Pagina 16 di 31 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 309
  1. #151
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    Il "bello" della situazione attuale è proprio il contrasto che abbiamo tra una stratosfera fredda ( ESE cold conclamato che, più o meno, dovrebbe perdurare ancora alcuni giorni) e una troposfera reattiva e "incasinata". Posiamo ipotizzare, con relativa sicurezza, l'isolamento non solo dell'Asia ma anche dell'Europa orientale, ad Ovest degli Urali, rispetto alla circolazione zonale. Che ad Est degli Urali regga l'isolamento non è certo una novità, anzi, sarebbe abbastanza raro il contrario. Che anche l'Europa orientale faccia parte del blocco freddo, invece, non è una consuetudine degli ultimi inverni. Certamente questa barriera non può che generare dei riverberi significativi sull'attività delle onde planetarie e, quindi, della Jet Stream. Gli ingredienti per un Gennaio dinamico ci sono tutti ma, in fin dei conti, sapere che con buone probabilità l'Est Europa sarà una ghiacciaia (a fasi alterne) non consola gli amanti del freddo dello Stivale.
    Ben sappiamo come occorra un blocco alla circolazione zonale con radici salde e al posto giusto per calamitare il freddo sull'Italia. Sinceramente non mi sento troppo ottimista a riguardo, almeno non nella prima metà del mese. Siamo in una posizione scomoda, di confine, ma se andiamo a guardare cosa accade in Atlantico, vedremo un Getto ondulato e per questo più incline a farsi modellare dalle temperature oceaniche. Anche qui ulteriori buone notizie per l'Europa orientale e meno per noi.
    Per scardinare questa situazione bisognerà, probabilmente, attendere la fine del mese quando potremo avere degli scossoni anche dall'alto, ma qui s entra nel campo della fantasia.

  2. #152
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    In troposfera è in atto un'attività ondulatoria molto marcata che in estrema sintesi rappresenta un andamento fatte di accelerate e rapide frenate delle velocità zonali ove si inseriscono imponenti ma transeunti cavi d'onda.
    Il long dei GM, pur in forme e modalità diverse, ci rappresentano quindi un pattern dinamico che altro non è che un susseguirsi di "botta e risposta" tra il tentativo da parte della stratosfera di rimettere ordine nella colonna del vortice polare e la riottosa risposta della troposfera che non ne vuol sapere di farsi dettar legge dall'alto
    In questa alternanza la portante generale del flusso polare ha una prevalente componente settentrionale in quota (che al suolo presenta invece maggior componente nord orientale) che naturalmente, come ben sappiamo, favorisce in termini precipitativi alcune aree del nostro stivale.
    Nel long, dicevo, si vede già una sorta di reiterazione di questo andamento la cui incisività è correlata alla velocità dell'onda e quindi alla spinta zonale più o meno intensa che ne sta al seguito.
    Un rallentamento coinciderebbe con una maggior azione retrograda della saccatura artica mentre velocità più accentuate relegherebbero gli impulsi freddi verso est.
    Indicatore principe di sintesi di questa alternativa: la NAO.
    Matteo



  3. #153
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    e oggi gli auspici di qualche giorno fa sembrano trovare ulteriore linfa vitale
    gli scenari che si aprono per il mese appena iniziato possono essere ragionevolmente inseriti nell'ottica di una naturale fase evolutiva stagionale, seppur sappiamo partita con presupposti tutt'altro che classici sia nelle dinamiche strato che tropo
    il seguente rinforzo del vp in dicembre con il suo culmine durante il periodo di maggior raffreddamento radiativo a poi indotto il vps a seguire la stessa sorte ma quest'anno non ci sono le tempistiche ne le condizioni climatiche a contorno ideali per avere un vp forte per settimane
    il naturale decorso dopo l'imponente avvezione artica rivolta verso il medio basso adriatico dovrebbe vedere un riassetto delle vorticità in uscita dal continente americano
    questo riassetto potrebbe aprire la strada a una fase con blocchi atlantici di più ampio respiro e duraturi con un'onda 2 in netto rinforzo sulla quasi totalità della colonna


    un pattern a cui non dovrebbe mancare il supporto di un hp termico le cui condizioni del continente eurasiatico lasciano ampi spazi di affermazione al primo cedimento dell'ao
    il vps non tarderà a risentire di questi scossoni con velocità zonali al momento previste in netto calo in alta strato
    dato il lavoro ai fianchi con le due onde principali che si passeranno il testimone in medio-alta strato







    i flussi saranno giocoforza notevoli date le imponenti energie in gioco su un treno lanciato in piena corsa come è il vortice stratosferico attuale che a furia di sganassoni potrebbe anche deragliare
    comunque sia i segnali climatici di un cambio di passo rispetto agli ultimi inverni che già si erano palesati l'anno scorso seppur con poca fortuna per le sorti italiche si sono confermati ed enfatizzati in questa stagione in attesa di verificare il comportamento nella sua fase culminante

