Fare una domanda è inquinare? Ah ok
Riformulo con altre parole
Negli ultimi anni il cooling S-T ha ritardato di un mese buono e mi chiedevo se, alla luce di questo trend, quest'anno rischiamo un ritardo ancora maggiore. Se così fosse, il precondizionamento più tardi inizia, più tardi finisce, con netto prolungamento delle condizioni di AO+ invernale. Non aggiungo nulla a ciò che è stato riscontrato con il fenomeno dello shift stagionale nella strutturazione del VP (circa un mese)
Grazie per la tua disponibilità e pazienza a insegnare l'argomento ai meno esperti, comunque![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 23/10/2016 alle 01:12
Le tue non sono domande.
Sono constatazioni mascherate da domande che presuppongono già la risposta che vuoi.
Sono anni che è così.
Se per te è questo il modo corretto di confrontarsi in un forum vuol dire che io non ho capito nulla.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Luca Bargagna
bella dinamica TST in ECMWF con disturbo tropo che arriva in stratosfera a 100 ore
ecmwfzm_u_f96.gif
inversione dei venti zonali fino a sopra i 10hpa (a 20hpa fortemente antizonali)
ecmwfzm_u_f192.gif
e sul finire nuovo disturbo al VPT (e soprattutto per ora manca un riaccorpamento e approfondimento del VPS a seguito del forcing tropo, visto che rimaniamo antizonali anche in strato)
ecmwfzm_u_f240.gif
VPS che come detto rimane disturbato anche post evento TST... forse grazie a un nuovodisturbo, questa volta prettamente stratosferico, a carico della wave 1, con heat flux in impennata dopo le 120h
ecmwfzm_vt1_f120.gif
Heat flu che perdurano per tutto il run convergendo verso il polo e spoingenmdosi fino ai 20hpa
ecmwfzm_vt1_f240.gif
Segnalibri