Risultati da 1 a 10 di 1027

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Mi domando... ma non sarebbe meglio in questo periodo un raffreddamento stratosferico che sia il più rapido possibile? No, perchè a furia di procrastinarlo va a finire che il NAM sfonda a dicembre e l'AO+ ce lo teniamo fino a gennaio-febbraio.
    Già negli scorsi anni sfondava a fine novembre e abbiamo visto i risultati

    A ottobre la strato dev'essere fredda, cavolarola... fa a ottobre quel che dovrebbe fare a settembre e non vorrei che poi faccia a novembre-dicembre quello che avrebbe dovuto fare ora.
    Sempre a proposito dello shift stagionale, in questa anomalia vedo una circostanza molto negativa... magari sbaglio
    Sempre per vedere via di vedere la parte negativa delle cose ti prego di non cominciare ad inquinare anche la stanza delle teleconnessioni

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sempre per vedere via di vedere la parte negativa delle cose ti prego di non cominciare ad inquinare anche la stanza delle teleconnessioni
    Fare una domanda è inquinare? Ah ok

    Riformulo con altre parole
    Negli ultimi anni il cooling S-T ha ritardato di un mese buono e mi chiedevo se, alla luce di questo trend, quest'anno rischiamo un ritardo ancora maggiore. Se così fosse, il precondizionamento più tardi inizia, più tardi finisce, con netto prolungamento delle condizioni di AO+ invernale. Non aggiungo nulla a ciò che è stato riscontrato con il fenomeno dello shift stagionale nella strutturazione del VP (circa un mese)
    Grazie per la tua disponibilità e pazienza a insegnare l'argomento ai meno esperti, comunque
    Ultima modifica di Nix novariensis; 23/10/2016 alle 01:12

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Fare una domanda è inquinare? Ah ok
    Le tue non sono domande.
    Sono constatazioni mascherate da domande che presuppongono già la risposta che vuoi.
    Sono anni che è così.
    Se per te è questo il modo corretto di confrontarsi in un forum vuol dire che io non ho capito nulla.


    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
    Luca Bargagna

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Le tue non sono domande.
    Sono constatazioni mascherate da domande che presuppongono già la risposta che vuoi.
    Sono anni che è così.
    Se per te è questo il modo corretto di confrontarsi in un forum vuol dire che io non ho capito nulla.


    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    bella dinamica TST in ECMWF con disturbo tropo che arriva in stratosfera a 100 ore
    ecmwfzm_u_f96.gif

    inversione dei venti zonali fino a sopra i 10hpa (a 20hpa fortemente antizonali)
    ecmwfzm_u_f192.gif
    e sul finire nuovo disturbo al VPT (e soprattutto per ora manca un riaccorpamento e approfondimento del VPS a seguito del forcing tropo, visto che rimaniamo antizonali anche in strato)
    ecmwfzm_u_f240.gif

    VPS che come detto rimane disturbato anche post evento TST... forse grazie a un nuovodisturbo, questa volta prettamente stratosferico, a carico della wave 1, con heat flux in impennata dopo le 120h
    ecmwfzm_vt1_f120.gif

    Heat flu che perdurano per tutto il run convergendo verso il polo e spoingenmdosi fino ai 20hpa
    ecmwfzm_vt1_f240.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •