Risultati da 1 a 10 di 182

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,187
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inedita fase positiva dell'EA

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Non è assolutamente vero.
    Quell'inverno l'EA è stato più che positivo ed i blocchi hanno interessato la zona AD (Arctic Dipole).
    Non confondiamo le sensazioni orticellistiche con la realtà.
    EA- Significa una scarsa attività del getto atlantico a ridosso delle coste europee ed una forte attività discendente sul lato orientale del continente.
    La configurazione del 2009/2010 si chiama NAO e AO fortemente negativa con un EA positiva (disaccoppiamento notevolmente manifesto)


    dic2009.jpggen10.jpgfeb10.jpg

    Dove stanno i dichiarati blocchi atlantici? Io non ne vedo assolutamente. Al massimo c'è un forte blocco di dipolo artico ma una fortissima attività atlantica, altro che blocco atlantico.
    E chi ha detto che nel 2009-2010 c'erano blocchi atlantici? Io però dicevo, e lo ribadisco, che nel Settembre appena trascorso c'è stato un blocco atlantico quasi perenne a vedere le carte, eppure negli archivi dell'EA index si legge un +1.56. Come lo spieghiamo? O sono io che non ho capito una fava di come funziona l'EA index (probabile) oppure non torna qualcosa...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inedita fase positiva dell'EA

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E chi ha detto che nel 2009-2010 c'erano blocchi atlantici? Io però dicevo, e lo ribadisco, che nel Settembre appena trascorso c'è stato un blocco atlantico quasi perenne a vedere le carte, eppure negli archivi dell'EA index si legge un +1.56. Come lo spieghiamo? O sono io che non ho capito una fava di come funziona l'EA index (probabile) oppure non torna qualcosa...
    dipende cosa intendi per blocco, l'indice rispetto alla nao è traslato verso sud-est
    quindi una fascia ad alti gpt alle latitudini artiche non è in contrasto con un EA positivo a patto ovviamente che alle medie latitudini ci sia una buona attività depressionaria in oceano

    Schermata 2017-11-04 alle 12.32.47.png

    poi c'è anche da considerare un altro aspetto
    qeusti sono indici che misurano differenze di pressione e non pressioni assolute
    se a livello di atlantico tropicale i gpt sono più elevati causa ad esempio fase amo++ a parità di basse pressioni alle latitudini temperate l'indice avrà comunque un valore maggiormente positivo
    del resto basta guardare l'andamento postato sopra dal cambio di segno amo per rendersene conto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •