Riporto la descrizione del NOAA:
"The anomaly centers of the EA pattern are displaced southeastward to the approximate nodal lines of the NAO pattern. For this reason, the EA pattern is often interpreted as a �southward shifted� NAO pattern.
The positive phase of the EA pattern is associated with above-average surface temperatures in Europe in all months, and with below-average temperatures over the southern U.S. during January-May and in the north-central U.S. during July-October. It is also associated with above-average precipitation over northern Europe and Scandinavia, and with below-average precipitation across southern Europe.
The positive phase of the EA pattern was particularly strong and persistent by 1997, when 3-month running mean values routinely averaged 1.0-2.0 standard deviations above normal".
ea.timeseries.gif
La perdurante fase positiva di questo indice appare saldamente legata al riscaldamento delle fasce tropicali atlantiche che è intervenuto a partire dal 1997.
Anno molto importante dal punto di vista climatico in quanto collegato con "the big Nino" e altresì con il deciso cambio di segno dell'Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO):
672px-Amo_timeseries_1856-present.svg.png
Il cambio di segno è stato rilevante sul pattern EA in quanto in grado di modificare le anomalìe del TNA ovvero delle acque superficiali della fascia tropicale dell'Atlantico a nord dell'equatore.
Il confronto attuale, dal 1997, è fatto rispetto il trentennio 1960/1990:
Giusto quanto osservato da elz che riporto:
"Molti di questi indici, incluso l'EA ma anche ad esempio l'amo e la pdo sono in parte influenzati dai trend globali ma non nel senso che il gw rende la circolazione atmosferica più da ea positiva, semplicemente per una questione matematica; il pattern dell'ea ha una prevalenza di anomalie positive di gpt:
Climate Prediction Center - East Atlantic Pattern (EA)
Di conseguenza l'aumento globale dei gpt(che è a sua volta legato all'aumento termico e di umidità atmosferica) si proietta sulla fase positiva dell'ea rendendo nel tempo questo indice più positivo al netto della sua reale variabilità."
In seguito ad un evento strong di Nino ritroviamo incrementati i gpt in area tropicale e quindi si avrebbe lo stesso effetto del global warming
Tuttavia non ci si può limitare al fattore matematico nel momento in cui conosciamo la reale influenza dell'aumento delle SST sui pattern climatici.
In primis va considerato il maggior calore latente e l'aumento di gpt altro non fa che creare un incremento di gradiente proprio in prossimità dei meridiani presso cui si trova.
Se quindi pensiamo al TNA+ ci viene subito da collegare a questo l'indice quello posto a nord rispetto lo stesso ovvero l'EA.
La frammentazione e la traslazione più a nord della corrente a getto è proprio la più palese dimostrazione del cambio di pattern e della maggior difficoltà che presenta l'Atlantico nel creare situazioni di blocco soprattutto in situazioni contraddistinte da pattern AD+ (arctic dipole) o NAO+, mentre il segnale si confonde e si indebolisce in condizioni di AD- o NAO- che tende a forzare la corrente a getto a passare in Atlantico a latitudini più basse.
Matteo
Segnalibri