Risultati da 1 a 10 di 218

Discussione: ITCZ monitoraggio 2017

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ monitoraggio 2017

    Giugno 2017 ha visto precipitazioni ben superiori alla norma sulla fascia del Sahel:
    image1.jpg

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di Wolkenmesser
    Data Registrazione
    13/07/16
    Località
    Innsbruck (AT)
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ monitoraggio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Giugno 2017 ha visto precipitazioni ben superiori alla norma sulla fascia del Sahel:
    image1.jpg
    sembrerebbe rispecchiare il trend previsto dai modelli climatici: uno spostamento (estivo) verso nord della ITCZ con conseguente maggior apporto di piogge torrenziali sulla fascia del sahel. Certo, la quantità di questo cambiamento è legata anche all'aumento del forcing; ecco un esempio con un forcing di 4.5 W/m^2, tratto da IPCC AR5 WG1 Atlas (2013):

    Immagine2.png

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ monitoraggio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Una risposta te l'ha già data in realtà citando alcuni recenti studi.
    Uno di questi nell'abstract sintetizza:
    "Projections of the response of Sahel rainfall to future global warming diverge significantly. Meanwhile, paleoclimatic records suggest that Sahel rainfall is capable of abrupt transitions in response to gradual forcing.Here we present climate modeling evidence for the possibility of an abrupt intensification of Sahel rainfall under future climate change. Analyzing 30 coupled global climate model simulations, we identify seven models where central Sahel rainfall increases by 40 to 300% over the 21st century, owing to a northward expansion of the West African monsoon domain. Rainfall in these models is non-linearly related to sea surface temperature (SST) in the tropical Atlantic and Mediterranean moisture source regions, intensifying abruptly beyond a certain SST warming level".
    We argue that this behavior is consistent with a self-amplifying dynamic– thermodynamical feedback, implying that the gradual increase in oceanic moisture availability under warming could trigger a sudden intensification of monsoon rainfall far inland of today’s core monsoon region.
    come si scriveva qui e sarebbe la tendenza per la discesa delle temperature estive italiane:
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Riporto qui il periodo di circa 40 anni in cui le precipitazioni nel Sahel sono state inferiori alla media 1901-2016:
    Codice:
    
     1970 -107 -123 -285 -245   -4   17  -56 -193  -25 -115
     1980 -133 -137 -206 -321 -338 -158 -149 -201    2  -40
     1990 -241 -119 -136 -125  140 -112 -123 -171  -21  154
     2000  -87 -107 -206   81 -180  -76  -94 -156   21  -20
    si nota come le precipitazioni su Sahel sotto la norma corrispondano ad un aumento delle temperature estive:
    mean_su_ita_TMM.jpg
    Le precipitazioni superiori alla norma degli anni'50 '60 :
    Codice:
    
     1950  282  164  214  137  212  186   66  189  201   28
     1960   28   78   90   47  138  117   62  124 -165  111
    invece corrispondono ad una diminuzione delle temperature estive
    Citazione Originariamente Scritto da Wolkenmesser Visualizza Messaggio
    sembrerebbe rispecchiare il trend previsto dai modelli climatici: uno spostamento (estivo) verso nord della ITCZ con conseguente maggior apporto di piogge torrenziali sulla fascia del sahel. Certo, la quantità di questo cambiamento è legata anche all'aumento del forcing; ecco un esempio con un forcing di 4.5 W/m^2, tratto da IPCC AR5 WG1 Atlas (2013):

    Immagine2.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •