Grande Fabio, fatto tu? il blu è la soglia di 1,5 immagino ed il rosso -3. sei un grande! ci avviciniamo allo zero in sostanza anche se oggi c'è una leggera flessione.
avendola messa allegata mi sa che dovrai rimetterla più avanti perché non è autoaggiornante![]()
Si vis pacem, para bellum.
Venti zonali previsti verso i 100 m/s, diciamo 90, sono 324 km/h nel secondo caso.
Qual'è stato il record di velocità di venti stratosferici a 1 hpa ??
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
E' un ottimo consiglio!
Mi sto limitando a riferire circa gli aggiornamenti che, ricordo, sono interconnessi (per fortuna ancora) con il comportamento della troposfera.
E' una fase molto delicata, inutile negarlo, ma non è il caso per il momento di sbilanciarsi in alcun modo.![]()
Matteo
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma vi seguo da molto tempo, con particolare interesse per questa stanza delle teleconnessioni. Ripostando il messaggio di Mat69, volevo chiedere, se possibile, una spiegazione tecnica riguardo i grafici dell'u-change due to EPV e dell'EPV sottostante. Leggendo i precedenti commenti mi sembra di aver capito che il primo è legato all'interazione tra i vari strati atmosferici (un valore negativo dovrebbe significare una non facile comunicazione, un valore positivo una buona comunicazione?), mentre per quanto riguarda il grafico dell'EPV, non mi è molto chiaro il significato di quanto ad esempio viene mostrato attualmente, ovvero con vettori che si intersecano tra loro. Vi ringrazio per eventuali chiarimenti.
E' un processo di trasformazione con scambio di calore.
L'acronimo EPV sta per l'Ertel Potential Vorticity ovvero IPV cioè Isoentropic Potential Vorticity.
U-change due to epv si concretizza nel flusso di calore che passa tra piani ove le masse d'aria sono distribuite in modo laminare e non turbolento tipico della stratificazione che contraddistingue l'inversione termica (condizione tipica della stratosfera).
U ovvero l'indice medio zonale si modifica in relazione alla risonanza e quindi alla capacità di trasmissione diabatica e quindi termica tra un piano e l'altro.
Se U cambia in relazione alla PV significa che è in atto un'incremento/diminuzione delle velocità zonali sulla colonna del vps e quindi se il grafico sale significa che la trasmissione migliora.
Scusa per la spiegazione molto terra terra ma spero di aver reso l'idea
benvenuto![]()
Ultima modifica di mat69; 13/12/2016 alle 15:23
Matteo
Segnalibri