L'eccessivo dinamismo dell'evoluzione degli scenari descritti dai modelli lascia poche opzioni rispetto a quanto prospettato.
La distensione zonale viene oggi confermata e intensificata e i flussi miti occidentali dovrebbero prendere il sopravvento rispetto le correnti gelide da est a partire grossomodo da venerdì prossimo quando gli afflussi continentali lasceranno anche il sud Italia.
In troposfera appare con chiarezza la spinta dell'onda pacifica:
Un'onda di Rossby semi stazionaria che dal Pacifico orientale punta verso l'Alaska intrudendo quasi in toto l'Artico.
Una dinamica la cui non proprio favorevole disposizione ho sempre voluto evidenziare a causa della difficoltà che essa genera nello strutturare un wave train efficace e propagativo sulla seconda onda atlantica.
Infatti la compressione che viene generata sulle masse artiche, incrementando le velocità zonali, va a diminuire il periodo d'onda o ad incrementarne il numero come in questo caso:
ove appaiono frazionati i flussi di calore nell'onda di matrice caraibica e in quella azzorriana, rendendo impervia la creazione di un'onda lunga.
Peraltro la stessa evoluzione della Mjo in fase 4 ripercorre per sommi capi le anom. di gpt che vengono proposte dai gm nel medio termine.
Ad oggi, sic stantibus rebus, ritengo pertanto probabile una fase di stop e di rimescolamento zonale nel comparto atlantico che auspicabilmente ci potrebbe riportare a disegnare nuovi scenari interessanti verso la metà di gennaio.
Attendiamo gli sviluppi per inquadrare meglio configurazioni e focus.
![]()
Matteo
Che ne pensi della coda della corsa di Reading?
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Sulle "code" ci vado sempre un pò prudente:
cor_day10_HGT_P500_G2NHX.png
Potrebbe essere coerente con una successiva evoluzione delle anom. di gpt descritti dalla mjo:
nada_6_gen_mid.png
Se andiamo un pò più in là con i tempi (diciamo giusto una decina di gg.) potremmo gradualmente assistere ad una parziale modifica delle anom. di gpt con una tendenza a maggiori affondi polari verso l'Europa occidentale (che ritengo più probabili rispetto ad un affondo artico)
![]()
Ultima modifica di mat69; 28/12/2014 alle 12:59
Matteo
Alcuni segnali in troposfera da rilevare e di tutto interesse.
Dalla 192 h odierna by ecmwf si intravedono importanti movimenti:
1. graduale risoluzione del blocco aleutinico sulla w-coast con graduale traslazione dei massimi di gpt nei meridiani centrali del Pacifico;
2. tendenziale traslazione delle masse artiche verso l'artico scandinavo con passaggio attraverso una maggior distensione zonale;
3. modifica dell'andamento ondulatorio del wave train dovuta al punto 1 ovvero rimozione del centro altopressorio caraibico con graduale concentrazione di alti gpt a carico dell'alta azzorriana.
Passaggi di tutto interesse qualora confermati e correlati strettamente al punto 1.
![]()
Matteo
Insomma in tutto sto giro ci mangiamo 15-20 giorni di Inverno
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Always looking at the sky.
Non si può dire.
Possiamo ragionevolmente prevedere una sorta di "liberatoria" per l'onda Atlantica con tempistiche ragionevoli non inferiori a 10 giorni e che passano attraverso le fasi sopra descritte.
La durevolezza e l'efficacia di una nuova azione invernale sarebbe IMHO prematuro pronosticarla al momento (così ho risposto pure a Siberiano) .
![]()
Matteo
In pratica se ho capito bene dobbiamo aspettare una diminuzione del wave number per avere blocchi atlantici di maggior ampiezza?![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Si esatto.
Si dovrà passare verosimilmente attraverso questa fase:
nada_5_gen_mid.png
Motivo per cui non mi aspetto grosse sorprese nel medio-lungo termine.![]()
Matteo
Segnalibri