Risultati da 1 a 10 di 752

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Immagine






    Era giorni che non lo guardavo OMG.




    High Heat Flux eventi di proporzioni immani ??


    Mamma mia,allora si che ci divertiremo secondo me,Inverno per nulla finito,anzi,potrebbe addirittura prolungarsi.


    Via mi sono esposto anche troppo,ahahaha.....


    Tornando seri,la cosa è notevole,sarebbe ciò di cui abbiamo bisogno,vediamo se la portiamo a casa,dire ora split o displacement,è utopia,non si vede nemmeno la reale intensità del warming.






    Fabri93
    Perche' dici cio' di cui abbiamo proprio bisogno? L'Atlantico sara' meno invadente ed il canadese permettera' al freddo di scendere piu' facilmente fino in Italia? Come immagini il vpt futuro?
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Perche' dici cio' di cui abbiamo proprio bisogno? L'Atlantico sara' meno invadente ed il canadese permettera' al freddo di scendere piu' facilmente fino in Italia? Come immagini il vpt futuro?
    In settimana prossima faccio un'analisi come si deve e ti tolgo i tuoi dubbi.



    Fabri93

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,649
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Perche' dici cio' di cui abbiamo proprio bisogno? L'Atlantico sara' meno invadente ed il canadese permettera' al freddo di scendere piu' facilmente fino in Italia? Come immagini il vpt futuro?
    Diciamo che non è affatto detto che sia la cosa di cui abbiamo proprio bisogno per prima cosa sono carte a lungo termine, se è vero che i forecast strato sono generalmente più stabili dei modelli "troposferici", non è comunque sicuro che rimangano identici a quelli odierni. Se comunque rimanessero uguali non si vede ancora quale sarebbe l'effettiva conseguenza di questo rapido incremento dei flussi, potrebbe risolversi anche stavolta in un nulla di fatto o potrebbe, come dice Fabri, generare un Warming più importante. Ultimo punto, nell'ipotesi estrema di un MMW ci sarebbe da verificarne la tipologia, un displacement ha effetti ben diversi in troposfera rispetto ad uno split .
    Detto questo, osserviamo i prossimi aggiornamenti con attenzione, alla ricerca dei segnali mancanti, consci del fatto che la stratosfera potrebbe darci una mano in febbraio ma potrebbe anche rivelarsi come carnefice delle ultime speranze invernali.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Diciamo che non è affatto detto che sia la cosa di cui abbiamo proprio bisogno per prima cosa sono carte a lungo termine, se è vero che i forecast strato sono generalmente più stabili dei modelli "troposferici", non è comunque sicuro che rimangano identici a quelli odierni. Se comunque rimanessero uguali non si vede ancora quale sarebbe l'effettiva conseguenza di questo rapido incremento dei flussi, potrebbe risolversi anche stavolta in un nulla di fatto o potrebbe, come dice Fabri, generare un Warming più importante. Ultimo punto, nell'ipotesi estrema di un MMW ci sarebbe da verificarne la tipologia, un displacement ha effetti ben diversi in troposfera rispetto ad uno split .
    Detto questo, osserviamo i prossimi aggiornamenti con attenzione, alla ricerca dei segnali mancanti, consci del fatto che la stratosfera potrebbe darci una mano in febbraio ma potrebbe anche rivelarsi come carnefice delle ultime speranze invernali.


    Gli ultimi aggiornamenti non sembrano confortare ancora al momento l'ipotesi di un MMW (la cui modalità cold/warm va valutata poco prima del possibile evento) quanto piuttosto di una possibile marcata attività d'onda a cavallo tra la fine di gennaio e inizio febbraio.
    Non è affatto detto che un evento Major debba portare a risultati più eclatanti né tantomeno favorevoli rispetto a quello che possa essere un dialogo vivo e biunivoco tra tropo e stratosfera.
    Fino ad ora il confronto fra i diversi piani è stato estremamente significativo benché molto serrato quanto i tempi proprio a causa del confronto tra una stratosfera molto fredda ed una troposfera estremamente reattiva.
    Ad oggi mi sembra più verosimile l'ipotesi di un nuovo e marcato disturbo al vps a carico soprattutto della wave 1 in grado di smuovere gli assetti del vortice.
    Un'eventuale dinamica di questo tipo:





    porterebbe all'insorgenza di un'attività d'onda in grado di svuotare in gran parte di vorticità l'artico canadese e a seguire il comparto atlantico.

    Ultima modifica di mat69; 17/01/2016 alle 09:20
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •