Stavolta si Alessà
L'azione di disturbo nei confronti del vps, una volta esauritasi la fase di CW, pare partire su 2 onde e risultare via via più convergente.
Continua ad essere molto intrigante questa analisi ormai a 120-144 h per quanto concerne sia il blocco sul Pacifico che l'incremento contestuale dei gpt nell'E-USA.
ecmwf_z500a_nhem_7.png
Non di rado questo tipo di anomalìe si sono viste come precursori dal loro esordio (lag più o meno di 10 gg) di importanti disturbi stratosferici su 2 onde (fino ad un possibile MMW di tipo split).
Illusorio pensare al momento di veder tradotto questo deterministicamente nei gm![]()
Matteo
Buon giorno ragazzi. Ottima disamina da parte di Fabio. Anch'io non nascondo che dopo gli aggiornamenti di questa mattina, ho ritrovato in timido sorriso. È indubbio come il CW abbia dato man forte al Vortice Polare nel ritrovare una sua ipotetica collocazione Geografica. Ma così facendo potrebbe essere andato incontro ad una specie di imboscata. Con la ripartenza delle waves sopratutto la 2, potrebbe innescarsi una forte azione di disturbo lungo la colonna del VPS. Il dubbio giustamente rimane quello degli effetti. Io ora voglio vedere come si comporteranno i modelli matematici. Se entro il 10 Dicembre avremo una visione nel medio termine allora potremo dare per certo l'avvio di un processo T-S-T, con effetti poi da decifrare. Però intanto prendiamoci questa importante ripartenza della wave 2. Poi chissà......
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti e buon week end.
Stiamo entrando nella fase peggiore della dinamica del VPS. Infatti dai forecast aggiornati si nota un forte raffreddamento intorno ai 10hpa con la soglia dei -85 gradi che compare spesso nelle proiezioni a medio termine. La nota positiva al momento è che questa dinamica interrotta del CW darà man forte per una ripartenza dell'onda Atlantica, si spera a questo punto in grado di arrivare fin verso la Stratosfera. Il famoso pattern a 2 onde. Al momento siamo ancora nella fase di stallo, o si concretizza il cooling in atto in Stratosfera con la temporanea risalita del indice AO a testimonianza, e li poi si andrebbe ad innescare il fenomeno dello Stratcooling con il VP che torna ad essere compatto fra Canada orientale e polo geografico. Oppure arriveremo ad un passo da tale fenomeno senza superare la soglia critica del NAM(+1.5), e a quel punto sarebbero dolori perché si andrebbe ad imprimere un tale stress sul VP ad opera delle onde planetarie che potrebbe innescarsi il fenomeno opposto, ovvero un Warming intenso (???). Vedremo.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Continuano le buone proiezioni che vedono un incremento in gpt e in flussi di calore della seconda ondaQui si nota il buon contributo della seconda onda, con un buon allungamento del vps alla quota di 10 hpa
![]()
Personalmente ad un cooling che possa portare al superamento della soglia critica non ci ho mai pensato e non ci penso proprio...penso invece che i gm troposferici fra qualche gg dovrebbero cominciare a mostrare dinamiche interessanti oltre le 200 h.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Escludete completamente la possibilità di strat cooling?qualche coda di gfs in strato la fa vedere
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Io personalmente ad oggi non escluderei nulla..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri