Pagina 55 di 94 PrimaPrima ... 545535455565765 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 1027

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    oh oh


  2. #2
    Calma di vento L'avatar di FrancescoA
    Data Registrazione
    23/11/16
    Località
    Montesilvano
    Età
    33
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    oh oh

    Immagine

    Anche questa non è male, se sommata poi a questa.

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Direi che stiamo entrando nel momento topico, la dinamica di ripartenza dei flussi di calore a seguito dell'approfondimento del VPS è cosa piuttosto usuale, occorre però che che i flussi (in questo caso forse a carico di entrambe le onde) siano convergenti altrimenti si rischierebbe di provocare solo un nuovo ulteriore approfondimento del VPS in seguito alla risoluzione del disturbo.
    fluxes.gif
    Almeno in un primo momento vi sarà un calo dei venti zonali sia a 10 che a 30 hpa, ma per ora i vettori non sembrano essere sufficentemente convergenti, occorre attendere ancora qualche aggiornamento.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,428
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Direi che stiamo entrando nel momento topico, la dinamica di ripartenza dei flussi di calore a seguito dell'approfondimento del VPS è cosa piuttosto usuale, occorre però che che i flussi (in questo caso forse a carico di entrambe le onde) siano convergenti altrimenti si rischierebbe di provocare solo un nuovo ulteriore approfondimento del VPS in seguito alla risoluzione del disturbo.
    fluxes.gif
    Almeno in un primo momento vi sarà un calo dei venti zonali sia a 10 che a 30 hpa, ma per ora i vettori non sembrano essere sufficentemente convergenti, occorre attendere ancora qualche aggiornamento.
    Io Luca interpreto anche la ripresa dei flussi come un segnale molto positivo... E' vero quello che dici circa la "consuetudine" della cosa (peraltro molto ben spiegata anche da Mat, Cavaz e da tutti gli altri partecipanti del trend), tuttavia serpeggiava in giro un certo timore circa l'azzeramento dei medesimi causati dall'avvenuto touch down dell'ESE.
    Ciò non mi pare sia avvenuto, anche negli ultimi aggiornamenti c'è una certa evidenza:

    fluxes.jpg

    Faccio un paragone un po' azzardato, ovvero mi sembra di assistere ad una partita di calcio giocata "a viso aperto" con stratosfera e troposfera che cercano di averla vinta l'una sull'altra ma non riescono a superarsi... Se la troposfera riesce a resistere a questo attacco proverà a ribattere:

    ecmwf150f192.jpg

    ecmwf10f192.jpg


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da FrancescoA Visualizza Messaggio
    Immagine

    Anche questa non è male, se sommata poi a questa.Immagine


    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
    ....cuore caldo mani fredde. Tanto ogni anno il giorno di Natale c'è un regalo delle carte, vediamo quest'anno. Auguri a tutti!
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Mantengo vivi tutti i dubbi per le ragioni espresse in precedenza riguardanti eventuali future dinamiche di condizionamento strato/troposferiche in presenza o meno di raggiungimento o meno del valore del NAM che determina in dottrina una condizione di ESE, almeno stanti le condizioni sin qui descritte ( e riportate nel thread a più riprese).
    Vorrei postare qualche dato fonte nasa relativo a velocità zonali ed heat fluxes degli ultimi giorni e previste fino al giorno 2.1.17:

    data U150 U70 VT150 VT70

    2016-12-20 15.28 19.46 14.61 7.00
    2016-12-21 16.26 19.54 0.21 -1.50
    2016-12-22 18.62 23.18 -2.94 -8.78
    2016-12-23 20.03 25.40 -4.40 -1.60
    2016-12-24 20.47 25.49 1.69 -0.05
    2016-12-25 19.92 25.54 13.17 8.68
    2016-12-26 20.27 24.45 14.35 19.95
    2016-12-27 18.20 23.31 10.97 12.52
    2016-12-28 18.27 23.69 25.53 8.04
    2016-12-29 18.68 22.73 24.82 14.70
    2016-12-30 14.47 20.45 31.14 28.34
    2016-12-31 13.66 17.94 36.66 39.28
    2017-01-01 14.34 16.98 27.26 35.38
    2017-01-02 12.59 16.51 25.18 33.96

    dove U è l'indice medio zonale alla quota barica (hpa) indicata e VT la misura del flusso di calore (heat flux).

    Le velocità sono espresse in m/s e la loro misurazioni viene effettuata a livello emisferico a 60°N ( e se ne intuisce le ragioni).

    Si può notare come le velocità zonali dal 24.12 a 150 hpa e dal 28.12 a 70 hpa siano previste in netta regressione contestualmente ad una decisa ripresa dei flussi di calore (ultime 2 colonne) dopo la fase di temporanea soppressione.

    Ancora buone feste a tutti.

    Ultima modifica di mat69; 26/12/2016 alle 09:38
    Matteo



  7. #7
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Le mappe ci dicono che o il touch down è in atto ora, o il condizionamento dall'alto non si verificherà ( nell'orizzonte temporale delle mappe). Non serve uno scienziato per capire che non c'è nessun ESE cold, a prescindere dal valore a 10hPa della NAM.

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Le mappe ci dicono che o il touch down è in atto ora, o il condizionamento dall'alto non si verificherà ( nell'orizzonte temporale delle mappe). Non serve uno scienziato per capire che non c'è nessun ESE cold, a prescindere dal valore a 10hPa della NAM.

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
    Basterebbe tenere distinte le dinamiche classificate in dottrina come eventi stratosferici estremi da tutta una serie di ipotetiche eventuali conseguenze che ne deriverebbero e che vanno di contro contestualizzate.
    L'ESE cold è conclamato nel momento in cui il valore del NAM sia => di +1,5 e quello è un dato di fatto il cui accadimento verrà o meno verificato nei prossimi giorni.
    A prescindere da ciò e tornando ai fatti forse più che di touch down in questo caso parlerei di una risonanza sull'intera colonna del vortice ascrivibile ad forte calo avvenuto a carico degli eddy heat fluxes che pertanto si è raffreddata e, solo in parte resa maggiormente omogenea dal raffreddamento con il valore di un indice medio zonale la cui salita (verosimilmente temporanea, visti i dati e le previsioni nasa ) è minimamente dovuto alla comunicazione tra i vari piani isoentropici del vps.
    Infatti con un EPV sempre o quasi pari a 0......:

    fluxes.gif

    Matteo



  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    L'ESE cold è conclamato nel momento in cui il valore del NAM sia => di +1,5 e quello è un dato di fatto il cui accadimento verrà o meno verificato nei prossimi giorni.
    Mi correggo l'ESE cold è conclamato il 22.12:




    ma questo non varia di una virgola le considerazioni fatte.
    Matteo



  10. #10
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Le mappe ci dicono che o il touch down è in atto ora, o il condizionamento dall'alto non si verificherà ( nell'orizzonte temporale delle mappe). Non serve uno scienziato per capire che non c'è nessun ESE cold, a prescindere dal valore a 10hPa della NAM.

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
    è bene sempre evidenziare i perchè e i per come...anche a memoria futura...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •