Pagina 35 di 94 PrimaPrima ... 2533343536374585 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 1027

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Posto anche qui la mia risposta a Filippo ( Cloover )... che ne pensi mattè ?

    Vediamo il il Fu di Berlino cosa mostraQuesti i gpt, di seguito i flussi di calore a carico della seconda ondaImmagine
    Immagine
    Gaurda che previsione a 10 hpa che viene vista da qui a 240 oreImmagine
    Forte aumento dei flussi di calore a carico della seconda onda, aumento dei gpt, possibile convergenza verso il polo ?Immagine
    Se queste previsioni trovassero conferma sarebbe come dici tu, un certo terremoto modellistico, ma riuscirà a sfociare in un tst event ?
    Stavolta si Alessà

    L'azione di disturbo nei confronti del vps, una volta esauritasi la fase di CW, pare partire su 2 onde e risultare via via più convergente.

    Continua ad essere molto intrigante questa analisi ormai a 120-144 h per quanto concerne sia il blocco sul Pacifico che l'incremento contestuale dei gpt nell'E-USA.

    ecmwf_z500a_nhem_7.png

    Non di rado questo tipo di anomalìe si sono viste come precursori dal loro esordio (lag più o meno di 10 gg) di importanti disturbi stratosferici su 2 onde (fino ad un possibile MMW di tipo split).
    Illusorio pensare al momento di veder tradotto questo deterministicamente nei gm
    Matteo



  2. #2
    Calma di vento L'avatar di FrancescoA
    Data Registrazione
    23/11/16
    Località
    Montesilvano
    Età
    33
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Buon giorno ragazzi. Ottima disamina da parte di Fabio. Anch'io non nascondo che dopo gli aggiornamenti di questa mattina, ho ritrovato in timido sorriso. È indubbio come il CW abbia dato man forte al Vortice Polare nel ritrovare una sua ipotetica collocazione Geografica. Ma così facendo potrebbe essere andato incontro ad una specie di imboscata. Con la ripartenza delle waves sopratutto la 2, potrebbe innescarsi una forte azione di disturbo lungo la colonna del VPS. Il dubbio giustamente rimane quello degli effetti. Io ora voglio vedere come si comporteranno i modelli matematici. Se entro il 10 Dicembre avremo una visione nel medio termine allora potremo dare per certo l'avvio di un processo T-S-T, con effetti poi da decifrare. Però intanto prendiamoci questa importante ripartenza della wave 2. Poi chissà......

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di FrancescoA
    Data Registrazione
    23/11/16
    Località
    Montesilvano
    Età
    33
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)


    Buongiorno a tutti e buon week end.
    Stiamo entrando nella fase peggiore della dinamica del VPS. Infatti dai forecast aggiornati si nota un forte raffreddamento intorno ai 10hpa con la soglia dei -85 gradi che compare spesso nelle proiezioni a medio termine. La nota positiva al momento è che questa dinamica interrotta del CW darà man forte per una ripartenza dell'onda Atlantica, si spera a questo punto in grado di arrivare fin verso la Stratosfera. Il famoso pattern a 2 onde. Al momento siamo ancora nella fase di stallo, o si concretizza il cooling in atto in Stratosfera con la temporanea risalita del indice AO a testimonianza, e li poi si andrebbe ad innescare il fenomeno dello Stratcooling con il VP che torna ad essere compatto fra Canada orientale e polo geografico. Oppure arriveremo ad un passo da tale fenomeno senza superare la soglia critica del NAM(+1.5), e a quel punto sarebbero dolori perché si andrebbe ad imprimere un tale stress sul VP ad opera delle onde planetarie che potrebbe innescarsi il fenomeno opposto, ovvero un Warming intenso (???). Vedremo.

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Continuano le buone proiezioni che vedono un incremento in gpt e in flussi di calore della seconda ondaQui si nota il buon contributo della seconda onda, con un buon allungamento del vps alla quota di 10 hpa

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Personalmente ad un cooling che possa portare al superamento della soglia critica non ci ho mai pensato e non ci penso proprio...penso invece che i gm troposferici fra qualche gg dovrebbero cominciare a mostrare dinamiche interessanti oltre le 200 h.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Personalmente ad un cooling che possa portare al superamento della soglia critica non ci ho mai pensato e non ci penso proprio...penso invece che i gm troposferici fra qualche gg dovrebbero cominciare a mostrare dinamiche interessanti oltre le 200 h.
    Possibile anche in questo weekend secondo me, non è detto che la tempistica che inquadra la terza decade come target sia anche un po' troppo posticipata. Quindi occhi puntati sulla wave2, vediamo se e quando andrà a meta.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Escludete completamente la possibilità di strat cooling?qualche coda di gfs in strato la fa vedere

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Escludete completamente la possibilità di strat cooling?qualche coda di gfs in strato la fa vedere

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    Attualmente non lo considererei come fattore probabile e determinante. Comunque sono due run che si muovono le code, come mi aspettavo stamattina. Poi naturalmente si fa per parlare, quello che vale oggi potrebbe non valere più domani.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Attualmente non lo considererei come fattore probabile e determinante. Comunque sono due run che si muovono le code, come mi aspettavo stamattina. Poi naturalmente si fa per parlare, quello che vale oggi potrebbe non valere più domani.
    Anche reading fa vedere un minimo di movimento

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Io personalmente ad oggi non escluderei nulla..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •