vediamo di contestualizzare.
La carta di riferimento è questa ma anche questa:




Flussi di calore dalla troposfera nella fase cruciale di avviamento e maturazione del vps spesso sotto la soglia del minimo a condurre la stratosfera a rincorrere l'equilibrio radiativo.

Se poi parliamo di velocità zonali dovuti a EPV la situazione è questa:




e stiamo parlando di 450K (quindi in bassa strato) ma sopra è ancora peggio con Anomalìe positive di Vorticità potenziali ancora più accentuate.
La risonanza del valore U (indice medio zonale) è ben visibile a tutte le quote.
Se parliamo di potenzialità propagativa su un caso del genere, non so proprio di cosa stiamo a discutere in quanto rischiamo di cadere un po' nel qualunquismo se mischiamo le ipotesi propagative in base alla condizione iniziale da parte della troposfera di recepire o meno tale dinamica strato.
Qui non c'è alcun dubbio...purtroppo.