supportate dal coupling circolatorio che solo un nuovo assetto del vpt può conferire.