compday.FvwOCi1mc7.gif

A dimostrazione del fatto che il pattern NPM+ potesse essere ascrivibile alle cause sopra descritte, portiamo a confronto la situazione attuale in comparazione rispetto quella dei periodi analoghi dei 2 anni precedenti che videro prevalere durante la fase tardo autunnale ed invernale tale configurazione.
Il fattore Enso+ è evidentemente collegato al raffreddamento delle acque del settore enso 4 come anche della Corrente del Giappone (Huroshio C.).
Notiamo inoltre un cospicuo raffreddamento del Mar Artico in corrispondenza del mare di Beaufort mentre le anomalìe positive riguardano ancora il Mare della Siberia orientale.

Rispetto poi il solo 2014 le differenze così appaiono:

compday.Fw2d2E6i39.gif

con un ulteriore visibile raffreddamento nel Pacifico settentrionale.