Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Quel che è visibile in stratosfera e che è davvero ad un pelo da un MMW di tipo split rispecchia una dinamica di disturbo che, come detto in precedenza, trasla dalla prima alla seconda onda.
Gli effetti di tutto ciò sono già risonanti in stratosfera, come già detto in quanto lassù il flusso di calore trova un vps già fortemente disturbato e bilobato per cui l'e.p. flux inzialmente divergente non ha difficoltà a convergere subito dopo.
In troposfera lo scarso equilibrio della colonna verticale del vortice polare condurrà verso uno spostamento delle anomalìe di gpt rispetto all'attuale assetto dovuto alla traslazione dei massimi di convezione facenti capo al pendolo tropico equatoriale Indo-pacifico (MJO).
A quel punto si noterà un incremento medio dei geopotenziali polari in grado di condurre ad una progressiva attenuazione di gradiente e delle velocità zonali in Atlantico.
Le conseguenze opereranno principalmente sul minor potere contenitivo del vpt e sulla facile migrazione di masse artiche verso le medie latitudini al di là delle imponderabili dinamiche che si verranno poi a creare.

Interessante come sia "lineare" GFS, ma anche reading sotto certi punti. Tocca solo aspettare, poi potremmo avere una fase invernale normale, almeno.