Pagina 83 di 104 PrimaPrima ... 3373818283848593 ... UltimaUltima
Risultati da 821 a 830 di 1039
  1. #821
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mah... ci sono segnali che non sono propriamente da MMW tipo cold ad esempio normalmente il displacement non è così deflagrante in alta stratosfera (l'inversione parte più bassa) per non parlare del fatto che non vedo una completa quiescenza nella componente che dovrebbe alimentare anche la seconda cresta d'onda....
    insomma Mat, come sempre, monitoriamo. Grazie per le delucidazioni
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #822
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    GFS split a 240h

    gfs_z100_nh_f240.png
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  3. #823
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Arctic Oscillation and Polar Vortex Analysis and Forecasts | AER

    È uscito l'aggiornamento del blog di Cohen. Non ho avuto tempo di leggerlo attentamente ma Lui parla di SSW che potrebbe evolvere in MMW. Contempla l'ipotesi di split ma ritiene che le prossime due settimane saranno caratterizzate da un ritorno delle correnti Atlantiche sull'Europa. Sarebbe interessante sentire cosa ne pensano Mat e Adriano in relazione a quanto scritto da Colarieti Tosti su Climatemonitor

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Gli aggiornamenti odierni ci confortano, a mio avviso, sul fatto di NON sciogliere la prognosi circa l'esito e soprattutto le modalità di un possibile MMW.
    Per quanto concerne il resto....mi pare un po' un azzardo quanto sostiene Cohen in quanto stiamo sperimentando quale tipo di impatto (positivo e anche purtroppo negativo) comporti la sussistenza di una seria (e non millantata) opposizione termica alle westerlies.
    Peraltro, guardando la corrente a getto, si vede come si tenga ancora ben lontana dal continente.

    17012718_2000.gif
    Si intravede un possibile strappo con inserzione di un nucleo di aria umida da W ma non è certamente un regime zonale
    Peraltro nei prossimi 5/7 gg. i venti zonali si manterranno ancora piuttosto vivaci in troposfera per poi (pare) iniziare una fase calante ad inizio febbraio.
    Quindi mi domando.... se non riescono a sfruttare questa fase di maggior spinta quando potrebbero poi riuscirci?
    Matteo



  4. #824
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    GFS split a 240h

    gfs_z100_nh_f240.png

    E' una bilobazione in bassa stratosfera....non uno split.
    Cmq non è certo un segnale da poco in tal senso.
    Matteo



  5. #825
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Gli aggiornamenti odierni ci confortano, a mio avviso, sul fatto di NON sciogliere la prognosi circa l'esito e soprattutto le modalità di un possibile MMW.
    Per quanto concerne il resto....mi pare un po' un azzardo quanto sostiene Cohen in quanto stiamo sperimentando quale tipo di impatto (positivo e anche purtroppo negativo) comporti la sussistenza di una seria (e non millantata) opposizione termica alle weasterlies.
    Peraltro guardando la corrente a getto si vede come si tenga ancora ben lontana dal continente.
    Si intravede un possibile strappo con inserzione di un nucleo di aria umida da W ma non è certamente un regime zonale
    Peraltro nei prossimi 5/7 gg. i venti zonali si manterranno ancora piuttosto vivaci in troposfera per poi (pare) iniziare una fase calante ad inizio febbraio.
    Quindi mi domando.... se non riescono a sfruttare questa fase di maggior spinta quando potrebbero poi riuscirci?
    sì appunto
    e anzi fin'ora la veemenza dei venti zonali non ha certo aiutato la stabilità del vp e questo persino quando era nella sua fase di maggiore stabilità
    figurarsi ora che sta iniziando ad avviarsi (MMW o meno) verso la sua naturale decadenza

  6. #826
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' una bilobazione in bassa stratosfera....non uno split.
    Cmq non è certo un segnale da poco in tal senso.
    Ah, ok
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  7. #827
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Io continuo a ribadire il serio rischio dato anche l asse che assumerà il vps/vpt, di trovarci a metà febbraio o poco prima con il lobo siberiano o una forte azione continentale con puri movimenti zonali a due passi dal mediterraneo ... lo dico perché mi ricorda molto quanto successo nel 2012 ...

  8. #828
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Certo qualcosa in stratosfera nei prossimi 15 giorni succederà e neanche di poco conto. Bisogna vedere che tipo di evoluzione si va incontro. Le carte continuano a vedere una evoluzione di tipo displacement/minor warming con contributo di una sola onda.

    Comunque sia sarà una botta non da poco visto che con l'heat flux passeremo da così:
    ecmwfzm_vt_a12.gif

    a così:

    ecmwfzm_vt_f240.gif

    i vettori di EPV però, nonostante di forte magnitudo si vedono ancora divergenti grazie al fatto che non è molto attiva la seconda onda, difatti viene addirittura vista attenuarsi...

    ecmwfzm_vt2_a12.gifvsecmwfzm_vt2_f240.gif

    specie in bassa strato non viene visto nulla di che e questo fa pensare che il riscaldamento a 10 hPa verrà assorbito da una forte frizione e rotazione del vortice facendo evolvere il tutto in un semplice minor warming... a questo punto l'evoluzione long di GFS strato potrebbe essere percorribile

    gfsnh-10-384.png

  9. #829
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    E chissà quanto arretreranno in atlantico le westerlies avvicinandoci al target previsionale.
    Sempre a 168-192 abbiamo l'atlantico in ingresso....
    Poi si redime.....

  10. #830
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Fabio ma con quel dislocamento si rischia comunque molto .. non è un semplice desplacement quello ...Come ho detto manca ancora molto ma a livello strato ormai è confermato il forte riscaldamento .. E' possibile che poi con quella rotazione si vada ad attivare la seconda onda grazie a un tentativo di split piu in basso o un forte allungamento del vortice stesso ..

    Colgo comunque l'occasione per ringraziarvi sempre per gli ottimi contributi che ogni giorno postate sul forum

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •