-
Cambio di fase della IPO?
Secondo una simulazione modellistica dell'NCAR che mostra buone skill in fase di hindcast (ad eccezione del periodo post Pinatubo) nel pacifico sono presenti le condizioni per un cambio di fase dell'IPO che potrebbe essere avvenuto nel 2014.
Le due condizioni necessarie sono:
- un accumulo di calore al di fuori dell'equatore nel pacifico occidentale sia nord che sud che è avvenuto durante la fase di IPO- 1999-2013(?)
-un trigger per il passaggio di fase costituito dal nino 2015-16
A seguito di un grosso el nino come quello passato spesso (ma non è una certezza) seguono 1-2 anni di la nina, anche se nell'immediato il pacifico potrebbe tornare in anomalia negativa questo non è in contraddizione con un cambio di fase dell'IPO su scala decennale. Il nino '72-'73 fu seguito da una profonda la nina ma il successivo debole episodio '76-'77 segna il passaggio di fase dell'IPO e l'inizio del declino nell'heat content nell'ovest pacifico che raggiunge un minimo a seguito del nino '97-98; La successiva nina segna l'inizio dell'IPO-, gli altri eventi di nino/nina non coincidono con un cambio di fase dell'IPO poichè non è presente la prima condizione.
ipo.png
ipo2.png
Initialized decadal prediction for transition to positive phase of the Interdecadal Pacific Oscillation : Nature Communications : Nature Publishing Group
La base della variabilità su scala decennale coinvolgerebbe principalmente un interazione equatore-subtropici in cui le anomalie nelle sst equatoriali generano un anomalia subtropicale nei venti che si oppone a quella climatologica(durante la IPO-) e negli ultimi 15 anni ha consentito l'accumulo di calore al di fuori dell'equatore il successivo indebolimento della cella subtropicale comporta una riduzione del trasporto di acque fredde nell'est del pacifico equatoriale ed al cambio di fase dell'IPO, all'opposto di quanto avvenuto a fine anni '90.
Una rappresentazione grafica della stc:
slide_6.jpg
La base della teoria e una ricostruzione storica sono disponibili in questi 2 articoli:
Pacific interdecadal variability driven by tropical?extratropical interactions - Springer
https://www.researchgate.net/profile...302e2f00d3.pdf
Altre fonti di variabilità includono l'interazione tra l'oceano atlantico e pacifico tropicale e gli aerosol che secondo questo recente studio hanno contribuito per circa 1/3 alla anomala intensificazione delle esterlies osservata negli anni 2000.
Pacific trade winds accelerated by aerosol forcing over the past two decades : Nature Climate Change : Nature Publishing Group
http://www.nature.com/nclimate/journ...imate2840.html
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri