-
Il North Pacific Mode e l'insolito inverno 2013-14
C'è un nuovo lavoro che mostra il link tra le anomalie nel pacifico e l'inusuale inverno 2013-14 nel nord america, nonchè con l'anomalia termica del 2014 nel nord pacifico che è legata ad un ben noto pattern di variabilità naturale insolitamente forte da metà 2013.
L'immagine sotto mostra i primi 3 eof delle ssta tra 30s e 65n(essendo un area diversa da quella su cui sono calcolati alcuni noti indici ovviamente anche i pattern che emergono non sono identici), il 1° eof è legato all'enso e nel nord pacifico mostra un pattern da pdo+ associato ad anomalie positive nel pacifico equatoriale(e non è sorprendente essendo metà della variabilità interannuale della pdo legata a variazioni nella circolazione atmosferica nel nord pacifico indotte dall'enso), il 2° eof è una fase di decadimento del nino quando le anomalie (più persistenti) nel nord pacifico sono ancora da pdo+, il 3° eof è il north pacific mode(NPM) ed è un precursore del nino CP nel nord pacifico(a differenza della pdo le anomalie subtropicali possono essere trasmesse all'equatore tramite il WES feedback come descritto qualche tempo fa nel td sul nino 2014-15) ed è anche simile alla npgo(il 2° modo di variabilità nel nord pacifico), questo pattern è stato insolitamente forte ed è associato ad anomalie positive di gpt sul nord-est pacifico, inverni freddi nel nord est america e zonalità in atlantico:
npm1.png
npm2.png
Ovviamente tutto questo non ci dice da dove si origina l'anomalia, come descritto nello stesso lavoro infatti le ssta extratropicali sono fortemente influenzate dall'atmosfera(e l'atmosfera può facilmente fregarsene delle ssta sottostanti) e le ssta stesse sono favorite da un pattern atmosferico da npo positiva; le ssta positive nell'ovest pacifico tropicale sono un possibile driver, anche se non si può escludere che quelle extra-tropicali abbiano favorito quantomeno la persistenza; quanto meno ci mostra come queste anomalie fanno parte di un pattern di variabilità già osservato in passato(che non è la pdo...), insolitamente forte da metà 2013 ed associato a molte delle anomalie osservate negli ultimi 2 anni circa.
Le anomalie nei gpt associate all'npm:
npm3.png
Da:http://www.atmos.washington.edu/~den...per_150105.pdf
Ultima modifica di elz; 06/03/2015 alle 11:06
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri