Mi aspettavo in effetti un contenuto calo ma siamo sempre ben al di sopra della norma nella porzione west dell'ITF:
west.gif
itcz.jpg
Cosa attendersi per la prima decade di agosto?
Possiamo fare qualche ipotesi sulla base del regime pluviometrico ipotizzato by gfs tenendo presente che la condotta dei monsoni risulta più stabile rispetto i forecast alle medie latitudini:
itcz.jpg17081006_0206.gif
Non c'è da aspettarsi niente di meglio rispetto quanto visto in terza decade forse addirittura una maggiore invadenza monsonica nel Mali e uno sconfinamento più netto nel Sahara algerino![]()
Matteo
Ciao!
Qua trovi il link diretto alla pagina web del NOAA ove trovi il monitoraggio dell'ITCZ:
Climate Prediction Center - Africa ITCZ Monitoring
Qua trovi invece il link dei venti a 925 mbar nell'Africa centro occidentale, che mettono in evidenza l'afflusso umido da S/SW verso il continente:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...cz_zoom.12.gif
Qua invece trovi un link sempre del NOAA con un forecast settimanale (al momento sino al 10 agosto) delle precipitazioni previste... Non e' lo stesso che ha postato il buon Matteo qua sopra ma e' sempre inizializzato GFS, per cui dovrebbe essere simile:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...precip_obs.gif
Qua invece un link alle anomalie precipitative negli ultimi 10 giorni nell'Africa occidentale, ben evidenti le anomalie positive e negative legate anche al lieve calo mostrato nella carta dell'ITCZ della 3a decade:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ay_wa_anom.gif
Spero possano esserti utili![]()
Si però ora non mettiamoci a fare proiezioni solo ed esclusivamente in base all'ITCZ: perchè, di contro, vi è anche una forte attività del "fronte polare" per cui eventualmente vi è anche l'ipotesi di forti contrasti proprio alle medie latitudini europee fino al mediterraneo centro settentrionale ed il determinismo sta mostrando proprio questo...
Credo sia opportuno altresì neppure continuare a minimizzare gli effetti di questa invasione tropicale per le anomalìe evidenziati nei post precedenti
La forte attività del fronte polare non ha ad oggi impedito la risalita di intense heat waves nel Mediterraneo.
I contrasti potenzialmente molto intensi li vedremo, la situazione descritta è invece già agli atti.
ps. oltre tutto sei in o.t. perché qui si parla di monitoraggio dell'ITCZ
Ultima modifica di mat69; 03/08/2017 alle 11:35
Matteo
Mat rispondevo alla parte finale del tuo post, tutto qua...come intensità di veramente rilevante ed eccezionale per magnitudo, per me questa è la prima del trimestre ed il FP ha ben tenuto a bada la risalita dell'ITCZ e direi che ci è andata di lusso fino a tutto luglio proprio grazie all'attività del FP.
Bisognerebbe anche non demonizzare il monsone visto che è il modo in cui il sistema atmosferico regola la propria temperatura.
Ben venga l'ITCZ alto e meno male che per molti anni è stato più alto del normale e lo è ancora di più oggi.
Scusa Alessandro non riesco a seguirti...perche' ben venga l'Itcz alto?
Segnalibri