Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Diciamo che non è affatto detto che sia la cosa di cui abbiamo proprio bisognoper prima cosa sono carte a lungo termine, se è vero che i forecast strato sono generalmente più stabili dei modelli "troposferici", non è comunque sicuro che rimangano identici a quelli odierni. Se comunque rimanessero uguali non si vede ancora quale sarebbe l'effettiva conseguenza di questo rapido incremento dei flussi, potrebbe risolversi anche stavolta in un nulla di fatto o potrebbe, come dice Fabri, generare un Warming più importante. Ultimo punto, nell'ipotesi estrema di un MMW ci sarebbe da verificarne la tipologia, un displacement ha effetti ben diversi in troposfera rispetto ad uno split
.
Detto questo, osserviamo i prossimi aggiornamenti con attenzione, alla ricerca dei segnali mancanti, consci del fatto che la stratosfera potrebbe darci una mano in febbraio ma potrebbe anche rivelarsi come carnefice delle ultime speranze invernali.
Gli ultimi aggiornamenti non sembrano confortare ancora al momento l'ipotesi di un MMW (la cui modalità cold/warm va valutata poco prima del possibile evento) quanto piuttosto di una possibile marcata attività d'onda a cavallo tra la fine di gennaio e inizio febbraio.
Non è affatto detto che un evento Major debba portare a risultati più eclatanti né tantomeno favorevoli rispetto a quello che possa essere un dialogo vivo e biunivoco tra tropo e stratosfera.
Fino ad ora il confronto fra i diversi piani è stato estremamente significativo benché molto serrato quanto i tempi proprio a causa del confronto tra una stratosfera molto fredda ed una troposfera estremamente reattiva.
Ad oggi mi sembra più verosimile l'ipotesi di un nuovo e marcato disturbo al vps a carico soprattutto della wave 1 in grado di smuovere gli assetti del vortice.
Un'eventuale dinamica di questo tipo:
porterebbe all'insorgenza di un'attività d'onda in grado di svuotare in gran parte di vorticità l'artico canadese e a seguire il comparto atlantico.
![]()
Ultima modifica di mat69; 17/01/2016 alle 09:20
Matteo
Segnalibri