Risultati da 1 a 10 di 752

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Possiamo dire che la connessione fra il punto 3 e il punto 4 risulta più difficile quando il vortice polare stratosferico è così intenso. Il tutto si posticipa.
    Non possiamo dire manco questo Stefano, nella storia climatica degli ultimi decenni di cui abbiamo documentazione non sono certo situazioni di VP forte a inizio stagione ad aver inibito forti e anche estremi (MMW) effetti sul vortice .... certo non e' detto che questi debbano sempre ascriversi agli effetti dello snowcover siberiano, ma di fatto nascono sempre dalle zone sud-asiatiche (immediato nord della catena Himalayana) e probabilmente un buon innevamento rende tutto + facile.
    La fase forte del VP per ora non sta producendo riduzioni evidenti e solo se riuscisse a farlo potrei essere d'accordo con quanto dici, ma al momento no.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    certo non e' detto che questi debbano sempre ascriversi agli effetti dello snowcover siberiano, ma di fatto nascono sempre dalle zone sud-asiatiche (immediato nord della catena Himalayana) e probabilmente un buon innevamento rende tutto + facile.

    Tendenza Invernale '15/2016

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Non possiamo dire manco questo Stefano, nella storia climatica degli ultimi decenni di cui abbiamo documentazione non sono certo situazioni di VP forte a inizio stagione ad aver inibito forti e anche estremi (MMW) effetti sul vortice .... certo non e' detto che questi debbano sempre ascriversi agli effetti dello snowcover siberiano, ma di fatto nascono sempre dalle zone sud-asiatiche (immediato nord della catena Himalayana) e probabilmente un buon innevamento rende tutto + facile.
    La fase forte del VP per ora non sta producendo riduzioni evidenti e solo se riuscisse a farlo potrei essere d'accordo con quanto dici, ma al momento no.
    Sì, ma ti invito ad indagare (se magari non lo hai già fatto, conoscendoti...) sul perché la correlazione SAI / AO funziona meglio con specifiche fasi della QBO...

    SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio


    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #4
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, ma ti invito ad indagare (se magari non lo hai già fatto, conoscendoti...) sul perché la correlazione SAI / AO funziona meglio con specifiche fasi della QBO...

    SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio


    Ma certo Stefano, come il NAM anche il SAI non solo va preso con le molle e in senso statistico ma va anche contestualizzato. Ma infatti ti do perfettamente ragione che SE si vanno a perdere le buone condizioni di "spunto" (fase ottobrina) per qualche motivo configurativo sono certo che si vanno a modificare se non a perdere completamente le logiche "fisiche" che sottendono il ragionamento di Cohen.
    Per questo ti ho risposto con la condizione che sembra rimasta piuttosto buona anche in novembre nonostante la notevole zonalità che, pero', sulla Siberia ha avuto una discreta profondità tale da portare ondate di raffreddamento che ha mantenuto un SHI sopra media.
    Se questa attuale fase molto zonale anche su parte della siberia andasse a rompere le scatole concordo con te che ci potrebbe essere un affievolimento al contributo al disturbo che l'innevamento e il debole flusso antizonale basso possono portare al VP.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •