Si, lo so che il 2014 fu l'eccezione, a causa dell'Atlantico forte nonostante l'ITCZ alta l'estate non fu rovente, e che le correlazioni nella meteo non sono equazioni
io intanto continuo: perchè GFS e anche altri hanno virato su una bella bolla calda?
io dico perchè improvvisamente l'ITCZ a est pare più alta che a ovest. E quando è successo in passato il sud est è stato avvolto dal cammello. Vedremo, tenendo conto che essendo dati calcolati su giorni di calendario fissi (1-10,11-20, etc), non evidenziano le variazioni nelle transizioni tra una decade e l'altra.
Rafravn249.png
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
mi pare sia costellato di eccezioni,
nel 2009 ITF basso:
ITF2009.jpg
nel 2005 ITF alto:
ITF2005.jpg
e potrei continuare...![]()
l' ITCZ alto può "dare una mano" al cammello ma di certo devono esserci altri fattori che portano a ondati di caldo durature e intense sul mediterraneo... per dire, l' ITCZ può essere altissimo ma se il getto in atlantico è bello tirato l' africano lo vediamo col binocolo...
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Queste sono finezze però, Alessandro
tramite Tapatalk
sì sono speculazioni approssimative tutte da dimostrare le mie, ma ho visto scrivere di peggio.![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Le modifiche in atto sulle SSTA dello IOD depongono nel senso di ipotizzare un netto rinforzo del monsone indiano:
sst_anom.gif sst_anom-160515.gif
![]()
Matteo
Segnalibri