  4. #154
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Indicatore principe di sintesi di questa alternativa: la NAO.

    nao.png
    Matteo



  5. #155
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mat ce la faremo a vedere nao negativa non a -5 con ao negativa non a -5??ehehe

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  6. #156
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buone proiezioni della NAO; intanto reading conferma l'ottima intrusività dell'onda pacifica. Wave train is coming.
    Always looking at the sky.


  7. #157
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,652
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Buone proiezioni della NAO; intanto reading conferma l'ottima intrusività dell'onda pacifica. Wave train is coming.
    Per avere un buon wave train c'è bisogno di una frustata del PNA che dovrebbe tornare nuovamente positivo in abbinamento ad un calo della NAO, cosa che mostrano gli spaghi del noaa (quindi gfs) e il long del modello americano mentre nulla di tutto questo viene visto da ECMWF che vede il blocco Pacifico immobile e NAO positiva per tutto il run

  8. #158
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Per avere un buon wave train c'è bisogno di una frustata del PNA che dovrebbe tornare nuovamente positivo in abbinamento ad un calo della NAO, cosa che mostrano gli spaghi del noaa (quindi gfs) e il long del modello americano mentre nulla di tutto questo viene visto da ECMWF che vede il blocco Pacifico immobile e NAO positiva per tutto il run

    Yessssssssss notai

    vediamo un po' le prossime uscite modellistiche.
    Always looking at the sky.


  9. #159
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ti chiedo scusa mat ma...come mai queste forecast mostrano altri scenari per la NAO?


    Viene vista debolmente negativa per altri 3-4 giorni, poi in risalita su valori positivi e poi ampio spread di circa 2 gradi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #160
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Connecting tropo-strato....

    Ci sono indicatori troposferici la cui variazione sovente accompagna eventi di rilievo.
    Al di là del fattore Enso che più che pilotare singoli eventi costruisce un pattern di fondo, una delle (se non LA) forzante di maggior rilievo in tal senso è la MJO la quale, nelle dinamiche profonde di trasmissione verticale di calore, costituisce l'ultima (o se giriamo la prospettiva la prima) propaggine, della profondità, della stabilità e in ultima analisi degli effetti degli scambi verticali di calore.
    Costituisce spesso l'elemento principe di sblocco di pattern atmosferici che hanno assunto carattere di stabilità o di insistente reiterazione.
    In particolare nelle dinamiche di blocco o comunque di severa limitazione delle velocità zonali in troposfera (promananti o meno dalla strato e in tal caso limitatamente al semestre freddo), la risposta della Madden è il segnale migliore per determinare determinati schemi statisticamente rilevati attraverso tavole sulle quali peraltro alcuni membri del CTS hanno lavorato per ridarne attualità.

    Ebbene tutto questo per dire che ad oggi appaiono sempre piuttosto fugaci e sfumate le possibilità di creare sostanziali modifiche rispetto un pattern che negli avvenimenti e nelle prospettive appare abbastanza ripetitivo.
    Quello che sembra evidente è proprio la mancanza di una maggior stabilità dei flussi di calore (onde medie seguite da spianate zonali) per cui la troposfera tende a ripercorrere strade note.
    Gli eventi invernali di maggior rilievo tendono a favorire l'est Europa con parziale coinvolgimento del Mediterraneo centro-orientale e in questo quadro l'indicatore NAO propende per una leggera positività.
    Chi volesse scorgere, a mio avviso, qualche segnale di modifica strutturale (non certo al singolo episodio) occorre che ponga attenzione all'indicatore del segnale della mjo:

    CPC - Climate Weather Linkage: Madden - Julian Oscillation

    senza dimenticarsi che le fasi in base al mese, l'ampiezza del segnale e l'eventuale sovrapposizione del pattern Enso di fondo costituiscono elementi di rilievo al fine di strutturare i pattern prevalenti:


    tavole MJO

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •